• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Il dossier dettagliato sullo stato di salute di internet arriva da Akamai che tasta il polso della rete mondiale

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2013
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora
Come trovare lavoro e nuove proposte di assunzione con i siti basati su AI Intelligenza Artificiale ora

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ogni trimestre gli esperti analisti di Akamai, azienda di riferimento nel settore del cloud, provvedono a stilare un dossier dettagliato sullo stato di salute della rete globale di internet: vengono presi in esame diversi parametri, dalla velocità media di connessione al grado di vulnerabilità rispetto a intrusioni di hacker e attacchi DDos nei confronti di siti specializzati in e-commerce come eBay e Amazon.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In particolare, stando agli ultimi dati aggiornati a giugno 2013, in Europa si viaggia mediamente a una velocità di 3,3 Mbps, con un incremento del 5% rispetto a marzo 2013: Svizzera e Paesi Bassi sono le nazioni in grado di offrire connessioni a oltre 10 Mbps su tutto il proprio territorio, mentre Svezia e Gran Bretagna si assestano tra gli 8 e i 9 Mbps.

In tutto ciò, come sta messa l’Italia rispetto al panorama europeo? Il nostro Belpaese è ancora indietro, ma il gap con le nazioni più avanzate si è comunque ridotto: rispetto all’ultimo periodo di riferimento si è registrata una crescita di circa il 10% e la velocità media di connessione è stata stimata intorno ai 5 Mbps, con un picco di traffico pari a 23 Mbps. Si trattano di cifre non esaltanti ma neanche eccessivamente scoraggianti, e in futuro si aspettano miglioramenti ancora più significativi per quanto concerne la qualità dei servizi in rete fruibili dalle nostre parti.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Akamai ha fatto il punto della situazione anche sul traffico mondiale di internet: sarebbero state infatti registrate ben 750 milioni di connessioni da parte di altrettanti indirizzi IP, il che significa che il numero complessivo di persone che hanno navigato on-line è decisamente maggiore, considerando che un indirizzo IP, spesso e volentieri, è condiviso con altri.

Un altro dato sicuramente interessante è il seguente: praticamente la metà dei tentativi di connessione verso la piattaforma Akamai è stata effettuata a una velocità superiore ai 4 Mbps, con un aumento del 25% rispetto allo stesso periodo del 2012. A sostenere questa tesi è David Belson, uno dei relatori del rapporto, sottolineando come nel frattempo sia calato anche il numero di Paesi dove la velocità media è inferiore a 1 Mbps: oggi sarebbero soltanto 11 e la cifra è senz’altro destinata a diminuire ulteriormente. Alla luce di questi dati, all’Akamai esprimono un cauto e moderato ottimismo sulla diffusione della banda larga a livello mondiale da qui ai prossimi anni.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Buone notizie arrivano anche dal fronte della sicurezza: in Europa si sarebbero ridotti di quasi il 10% gli attacchi cibernetici, basti pensare che solamente lo 0,5% delle minacce proviene dall’Italia. L’Indonesia, invece, si conferma la nazione più a rischio poiché quasi il 40% delle intrusioni proviene da lì, mentre Cina e Stati Uniti si assestano rispettivamente al secondo e terzo posto. Infine, il numero di attacchi DDoS registrati da Akamai ammonta a 318 e la maggior parte di essi ha preso di mira il settore delle imprese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.