Doro lancia 820 Claria, lo smartphone per le persone affette da disabilità visive

Da quanto è emerso dagli ultimi dati rilasciati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono oltre 285 milioni le persone affette da disabilità visive nel mondo, 39 milioni i ciechi totali e 246 milioni gli ipovedenti, di cui il 90% oltre i 65 anni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’Italia contribuisce in gran parte ad accrescere questo numero. Stando agli ultimi dati infatti, sono stati censiti oltre 380 mila non vedenti e 1 milione di ipovedenti nel nostro Paese. La tecnologia di Doro 820 Claria, disponibile anche nella versione Mini, risponde alle esigenze di questa ampia fascia di utenti.
Doro, in partnership con Claria, fornitore di soluzioni mobile per persone affette da disabilità visive, presentano in occasione del Mobile World Congress 2015 due nuovi smartphone, pensati e sviluppati per consentire anche a questa importante categoria di utenti di avere un telefono di riferimento.
Sia Doro 820 Claria che la versione pocket, Doro 820 Claria Mini, sono stati sviluppati per utenti non vedenti con un’ accessibilità semplice e intuitiva. Il design è robusto e offre all’utente tutti i vantaggi che caratterizzano i telefoni Doro, come il design ergonomico, le suonerie amplificate, la facile maneggevolezza e i tasti fisici.
Il sistema integrato Vox Claria offre punti di riferimento concreti sullo schermo. Gli utenti possono identificarli e imparare così ad utilizzare correttamente lo smartphone. La speciale copertura fornisce dei punti fisici all’utente, tra cui un rilievo sul tasto numero 5 della tastiera e delle forature per separare i tasti numerici da quelli di navigazione, facilitando l’utilizzo del touch screen.
Il software Vox Claria integra un’interfaccia multimediale parlante che funge da guida per l’utente, e che rappresenta un aiuto concreto durante tutte le sue attività quotidiane e durante l’utilizzo dello smartphone stesso. La voce guida l’utente passo per passo attraverso l’utilizzo delle funzionalità. La tecnologia Doro offre un suono chiaro e nitido, rappresentando un grande passo in avanti per gli utenti affetti da questa disabilità, che potranno condividere un’esperienza uditiva unica.
La fotocamera dello smartphone agisce come un sensore intelligente all’interno del device: tra le diverse funzionalità integra il sistema di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), per leggere all’utente quello che sta inquadrando con il telefono, oltre che il riconoscimento dei colori, una funzionalità che può risultare utile durante l’acquisto di un regalo o mentre si sceglie l’abbigliamento da indossare la mattina.
La guida vocale integrata accede inoltre al lettore musicale, alla posta elettronica, ad Internet e alle app per la lettura di libri, offrendo un’esperienza di utilizzo unica, semplice e completa dello smartphone grazie anche ad un’interfaccia molto intuitiva.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.