• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Dopo 25 anni di Euro ci si interroga: ma è stata veramente una buona idea per il popolo europeo?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Dicembre 2023

25 Anni di Euro: Una Valuta dall’Altalena Emotiva

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Introduzione SEO: Il 1º gennaio 1999 segnò un momento storico nell’Europa moderna con la nascita dell’euro come moneta unica di 20 Paesi dell’Unione Europea. Oggi, a 25 anni dal suo avvio, l’euro è al centro di un’analisi approfondita.

Indice dei Contenuti:
  • Dopo 25 anni di Euro ci si interroga: ma è stata veramente una buona idea per il popolo europeo?
  • 25 Anni di Euro: Una Valuta dall’Altalena Emotiva
  • L’euro e l’Italia: Un’Unione Complessa
  • “Peccato Originale” dell’Euro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo articolo esaminerà il percorso travagliato della moneta europea, dal suo inizio con l’entusiasmo e lo scetticismo dell’Italia alla sua resilienza durante le crisi finanziarie. Nella seconda parte, ci concentreremo sul “peccato originale” dell’euro e sui principi che continuano a influenzarne il destino finanziario.

L’euro e l’Italia: Un’Unione Complessa

L’adesione dell’Italia all’euro nel 1999 è stata un momento di entusiasmo e incertezza. Mentre il governo dell’Ulivo esprimeva il suo sostegno, il governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, era scettico e cercava di convincere l’esecutivo a ripensare la decisione.

LEGGI ANCHE ▷  Affitto meno conveniente del mutuo: comprare casa con i tassi bassi

L’Italia fu accettata con riserva insieme al Belgio, principalmente a causa del suo alto debito pubblico, che già superava il 100% del PIL. Questo problema fu ulteriormente exacerbato dalla politica dell’euro-tassa del 1996, mirata a ridurre il deficit.

Nonostante le iniziali sfide, l’euro ha semplificato la vita dei cittadini europei e ha contribuito a stabilizzare l’area finanziaria. La sua forza risiede nella sua resistenza alle fluttuazioni dei mercati, rappresentando un’Europa unita dal punto di vista finanziario, sebbene politicamente divisa.

Tuttavia, la storia dell’euro è stata segnata da momenti di panico e crisi. La crisi greca del 2009 ha rivelato il deficit e il debito insostenibili di Atene, mentre la crisi dei debiti sovrani ha coinvolto anche l’Italia, creando uno spread record tra i Btp italiani e i Bund tedeschi. Questa crisi ha portato all’austerità come rimedio.

“Peccato Originale” dell’Euro

La nascita dell’euro è stata caratterizzata da un eccesso di ottimismo che si è trasformato in preoccupazione quando le prime crisi hanno colpito. Tuttavia, la vera svolta è arrivata con l’intervento di Mario Draghi, ex presidente della BCE, che il 26 luglio 2012 pronunciò le famose parole “whatever it takes” (qualunque cosa sia necessaria). Queste parole hanno dato vita al quantitative easing, un’iniezione di liquidità attraverso l’acquisto di titoli di Stato dell’Eurozona, garantendo la sopravvivenza dell’euro.

LEGGI ANCHE ▷  Beyond Claims & Customer Centricity: IA Trasformerà il Settore Assicurativo Entro il 2030 il 55% delle Polizze Integrerà Componenti di Intelligenza Artificiale

Draghi ha anche ideato l’Omt, un bazooka mai utilizzato per salvare i Paesi in difficoltà. Tuttavia, l’Unione Europea ha creato il Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), precedentemente noto come Efsf, che il nostro Parlamento ha bocciato.

Questo strumento di intervento in caso di crisi impone drastici tagli alla spesa pubblica e, se approvato nella sua forma attuale, consentirebbe anche una più facile cancellazione del debito pubblico. Il principio di base rimane lo stesso: i Paesi con problemi finanziari devono affrontarli da soli, senza l’aiuto dell’Europa.

Questo concetto rappresenta il “peccato originale” dell’euro e della BCE, che si concentrano principalmente sulla stabilità dei prezzi e meno sulla crescita economica. Gli attuali tassi di interesse elevati testimoniano questa priorità, nonostante il rallentamento dell’inflazione. Il futuro dell’euro rimane influenzato dalle decisioni di politica economica tedesca e dalle politiche finanziarie dell’Eurotower.

La storia dell’euro è un viaggio di alti e bassi, con ancora molte sfide da affrontare nel suo cammino verso la stabilità e la crescita economica sostenibile.


LEGGI ANCHE ▷  Crescita degli investimenti e dei finanziamenti DePIN rivoluziona il mercato IOT

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.