Doodle che fanno la storia, quello dedicato a Foucault è nato con un errore

Google apre la sua homepage di oggi con un doodle dedicato al fisico francese Léon Foucault.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che in un primo momento il nome dello scienziato è stato scritto male (Focault al posto di Foucault), il che sicuramente farà sì che il doodle di oggi diventi un pezzo da collezione per gli amanti del genere.
In ogni caso, la dedica della big G è giustificata dal fatto che Foucault nasceva esattamente 194 anni fa.
Fu colui il quale riuscì a dimostrare la rotazione della Terra sul proprio asse.
Per questo, al posto del classico logo del motore di ricerca di Mountain View, appare un disegno che illustra il pendolo di Foucault con due pulsanti che permettono di farlo muovere in modo tale da far cadere i pesetti e dimostrare la teoria della rotazione terrestre.
Era il 1851 quando all`Osservatorio di Parigi si scrisse una pagina storica per la fisica mondiale. Il 2013 quando, errori a parte, gli si rende ancora omaggio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.