Un docente italiano salva l’e-commerce con un algoritmo
Un algoritmo salverà l’e-commerce.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La scoperta del codice “xorshift128+” è di Sebastiano Vigna, professore dell’Università Statale di Milano, ed è già stato adottato da Chrome, Firefox e Safari per proteggere gli acquisti on-line.
L’algoritmo sarà installato su tutti i dispositivi fissi e portatili e permetterà di risolvere un errore di Java Script, utilizzato dai siti web per creare effetti dinamici.
L’errore di sistema riguarda la generazione di numeri pseudocasuali, ossia sequenze numeriche generate da un algoritmo ed utilizzate per identificare le transazioni negli acquisti on-line o per introdurre casualità nei videogiochi, ad esempio nell’estrazione dei numeri della roulette.
I numeri pseudocasuali simulano processi fisici, come ad esempio il lancio di un dado, che sarebbero eccessivamente costosi se riprodotti su larga scala secondo le esigenze del web.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’errore di sistema è stato recentemente individuato da una start-up grazie ad un’anomalia nei giochi on-line.
Su un sito di scommesse gestito da JavaScript, infatti, i numeri estratti dal sistema risultavano essere pericolosamente simili tra loro, con il rischio che due scommesse diverse potessero essere identificate dallo stesso numero.
Grazie all’introduzione dell’algoritmo “xorshift128+” e alla sua installazione su smartphone, tablet e pc, sarà finalmente possibile ovviare al problema e garantire la sicurezza degli acquisti on-line.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.