• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dispositivo innovativo OpenAI in sviluppo per rivoluzionare l’intelligenza artificiale avanzata nel futuro prossimo

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Maggio 2025
Dispositivo innovativo OpenAI in sviluppo per rivoluzionare l’intelligenza artificiale avanzata nel futuro prossimo

acquisizione di io e collaborazione con jony ive

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI, riconosciuta per l’eccellenza nello sviluppo di intelligenze artificiali avanzate, ha recentemente compiuto un passo strategico fondamentale acquisendo io, società fondata da Jony Ive, celebre designer britannico che ha guidato il design di icone tecnologiche come iMac, iPod e iPhone. Questo accordo, del valore di 6,5 miliardi di dollari, non è solo una semplice acquisizione, ma una collaborazione che mira a fondere competenze di design d’avanguardia con l’innovazione AI, segnando una svolta significativa nel settore. Il team di io, formato da ex ingegneri Apple di alto profilo come Scott Cannon, Evans Hankey e Tang Tan, si integrerà all’interno di OpenAI per sviluppare una nuova generazione di dispositivi elettronici.

Indice dei Contenuti:
  • Dispositivo innovativo OpenAI in sviluppo per rivoluzionare l’intelligenza artificiale avanzata nel futuro prossimo
  • acquisizione di io e collaborazione con jony ive
  • caratteristiche e funzionalità del misterioso dispositivo
  • sfide e prospettive future nel mercato dei dispositivi ai


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha descritto questo progetto come “il prodotto tecnologico più avanzato mai creato”, evidenziando la volontà di costruire una “famiglia di dispositivi” che cambierà il modo di interagire con le intelligenze artificiali. La visione condivisa da Altman e Ive mira a superare gli strumenti attuali, considerati ormai obsoleti, per dare vita a una categoria completamente nuova di prodotti elettronici. Questo intendimento riflette anche un’esigenza di innovazione radicale nel design hardware, in cui la pura funzionalità si combina con un’estetica e un’esperienza utente totalmente rinnovate.

LEGGI ANCHE ▷  Colloquio di lavoro: come affrontare l'intelligenza artificiale come selezionatore principale

La sinergia fra OpenAI e il team di io nasce da una volontà esplicita di ripensare il rapporto tra persone e tecnologia digitale, mettendo in primo piano dispositivi che permettano un’interazione fluida e naturale con le AI. Ive ha definito il progetto attuale “il lavoro migliore” mai realizzato dal suo gruppo, sottolineando come la collaborazione rappresenti una sfida unica nel ripensare gli standard di hardware in un’era in cui le AI svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana.

caratteristiche e funzionalità del misterioso dispositivo


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il nuovo dispositivo su cui sta lavorando OpenAI con il team di Jony Ive si presenta come una soluzione rivoluzionaria nel panorama tecnologico attuale. Secondo fonti interne e alcune indiscrezioni, l’apparecchio non avrà uno schermo e sarà sufficientemente piccolo da poter essere comodamente portato in tasca o indossato come un accessorio, ad esempio una collana. Non si tratta né di uno smartphone tradizionale né di un paio di occhiali intelligenti, bensì di un “companion” digitale, concepito per affiancare gli utenti in aggiunta ai loro dispositivi abituali come laptop e smartphone.

LEGGI ANCHE ▷  DeepSeek e l'innovazione dell'intelligenza artificiale: come trasforma il futuro tecnologico

Il prototipo ha dimensioni inferiori a quelle di un comune smartphone e richiama per forma e portabilità l’iPod Shuffle, il più piccolo dispositivo musicale prodotto da Apple. L’hardware sarà dotato di sensori audio e video, che gli consentiranno di riconoscere l’ambiente circostante e interagire in modo naturale, attraverso comandi vocali e altre modalità non invasive. Il dispositivo opererà connesso a computer o smartphone, probabilmente tramite Bluetooth, consentendo così un’integrazione fluida con l’ecosistema digitale personale dell’utente.

Nonostante la mancanza di schermi, la comunicazione con l’utente sarà garantita da un’interfaccia intelligente basata su risposte vocali e potenzialmente segnali tattici o luminosi di supporto. L’obiettivo è offrire un’esperienza altamente immersiva, dove l’intelligenza artificiale agisce come una protesi cognitiva, migliorando la produttività e la gestione delle attività quotidiane grazie a una capacità di elaborazione immediata dei dati e di apprendimento continuo.

Sam Altman ha evidenziato che il dispositivo aumenta significativamente la produttività personale, definendolo come “un cervello esterno” che amplifica le capacità umane. Questa nuova categoria di device si propone di superare l’attuale generazione di strumenti digitali, andando oltre i limiti imposti dall’interazione tramite schermo e touchscreen, proponendo invece un modello di interazione più naturale e pervasivo.

sfide e prospettive future nel mercato dei dispositivi ai

Il mercato dei dispositivi AI indossabili si trova a un bivio critico, dovendo affrontare importanti sfide tecnologiche e culturali. Fra i principali ostacoli vi sono i problemi ricorrenti legati al surriscaldamento, alla latenza nella trasmissione dati e all’elaborazione delle risposte, fattori che hanno compromesso prodotti analoghi come AI Pin di Humane e Rabbit R1. Inoltre, le cosiddette “allucinazioni” dei modelli linguistici, ovvero errori imprevedibili nell’elaborazione delle informazioni, rimangono una criticità tecnica da superare per garantire un’esperienza utente affidabile e sicura.

LEGGI ANCHE ▷  Chameleon: Intelligenza Artificiale per la Sicurezza delle Tue Foto Online

Altro nodo di rilievo è la tutela della privacy, un tema particolarmente delicato dato che questi dispositivi sono sempre attivi e in ascolto continuo dell’ambiente circostante. Questa caratteristica suscita interrogativi etici importanti sia sulla raccolta e gestione delle informazioni personali, sia sull’impatto sulle persone vicine all’utente. La promessa di un “cervello esterno” rappresenta quindi una grande opportunità, ma al contempo richiede rigorose misure di sicurezza e trasparenza.

Nonostante le difficoltà, la volontà dichiarata di OpenAI e il talento di Jony Ive indicano una prospettiva di innovazione significativa. Il loro approccio punta a ridefinire il concetto stesso di dispositivo, passando da strumenti classici come smartphone e computer a dispositivi complementari, discreti e integrati nella vita quotidiana. La capacità di OpenAI di scalare rapidamente con milioni di utenti e la reputazione consolidata del team di design lasciano presagire un cambiamento di paradigma che potrebbe plasmare l’evoluzione della tecnologia AI dei prossimi anni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.