Addio caricabatterie per dispositivi con wifi grazie alla stampante 3D

Una rivoluzione potrebbe vedere la luce nell’ambito del wifi. Si tratta di un progetto dei ricercatori dell’università di Washington che stanno lavorando a una metodologia per stampare oggetti 3D con funzionalità wireless integrate, senza necessità di alimentazione o di elettronica. Addio quindi caricabatterie o prese elettriche. Questo progetto potrebbe davvero cambiare le nostre vite e il rapporto che abbiamo con i dispositivi elettronici.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il progetto è stato presentato durante l’ultima Association for Computing Machinery SIGGRAPH Conference di Bangkok.
“Il nostro obiettivo è quello di creare qualcosa che viene fuori dalla tua stampante 3D di casa e può spedire informazioni utili agli altri dispositivi”, ha spiegato Vikram Iyer, uno degli studenti impegnato nel progetto. “Ma la grande sfida è come comunicare in modalità wireless con il tuo Wi-Fi usando solo la plastica. Questo è qualcosa che nessuno è mai stato in grado di fare prima”.
Come funzionano i dispositivi wifi senza caricabatterie
Ma di che cosa si tratta? I ricercatori hanno costruito una bilancia, un sensore di flusso e un anemometro (che misura la velocità del vento), utilizzando plastica composita costituita da materiali filamentosi conduttivi come rame e grafene.
Per codificare bit di dati, hanno usato semplici ingranaggi (0 e 1 sono rappresentati dalla presenza e dall’assenza di denti), trasmettendo i dati usando la retrodiffusione Wi-Fi. Ma i loro studi non si sono fermati ai soli dispositivi.
Altri oggetti non solo dispositivi wifi
Hanno realizzato una bottiglia Tide intelligente, capace di rilevare quanto detersivo c’è dentro. Poi manopole e cursori wireless per scorrere pagine Web e anche un pulsante in stile Amazon Dash. Tutto realizzato con la stampante 3D in plastica e senza alcuna batteria integrata. Funzionano sfruttando la meccanica del movimento per attivare comunicazioni wireless.
I tecnici stanno lavorando per rendere disponibili tutti i progetti al grande pubblico. Insomma oggetti rivoluzionari alla portata di tutti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.