Disintossicarsi da Facebook: per quanto tempo rinuncereste ai vostri social network preferiti e in cambio di cosa?

Stanchi vi vedere i vostri figli adolescenti costantemente impegnati a consultare Facebook e Twitter sugli smartphone, le loro “protesi digitali”, o su tablet e pc? Un papa’ di Boston, secondo quanto riporta una notizia ANSA ha preso in mano la situazione e ha pattuito con la figlia quattordicenne un contratto scritto, con cui si impegna a versarle 200 dollari, se lei si asterrà dall’uso di Facebook per i prossimi cinque mesi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il papà in questione, Paul Baier, ha postato il contratto nella sua pagina Facebook e sul suo blog con questo titolo: ‘Facebook Deactivation Agreement’.
La notizia è che questo contratto “famigliare” ha avuto una vasta eco sui media USA, perché dopo anni in cui i social network e l’essere sempre connessi hanno rappresentato l’euforia e il sentirsi di moda, oggi molti si stanno interrogando sulla qualità e la quantità del tempo che passano sui social network e si stanno prendendo pause di riflessione, rallentando i ritmi.
Francamente penso che sia difficile tornare indietro, ormai la nostra vita e il nostro tempo sono doppi e camminano paralleli sui binari del reale e virtuale. Quello che dovrebbe essere importante è non perdere di vista il benessere psicologico. che dipende anche dal giusto punto di equilibrio tra il tempo dedicato alla vita reale e a quella virtuale.
Voi firmereste un contratto per astenervi per un determinato periodo di tempo dall’uso dei social network e se lo firmereste mai, quanto potrebbe valere economicamente la vostra rinuncia?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.