• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Disinformazione e AI, come le reti filo-russe manipolano i dati dei chatbot

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Marzo 2025
Disinformazione e AI, come le reti filo-russe manipolano i dati dei chatbot

### La rete di disinformazione “Pravda

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una rete di disinformazione attiva a Mosca, nota come “Pravda”, ha come obiettivo l’influenza sui contenuti generati da strumenti di intelligenza artificiale. Secondo un’indagine di NewsGuard, questo network si propone di infiltrarsi nell’ecosistema informativo investendo nella pubblicazione di massicci volumi di contenuti fuorvianti. Questa rete di siti, battezzata con il termine russo che significa “verità”, diffonde informazioni distorte per influenzare l’operato dei chatbot. L’analisi di NewsGuard evidenzia come tali tecniche di disinformazione conducano a una distorsione della presentazione delle notizie nei modelli di intelligenza artificiale, compromettendo l’affidabilità delle informazioni fornite dagli stessi.

Indice dei Contenuti:
  • Disinformazione e AI, come le reti filo-russe manipolano i dati dei chatbot
  • ### La rete di disinformazione “Pravda
  • ### I risultati dell’indagine di NewsGuard
  • ### Strategia e iniziative contro la disinformazione

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Pravda non si limita a produrre contenuti originali, ma aggrega le affermazioni e i contenuti dei media statali russi, degli influencer pro-Cremlino e dei funzionari pubblici. Tra le fake news propagandate, vi è l’accusa agli Stati Uniti di possedere laboratori segreti in Ucraina per la produzione di armi biologiche. Il network, lanciato nell’aprile del 2022 dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ha già accumulato un’impressionante quantità di affermazioni errate, fungendo da centrale per il riciclaggio della disinformazione. Il fatto che questa rete operi in decine di lingue ed in varie regioni del mondo ne aumenta la visibilità e l’apparente credibilità, complicando ulteriormente la lotta alla disinformazione nel contesto globale.

LEGGI ANCHE ▷  Come vestirsi: le domande più frequenti degli italiani nelle ricerche su Google

### I risultati dell’indagine di NewsGuard

Un’indagine condotta da NewsGuard ha esaminato come il network “Pravda” influenzi i chatbot di intelligenza artificiale, rilevando risultati allarmanti. Testando dieci dei principali chatbot, tra cui ChatGPT-4 di OpenAI e Claude di Anthropic, l’analisi ha sfruttato un campione di 15 affermazioni false diffuse da Pravda. Sorprendentemente, i chatbot hanno ripetuto queste fake news nel 33% dei casi. Ciò dimostra quanto sia penetrante l’impatto di questa rete di disinformazione sui modelli di linguaggio, sollevando serie preoccupazioni riguardo all’affidabilità delle risposte fornite. La manifestazione di tali narrazioni false nei contenuti generati dai chatbot evidenzia il rischio crescente di influenzare opinioni pubbliche e dibattiti, nonché la necessità di strategie di mitigazione efficaci.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa manipolazione sistematica da parte di “Pravda” è confermata anche da un rapporto precedente dell’American Sunlight Project, il quale avverte che il network potrebbe essere progettato con l’intento specifico di condizionare i modelli di intelligenza artificiale. È evidente che una revisione critica e un’analisi approfondita delle fonti di informazione che alimentano i sistemi di AI siano cruciali per mantenere l’integrità della comunicazione digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Allerta quishing: come proteggere il tuo conto dalle nuove truffe bancarie

### Strategia e iniziative contro la disinformazione

La necessità di affrontare la disinformazione online è più urgente che mai, e uno degli sforzi più significativi in questo contesto è rappresentato dal progetto AI4TRUST. Finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea, questo progetto si prefigge di sviluppare una piattaforma innovativa capace di unire l’intelligenza artificiale alle competenze di giornalisti e fact-checker. La sinergia tra tecnologia e verifica umana è fondamentale per creare strumenti in grado di identificare e contrastare le fake news in modo efficace. Questa iniziativa mira non solo a rilevare contenuti falsi, ma anche a educare gli utenti sull’importanza di fonti informative affidabili.

Il design della piattaforma prevede l’integrazione di algoritmi avanzati di intelligenza artificiale con processi di verifica umana, garantendo così una protezione più robusta contro le manipolazioni informative. La presentazione dei risultati ottenuti dalla piattaforma sarà pubblica, dimostrando la trasparenza e l’impegno verso una corretta informazione. In un’epoca in cui la disinformazione ha il potere di influenzare l’opinione pubblica e le decisioni politiche, iniziative come AI4TRUST rappresentano un passo cruciale verso la salvaguardia della democrazia e della verità.

LEGGI ANCHE ▷  Attacchi phishing tramite Google Calendar: proteggi la tua email da queste minacce

In questo contesto, un evento di approfondimento si terrà il 23 marzo alle 10 nel programma di Sky TG24 “Progress”, con la partecipazione di esperti come Riccardo Gallotti, coordinatore del progetto, e Nicola Bruno, specialista in cultura digitale. In questa occasione, si discuterà dell’impatto delle tecnologie emergenti sulla disinformazione e di come le piattaforme di AI possano essere sviluppate per supportare un’informazione più accurata e responsabile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.