• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Diritto all’oblio: i saggi di Google criticano la normativa europea

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Febbraio 2015
google1
google1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mese di maggio del 2014 l’Unione Europea aveva stabilito che le aziende come Google dovessero consentire ai cittadini di beneficiare del diritto all’oblio, ossia di poter cancellare informazioni sul proprio conto dai motori di ricerca europei – a talune condizioni ovviamente, prima fra tutte che l’informazione non fosse più rilevante. Direttive che Google ha rispettato, procedendo a rilasciare un sistema attraverso cui gli utenti avrebbero potuto richiedere la cancellazione dal motore di ricerca delle informazioni non gradite.

Indice dei Contenuti:
  • Diritto all’oblio: i saggi di Google criticano la normativa europea
  • Diritto all’oblio: i saggi di Google


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel successivo mese di novembre 2014, l’Unione Europea ha poi adottato nuove linee guida che hanno esteso la portata delle norme a livello globale. L’aggiornamento si è rivelato necessario dopo aver constatato che le persone utilizzano internet in tutto il mondo e che servendosi del client della versione americana di Google, ad esempio, si sarebbero potute aggirare le norme sul diritto all’oblio, riuscendo a trovare gli url rimossi in Europa.

LEGGI ANCHE ▷  Paralimpiadi Parigi 2024 in diretta su YouTube: guarda tutte le gare in live

Diritto all’oblio: i saggi di Google

Nonostante Google abbia accettato di adattare la sua policy alla normativa europea, ha comunque pensato ad un’iniziativa che potesse in qualche modo dimostrare che le leggi in materia di diritto all’oblio non sono proprio incontestabili. L’azienda di Mountain View ha infatti riunito un gruppo di esperti, i cosiddetti saggi, che si è schierato in favore di Google e ha bocciato la normativa europea che prevede la cancellazione delle informazioni non più rilevanti qualora richiesto dalla persona interessata a farle rimuovere.

[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”883482816X” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_vellucci-21″]

Venerdì scorso il gruppo di esperti – fra essi avvocati, politici, accademici e il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales – ha rilasciato un documento di 44 pagine criticando la normativa europea e giungendo alla conclusione che essa, appunto, dovrebbe riguardare soltanto l’ambito europeo. Non si tratta però di una linea di pensiero condivisa all’unanimità perché all’interno dello stesso gruppo di saggi riunito da Google si sono levate voci discordanti, come quelle di Frank La Rue, ex Alto rappresentante Onu, e quella di Sabine Leutheusser-Schnarrenberger, ex ministra della giustizia tedesca, secondo cui la protezione degli utenti dovrebbe essere su scala globale e non nazionale o continentale.


LEGGI ANCHE ▷  Imma Polese in yacht al Castello delle Cerimonie pesantemente insultata sui social

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.