• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Diritti doganali di Donald Trump scuotono profondamente l’industria orologiera svizzera nel 2024

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Settembre 2025
Diritti doganali di Donald Trump scuotono profondamente l’industria orologiera svizzera nel 2024

Impatto dei dazi Trump sull’orologeria svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore dell’orologeria svizzera sta affrontando una crisi senza precedenti a causa dell’introduzione di dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti sulle esportazioni di orologi Swiss Made, in vigore da un mese. Questa misura colpisce in modo particolare un comparto che rappresenta circa il 7% delle esportazioni totali della Svizzera e che destina ai mercati statunitensi quasi il 17% del suo fatturato, equivalente a oltre 4,3 miliardi di franchi nel 2024. La reazione del settore è stata immediata: molte aziende hanno già anticipato un aumento dei prezzi, aggravato dal rafforzamento del franco svizzero e dal precedente dazio al 10%.

 

Indice dei Contenuti:
  • Diritti doganali di Donald Trump scuotono profondamente l’industria orologiera svizzera nel 2024
  • Impatto dei dazi Trump sull’orologeria svizzera
  • Strategie delle case orologiere di fronte ai dazi
  • Possibili scenari futuri per la produzione e il mercato


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il risultato è un aumento rilevante dei costi di mercato negli USA, il principale sbocco commerciale dopo il rallentamento della domanda cinese iniziato nel 2022. Le autorità cantonali di Ginevra e le associazioni di categoria stanno facendo pressione sul Consiglio federale affinché si apra un tavolo negoziale per ridurre i dazi al livello applicato all’Unione Europea (15%) e al Regno Unito (10%). La disparità, che pone la Svizzera quinta nella classifica mondiale dei paesi più colpiti da queste misure protezionistiche americane, è considerata ingiusta e penalizzante.

LEGGI ANCHE ▷  Perdite Covid aziende come gestirle efficacemente e distribuirle su dieci anni per ottimizzare bilancio

Il settore orologiero svizzero, considerato da molti un “bersaglio ideale” di un provvedimento considerato populista, si trova così a dover gestire una domanda potenzialmente in forte calo, con rischi concreti di perdita di competitività sui mercati oltreoceano. Alcuni marchi di alta gamma come Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe riescono ancora a mantenere una domanda solida nonostante i dazi, ma per la maggioranza delle realtà orologiere la situazione si fa critica e le strategie per far fronte al problema sono ancora incerte e frammentate.

Strategie delle case orologiere di fronte ai dazi

Di fronte all’impatto dei dazi, le case orologiere svizzere stanno adottando strategie eterogenee, oscillando tra prudenza, confronto diretto e tentativi di elusione. Alcuni produttori preferiscono limitare gli aumenti di prezzo agli Stati Uniti, tentando di preservare la competitività in questo mercato chiave, mentre altri valutano di ripartire il maggior costo sui distributori locali o di incrementare i prezzi a livello globale per non penalizzare troppo il canale americano. Al momento, non esiste un indirizzo comune condiviso tra i diversi attori del settore.

Le maison di alta gamma come Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe possono contare su una domanda ancora solida e clienti in lista d’attesa, il che consente loro di mantenere una certa libertà operativa nonostante i dazi. Al contrario, molte altre realtà di medie e piccole dimensioni si trovano in difficoltà, con prospettive di vendita in diminuzione. Gruppi come LVMH, che possiede marchi quali Bvlgari, Hublot e Zenith, optano per una linea di prudenza e sono riluttanti a esporsi pubblicamente, in linea con la cautela del patron Bernard Arnault.

LEGGI ANCHE ▷  Roche investimento record negli USA 50 miliardi di dollari entro cinque anni per espansione farmaceutica

In controtendenza, Nick Hayek, amministratore delegato di Swatch Group, propone una strategia di contrattacco, suggerendo l’imposizione di un dazio equivalente sul metallo prezioso oro esportato verso gli Stati Uniti, considerato la “parte vulnerabile” di Donald Trump. Hayek mette anche in guardia contro il rischio che i consumatori americani si rivolgano a canali esteri o duty-free per acquistare orologi, indebolendo così i distributori locali.

Una delle vie esplorate per superare l’ostacolo dei dazi è il reindirizzo delle esportazioni attraverso l’Unione Europea, dove le tasse sono più contenute. Molti marchi appartengono a gruppi internazionali che includono case orologiere francesi e tedesche, con un potenziale per sfruttare la normativa europea meno stringente sul “Made in” rispetto al rigido standard svizzero.

Alcune realtà studiano possibili adattamenti organizzativi, come trasformare le filiali negli Stati Uniti in distributori indipendenti per importare direttamente al costo di produzione, abbassando così il prezzo finale per i clienti. Tuttavia, questi cambiamenti richiederebbero una stabilità normativa difficile da prevedere, data la natura momentanea e politicizzata dei dazi imposti dall’amministrazione Trump.

Possibili scenari futuri per la produzione e il mercato

Le prospettive future per l’industria orologiera svizzera si fanno complesse e incerte, poiché l’introduzione dei dazi doganali statunitensi induce un ripensamento profondo delle strategie produttive e commerciali. Alcuni operatori stanno valutando una possibile riconfigurazione della catena del valore, con un incremento della produzione in Europa, soprattutto in Francia e Germania, dove i requisiti per la certificazione “Made in” appaiono meno rigidi rispetto al sistema svizzero, facilitando il superamento delle barriere tariffarie.

LEGGI ANCHE ▷  Multinazionali svizzere chiedono calma dopo l'impatto delle nuove tariffe commerciali globali

Parallelamente, il rischio di una delocalizzazione parziale si affaccia, anche se rimane limitato dalla difficoltà di reperire una manodopera altamente qualificata al di fuori della Svizzera. Il know-how tecnico e la tradizione orologiera rappresentano un vantaggio competitivo che nessun altro paese europeo, né tantomeno gli Stati Uniti, riesce a eguagliare nel breve termine.

Un’altra ipotesi concreta è quella di rendere più autonome le filiali americane, incrementando la loro funzione distributiva e logistica, al fine di ottimizzare i costi d’importazione e attenuare l’effetto dei dazi sul prezzo finale. Tuttavia, questa soluzione appare ancora limitata nel potenziale di impatto e richiede una stabilità normativa che la situazione politica attuale non garantisce.

Gli esperti concordano sull’impossibilità di prevedere con certezza l’evoluzione della situazione, soprattutto in funzione degli sviluppi politici negli Stati Uniti. L’industria si prepara a scenari variabili, dal riequilibrio negoziale a medio termine a una permanenza prolungata delle misure protezionistiche, che impongono a tutti gli attori di definire piani di contingenza e diversificazione dei mercati.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.