Diplomi rilasciati sulla blockchain a causa del coronavirus

Nel mezzo dell’epidemia di coronavirus che sta spazzando il mondo, un’università sudcoreana ha ritirato una cerimonia di laurea e rilasciato nuovi laureati con certificati blockchain.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo mese, 828 neolaureati della Pohang University of Science and Technology (POSTECH) hanno ricevuto un codice QR che si collega a un certificato di diploma protetto da blockchain.
“All’indomani dell’epidemia di Corona Virus, è impossibile ricevere la laurea in tempo, quindi anche se uno studente non va a scuola e non riceve un diploma, può ottenere un diploma digitale garantito dalla tecnologia blockchain”, un portavoce dell’università ha detto a MBN.
Come funziona il diploma blockchain?
Il diploma è garantito sulla blockchain, che impedirà alle persone di dichiarare fraudolentemente di aver studiato all’università.
Un datore di lavoro può cercare lauree nel database fornito da ICONLOOP, la società che ha creato la tecnologia, per determinare se qualcuno ha davvero studiato all’università.
La tecnologia è diventata popolare.Il MIT utilizza la blockchain per registrare i certificati dal 2015 e i diplomi dal 2017;
L’ Università RMIT di Melbourne lo ha fatto dall’anno scorso. La Open University del Regno Unito ha ricevuto una sovvenzione dalla Commissione europea per sviluppare un programma di certificazione basato su blockchain.
Aziende di blockchain come Parchment, CIMEA e Fluree hanno lavorato tutti per mettere qualifiche anche sulla blockchain.
Dove si è diffuso il coronavirus?
Oltre 34.800 persone sono state infettate dal coronavirus in tutto il mondo e oltre 700 sono morte, secondo la BBC .
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La Corea del Sud ha 24 casi, secondo i worldometri .
Il virus ha fatto sentire la sua presenza anche sull’economia globale; La Cina ha stanziato $ 174 miliardi per compensare gli effetti economici del coronavirus.
Sebbene il coronavirus non abbia influito sul prezzo del Bitcoin, la comunità crittografica è stata influenzata indirettamente; dalle miniere e dalle startup Bitcoin costrette a chiudere le porte, alle società blockchain che organizzano programmi di donazione per affrontare il coronavirus.
Lo sviluppatore di Blockchain Acoer ha persino sviluppato una dashboard per tracciare la diffusione del virus usando Hedera Hashgraph.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.