Dimagrire facilmente e rimanere sazi con HAPIfork, la forchetta digitale per iPhone in anteprima dal Ces di Las Vegas

La tecnologia arriva in tavola! Al Consumer Electronics Show (CES) 2013, la fiera dell’elettronica di consumo che si tiene dall’8 all’11 gennaio a Las Vegas, la società cinese produttrice di gadget tecnologici HAPILABS ha presentato HAPIfork, una forchetta digitale che si interfaccia con l’omonima applicazione per iPhone e che si occupa di tenere sotto controllo le nostre abitudini alimentari.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
HAPIfork monitora i parametri biologici di chi la utilizza, come il battito cardiaco ad esempio, e l’andamento dei pasti, registrando orari e movimenti.
Grazie a un sensore capacitivo presente all’interno dell’impugnatura, riconosce se è poggiata su un piano oppure se viene tenuta in mano da qualcuno, attivandosi all’istante.
Come già detto lavora in tandem con la propria applicazione gratuita, inviandole informazioni sugli orari dei pasti (per vedere se si mangia a orari regolari), quanto dura, e il tempo impiegato da ogni forchettata, calcolando così se si sta mangiando troppo o troppo velocemente.
Sarà proprio la forchetta stessa ad avvisare tramite vibrazione (provocata da un motore posto al suo interno) se state eccedendo con la velocità.
Come si sa infatti mangiare velocemente è un’abitudine sbagliata che può portare diversi problemi:
– ingrassare: la sazietà durante un pasto entra in gioco dopo una ventina di minuti circa dall’inizio, quindi se ci si abbuffa troppo e troppo velocemente non si dà il tempo al fisico di capire che si è sazi;
– problemi digestivi: mangiare velocemente significa non dare la giusta importanza alla masticazione, azione fondamentale per una corretta alimentazione, e comporta problemi come reflussi gastrici.
Mangiare a un ritmo rilassato, oltre a farci godere del cibo che si sta ingerendo, riduce lo stress e fa bene alla linea! Ovviamente bisogna anche stare attenti anche ciò che si mette nel piatto.
HAPIfork costerà 99,99$ (circa 75 euro) e sarà disponibile in due versioni, USB (disponibile verso metà 2013) e Bluetooth (disponibile verso la fine del 2013).
Ancora non si sa se saranno presentati più colori e se in futuro anche le altre posate, come cucchiai e coltelli, verranno prodotti.
Frivolezza tecnologica troppo costosa oppure utile strumento per educare gli utenti al mangiare sano?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.