Digital Italy Summit 2025: l’intelligenza artificiale al centro della trasformazione digitale italiana

Roma si prepara ad accogliere la decima edizione del Digital Italy Summit 2025, in programma il 19 e 20 novembre presso l’Acquario Romano, organizzato da TIG – The Innovation Group. Il titolo di quest’anno, “Unlocking the potential of Innovation”, riflette la volontà di individuare nuove strategie per la competitività del Paese in un contesto globale complesso, segnato da crisi energetiche, guerre e protezionismi economici.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’intelligenza artificiale, la sicurezza digitale e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione saranno le tre grandi direttrici su cui si svilupperà l’intero evento. Come sottolinea Roberto Masiero, Presidente di TIG:


“L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un fattore determinante non solo per la crescita economica, ma anche per la sicurezza e la resilienza del Paese.”
Masiero spiega che la vera sfida è conciliare sviluppo economico e sicurezza nazionale, costruendo un ecosistema in cui la tecnologia diventi un motore di innovazione e indipendenza per l’Italia.
AI e geopolitica: la nuova frontiera della sicurezza nazionale
La prima giornata del Summit sarà dedicata ai Digital Leaders e metterà al centro il legame fra intelligenza artificiale, difesa e sovranità tecnologica.
Non si tratta più solo di armamenti tradizionali: oggi la difesa passa anche attraverso cybersecurity, spazio, robotica e computer vision, tutte aree in cui la cooperazione tra pubblico e privato è fondamentale.
Il programma prevede interventi di Alec Ross, professore alla Bologna Business School e autore di fama internazionale, che analizzerà come l’AI possa diventare una leva strategica di crescita territoriale.
Seguirà un dibattito su come l’AI stia trasformando industria, servizi, infrastrutture e Pubblica Amministrazione, con la partecipazione di leader del settore ICT e accademici di primo piano.
Ampio spazio sarà riservato alla geopolitica dell’innovazione: il focus su Europa, Italia e sovranità tecnologica vedrà la partecipazione di Nathalie Tocci, Direttore dell’Istituto Affari Internazionali, insieme al Generale Vincenzo Camporini e a Daniel Gros, Direttore dell’Istituto per la Politica Europea dell’Università Bocconi.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle tecnologie “dual use”, ossia quelle a doppio impiego civile e militare, considerate la nuova frontiera della competitività industriale.
Industria e competitività: il ruolo dell’innovazione tecnologica
Il panel “Quale politica industriale per la competitività del Sistema Paese?” affronterà la questione cruciale di come l’innovazione possa rafforzare la produttività e l’autonomia tecnologica nazionale. Tra i protagonisti ci saranno Stefano Firpo (Assonime), Alessandro Fontana (Centro Studi Confindustria) e Flavio Tonelli (Università di Genova), oltre a Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore di Strategia alla Bocconi, che dialogherà con rappresentanti di Leonardo, Fincantieri e della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
L’obiettivo è delineare una nuova politica industriale italiana, capace di sostenere la crescita digitale attraverso investimenti mirati in infrastrutture, formazione e ricerca.
In questo senso, la presentazione del Rapporto Annuale “Digital Italy 2025”, curato da TIG, offrirà un quadro aggiornato dello stato dell’innovazione nel Paese e delle opportunità di sviluppo per imprese e istituzioni.
A chiudere la prima giornata sarà l’intervento di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, chiamato a discutere le prospettive future delle politiche industriali italiane in chiave digitale e sostenibile.
Pubblica Amministrazione, infrastrutture e cittadino digitale
La seconda giornata del Summit sarà interamente dedicata alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione, vista come elemento chiave per la competitività nazionale.
L’obiettivo: una PA “AI-driven” e data-oriented, capace di migliorare la qualità dei servizi e l’efficienza gestionale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale.
La ricerca congiunta TIG – Gruppo Maggioli analizzerà la digitalizzazione delle sei missioni del PNRR – cultura, istruzione, mobilità, ambiente, salute e inclusione sociale – attraverso le esperienze innovative di regioni, comuni e città metropolitane.
Durante la sessione “PA AI e Data Driven”, i vertici dei principali enti pubblici condivideranno strategie concrete per una PA più moderna, semplificata e centrata sul cittadino.
Nel pomeriggio, i riflettori si sposteranno sulle infrastrutture digitali, dai data center (oggi 138 in Italia) alle reti ibride e satellitari, elementi abilitanti per servizi cruciali come telemedicina, smart cities e gestione delle emergenze.
Non mancheranno esempi concreti di applicazione dell’AI in ambito pubblico, come l’automazione amministrativa, l’analisi predittiva dei bisogni e la personalizzazione dei servizi.
Fondamentale resterà l’approccio “Man in the loop”: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo, sotto il suo controllo e mai in sua sostituzione.
FAQ
1. Che cos’è il Digital Italy Summit?
È il principale evento nazionale dedicato all’innovazione digitale, organizzato da TIG – The Innovation Group. Riunisce esperti, accademici, manager e rappresentanti istituzionali per delineare le strategie digitali del Paese.
2. Quali sono i temi principali dell’edizione 2025?
Intelligenza artificiale, sicurezza e modernizzazione della Pubblica Amministrazione, insieme al rilancio della politica industriale italiana in chiave digitale e sostenibile.
3. Chi sono i protagonisti di quest’anno?
Tra gli ospiti figurano Alec Ross, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Nathalie Tocci, Vincenzo Camporini, Stefano Firpo e Adolfo Urso, oltre a numerosi rappresentanti di imprese e istituzioni.
4. Dove si terrà e come partecipare?
Il Summit si svolgerà il 19 e 20 novembre 2025 all’Acquario Romano di Roma. Maggiori informazioni sono disponibili su www.tig.it





