• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Digital Design Days Milano 2024: Scopri il Programma dettagliato dell’Evento

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Digital Design Days Milano 2023: Scopri il Programma Imperdibile dell'Evento

Digital Design Days 2024: date e location

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I Digital Design Days faranno il loro ritorno a Milano dopo quattro anni di attesa, dal 6 all’8 ottobre 2024. L’evento si svolgerà presso il Superstudio Più, situato in Via Tortona, un centro nevralgico per le manifestazioni creative e culturali della città. La scelta di questa sede rappresenta un chiaro segnale della volontà di creare un ambiente stimolante e ricco di possibilità per tutti i partecipanti.

Indice dei Contenuti:
  • Digital Design Days Milano 2024: Scopri il Programma dettagliato dell’Evento
  • Digital Design Days 2024: date e location
  • Focus dell’edizione 2024: il programma
  • Gli ospiti più attesi
  • Eventi collaterali da non perdere
  • Opportunità di networking e collaborazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa edizione, curata dal designer Filippo Spiezia, si preannuncia come un evento imperdibile per professionisti e appassionati del design digitale. La location, già nota per ospitare eventi di rilevanza internazionale, offrirà un’ottima occasione per immergersi in un’atmosfera di innovazione e creatività.

Le giornate saranno caratterizzate da un ampio programma di attività, tra cui conferenze, workshop e momenti di networking strategico. Questo mix di eventi è pensato per attirare un pubblico diversificato, includendo creativi, imprenditori e tutti coloro che sono interessati a esplorare le nuove frontiere del design.

Focus dell’edizione 2024: il programma


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel cuore di questa edizione, il tema “Renaissance” diventa un invito a esplorare nuove narrazioni e spingere i limiti dell’innovazione digitale. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico eterogeneo, composto da creativi, imprenditori e appassionati di tecnologia, in un percorso condiviso di scoperta nel panorama del design contemporaneo.

Il programma prevede una serie di talk stimolanti e workshop pratici condotti da esperti di aziende rinomate come 2Advanced, Locomotive, The Fabricant, Ouchhh, Territory Studio, Spotify, Elastic, Mastercard, Fantasy ed Epic Games. Questi professionisti di spicco condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro del design, trattando temi all’avanguardia come l’Intelligenza artificiale, il Web3, la realtà aumentata, quella virtuale e mista, e il motion/animation.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova stagione Blue Note Milano inizia il 5 settembre con un evento memorabile

Oltre ai talk, i partecipanti potranno accedere a masterclass specifiche e tavole rotonde che affrontano argomenti cruciali, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel design e il ruolo del Digital Product Passport nel settore del luxury e della moda. A supportare l’apprendimento e l’incontro tra professionisti ci sarà un’area dedicata al networking, concepita per favorire connessioni significative e nuove opportunità di collaborazione.

La varietà del programma è pensata per stimolare il dialogo e l’ispirazione, rendendo i Digital Design Days una piattaforma unica per tutti coloro che desiderano cimentarsi nel design digitale e nelle sue molteplici applicazioni. Gli eventi sono progettati non solo per informare, ma anche per coinvolgere, accendendo la creatività e favorendo un ambiente dinamico di scambio di idee.

Gli ospiti più attesi

Tra i relatori che arricchiranno l’evento si trovano nomi di grande prestigio nel panorama tecnologico e creativo a livello globale. Raffaella Camera, ex Head of Brands presso Epic Games, porterà con sé una visione innovativa sulle tecnologie immersive, condividendo esperienze e prospettive sulle applicazioni digitali che stanno ridefinendo il panorama del design contemporaneo. Cathy Hackl, nota in tutto il mondo come la “madrina del metaverso”, offrirà una panoramica sullo spatial computing e su come queste nuove tecnologie possano influenzare il settore del design e della comunicazione visiva.

In aggiunta, il mondo della moda virtuale avrà una rappresentanza significativa grazie ai co-fondatori di The Fabricant, Adriana Pereira e Kerry Murphy, che discuteranno le potenzialità della moda nell’ambiente digitale, esplorando come il design possa evolvere e adattarsi a questa nuova dimensione. Inoltre, Cindy Chastain, attuale Head of Customer Experience & Design di Mastercard, porterà sul palco una discussione approfondita sul futuro del comportamento dei consumatori e sull’evoluzione delle esperienze digitali in relazione alla tecnologia e al design.

LEGGI ANCHE ▷  Esplora i locali storici d'Italia con porte aperte il 5 ottobre

Questi ospiti, con le loro esperienze e visioni uniche, non solo arricchiranno il programma con interventi di alto livello, ma offriranno anche un’opportunità straordinaria per i partecipanti di entrare in contatto con leader di pensiero, pronti a condividere le loro conoscenze e intuizioni sulle più recenti tendenze nel settore del design digitale. Sarà un’occasione imperdibile per chi desidera rimanere aggiornato sulle innovazioni e le evoluzioni che caratterizzano il futuro dell’industria creativa.

Eventi collaterali da non perdere

I Digital Design Days 2024 non si limiteranno soltanto a talk e workshop, ma presenteranno anche un programma vibrante di eventi collaterali che promettono di catturare l’attenzione e l’immaginazione dei partecipanti. Tra le esperienze più attese, si segnala l’installazione Human Cell Atlas curata dallo studio Ouchhh, che offre una visione innovativa attraverso interazioni artistiche e digitali intriganti.

Un’altra attrazione imperdibile sarà la performance dal vivo di Neuro AI Data Art. Questo progetto amalgama l’attività cerebrale umana con l’intelligenza artificiale, creando un’opera in continua evoluzione che riflette l’interazione tra il pensiero umano e la tecnologia. Tali esperienze non solo evidenziano il potenziale degli algoritmi ma anche il modo in cui questi possono interagire con la creatività umana.

In aggiunta, l’installazione audiovisiva Onirica, realizzata dallo studio fuse*, offre un’interessante esplorazione del mondo dei sogni. Attraverso l’uso di algoritmi avanzati, Onirica traduce immagini e visioni notturne in un’esperienza multisensoriale, invitando gli spettatori a riflettere sulla dimensione onirica e sulla sua connessione con la creatività digitale.

Questi eventi collaterali sono concepiti non solo per intrattenere, ma anche per stimolare pensieri e riflessioni su come l’arte digitale possa fondersi con varie discipline. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un ambiente dinamico e interattivo, in cui tecnologia, arte e design si incontrano per esplorare nuovi orizzonti creativi.

LEGGI ANCHE ▷  Cinque libri imperdibili su economia e finanza per il premio del Canova Club

Opportunità di networking e collaborazione

Una delle caratteristiche distintive dei Digital Design Days 2024 sarà la creazione di spazi dedicati al networking, appositamente progettati per favorire interazioni proficue tra professionisti del settore. La manifestazione non si limiterà a ospitare conferenze e workshop, ma offrirà anche opportunità per stabilire relazioni significative, scambiare idee e avviare collaborazioni tra creativi, imprenditori e appassionati di tecnologia.

Il networking è una componente essenziale di questo evento, poiché consente ai partecipanti di confrontarsi direttamente con esperti del settore e di condividere le proprie esperienze. Sarà possibile incontrare rappresentanti di aziende all’avanguardia e discutere progetti, visioni e possibilità di partnership. La creazione di un ambiente stimolante e informale sarà supportata da attività come sessioni di speed networking e tavoli tematici, dove i partecipanti potranno confrontarsi su argomenti specifici e approfondire le proprie conoscenze.

In questo contesto, le masterclass e le tavole rotonde rappresenteranno occasioni uniche non solo per apprendere, ma anche per entrare in contatto con relatori di eccezione. Le conversazioni che si svolgeranno in questi spazi contribuiranno a creare una rete di contatti strategici, essenziale in un settore in continua evoluzione come quello del design digitale.

Inoltre, l’area espositiva permetterà ad aziende e start-up di mostrare le proprie innovazioni, incoraggiando il dialogo tra visitatori e professionisti del settore. La presenza di showcase e dimostrazioni renderà le interazioni ancora più dirette e personalizzate, trasformando i Digital Design Days in un luogo privilegiato per costruire relazioni durature e fruttuose.

Il focus sul networking e la collaborazione si tradurrà, quindi, in un’opportunità senza precedenti per tutti coloro che desiderano ampliare i propri orizzonti e inserirsi in un ecosistema dinamico e ricco di creatività.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.