Diffusori wireless dal design anni ’70: presentati i nuovi JBL Authentics L16 e L8

Erano gli anni ’70 quando JBL deliziava gli appassionati di musica di tutto il mondo con i diffusori Century L100, uno dei modelli di maggior successo della storia dell’hi-fi stereo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A più di trent’anni di distanza, i JBL Authentics ci fanno tornare indietro nel tempo, deliziando il nostro sguardo con un enclosure in vero legno di noce, con venature differenti per ogni pezzo prodotto e con l’inconfondibile griglia in spugna a cubetti, ed inondando la nostra stanza con il tipico Rocky Sound che ben conosce chi è cresciuto a pane e West Coast.
AirPlay, DLNA e Bluetooth fanno rima con iOS, Android ed mp3. Ecco perché gli Authentics rappresentano il vero anello di congiunzione fra due mondi musicali, uno incentrato sulla qualità sonora, l’altro sulla fruibilità e la musica “in quantità”, in quanto liquida.
JBL Authentics L16, disponibile con finitura in noce impiallacciato, presenta una configurazione stereo a 3 vie, con addirittura sei amplificatori da 50W (uno per ogni driver) progettati appositamente per la tipologia di trasduttore pilotato (tweeter da 2,5cm, medio da 5cm o woofer da 13cm).
Due grandi porte d’accordo down-firing assicurano bassi poderosi ma controllati, mentre un dissipatore in alluminio (sempre sulla parte bassa del cabinet) evita qualsiasi problema di surriscaldamento dei circuiti di amplificazione. Oltre alle opzioni di connettività wireless, non mancano i più classici collegamenti RCA analogico, jack 3,5mm, digitale ottico ed RCA Phono con selettore MM ed MC (per il collegamento di un giradischi). Sono anche presenti due ingressi USB, uno per la ricarica dei tablet ed uno per la ricarica degli smartphone.
JBL Authentics L8, con finitura nero laccato, dispone delle medesime funzionalità di L16 (ad eccezione dell’ingresso Phono), ma presenta una configurazione stereo a due vie con una potenza complessiva di 120W RMS (4 x 30W).
Entrambi i modelli della serie Authentics incorporano l’innovativa tecnologia Clari-Fi™ (brevetto Harman International), un software che trova applicazioni anche in ambito automotive, in grado di ricostruire sino al 90 per cento delle informazioni audio perse durante il processo di compressione dei file musicali; gli amanti della musica potranno ora ascoltare le loro canzoni preferite proprio nel modo in cui intendeva l’artista.
Rimanendo in ambito software, l’ app gratuita JBL Music™ consente di controllare gli Authentics direttamente dal proprio dispositivo iOS od Andorid, ed offre la regolazione di alti, medi e bassi, nonché il controllo del livello di intervento del DSP Clari-Fi (è possibile anche la sua disattivazione); è inoltre presente una pratica procedura guidata di configurazione delle connessioni wireless, per la massima facilità d’uso.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.