Diffusore audio Bluetooth prova e recensione del BOSE SoundLink Mini Bluetooth: l’alta qualità della musica per un ascolto senza compromessi adesso è portatile
Credo sia difficile descrivere questo diffusore audio se non provandolo direttamente, e fin da subito vi suggerisco di provarlo nelle grandi catene di elettronica dei centri commerciali dove è in esposizione. Il BOSE SoundLink Mini Bluetooth è un oggetto dalle prestazioni perfette racchiuse in una piccola scatoletta dal design curato e ricercato, come da sempre BOSE ci ha abituati.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Già a partire dalla confezione possiamo notare l’attenzione di questa azienda nel presentare i suoi prodotti.
Il BOSE SoundLink Mini Bluetooth è un diffusore audio dotato di batteria ricaricabile e connettività bluetooth, quindi nasce principalmente per un uso portatile. Però la presenza della modalità AUX tramite l’ingresso jack da 3,5 pollici e la dock-station inclusa nella confezione lo rendono uno strumento adatto anche ad un uso casalingo.
Esternamente si presenta rivestito di un metallo satinato con un pannello in gomma sulla parte superiore, dotato di pochi comandi essenziali per il suo funzionamento. Nella parte inferiore abbiamo una base in gomma, i contatti per la docking station e una porta USB per aggiornamenti firmware. Lateralmente presenta l’ingresso AUX per jack da 3,5 pollici e l’ingresso per il jack dell’alimentatore.
Di seguito i comandi del pannello superiore
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
- ON/OFF con rispettivo led di stato della batteria: all’accensione si illumina per pochi secondi per indicare la percentuale di batteria rimanente. Verde se completamente carico, Arancione quando inizia a scaricarsi, Rosso lampeggiante quando è quasi completamente scarico.
- Tasto MUTE
- Tasti volume (in rilievo rispetto agli altri)
- Tasto per la modalità Bluetooth
- Tasto per modalità AUX
Ce l’ho in prova da oltre un mese e devo dire di averlo usato almeno per 4-5 ore ogni giorno. L’ho utilizzato sia in modalità bluetooth con un Nexus 4, sia in modalità AUX collegandolo sia ad un MacBook Pro, sia all’uscita cuffie della televisione. Vorrei esprimere al meglio la differenza nella fruizione della TV con le casse integrate e con il BOSE in modalità AUX. Userò un paragone per rendere l’idea. Usando le casse della TV è come vivere in città. Usando il BOSE è come andare in vacanza in un agriturismo e svegliarsi al mattino con il canto degli uccellini. Voglio semplicemente dire che si avvertono suoni e sfumature che normalmente con le casse integrate a una TV di fascia media non si noterebbero.
Per quanto riguarda la modalità Bluetooth, è molto semplice da attivare.
- Si accende il BOSE e si preme il pulsante col simbolo bluetooth (tra i tasti del volume e il tasto AUX). Il led del bluetooth diventa blu e lampeggia.
- Dal nostro smartphone/tablet dobbiamo attivare il bluetooth e dopo aver cercato i dispositivi disponibili, dobbiamo connetterci al “Bose Mini SoundLink”.
- In pochi istanti avremo eseguito l’accoppiamento dei dispositivi, segnalato da un segnale acustico sul BOSE e dal led del bluetooth che non è più blu lampeggiante, ma bianco.
A questo punto possiamo avviare un qualsiasi contenuto, ad esempio un mp3 o un video su youtube, sarà il BOSE a riprodurre l’audio. Il diffusore memorizza gli ultimi 6 dispositivi con cui ha effettuato il pairing bluetooth, per essere più rapido nel collegarsi le volte successive.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Tecnologia
BOSE SoundLink Mini utilizza trasduttori ad alta efficienza che nonostante le ridotte dimensioni, spostano una quantità d’aria doppia rispetto ai tradizionali trasduttori e questo corrisponde a maggiore potenza. Inoltre è dotato di due trasmettitori passivi che producono bassi profondi ed essendo rivolti in direzioni opposte riducono le vibrazioni permettendo al diffusore di rimanere stabile sulla superficie.
Qualità dell’audio
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Avrete capito che la qualità dell’audio è cristallina, ma ovviamente tutto dipende dalla fonte. Ad esempio, Spotify in versione Free che non possiede i 320Kb di bitrate della versione Premium, a volumi alti potrebbe non offrire il top del suono. Tutta un’altra storia se usiamo file FLAC o MP3 a 320Kb, in questo caso: assolutamente perfetto anche a volume massimo. Ma ribadisco che la bassa qualità che si potrebbe avere è colpa della sorgente audio e non del diffusore.
Alcuni Test
– Ho pensato che sarebbe stato fin troppo semplice usare il diffusore in una stanza chiusa, allora ho posizionato il BOSE (a volume massimo) al centro di un parcheggio all’aperto, e lentamente mi sono allontanato. Questo test è stato la conferma della potenza del diffusore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
– Tra le prove effettuate l’ho collegato al Nexus 4 con cui avevo in precedenza fatto delle registrazioni vocali ad alcune conferenze e, sorprendentemente, il BOSE ha attenuato i rumori di fondo restituendomi unicamente la voce di chi parlava.
E la batteria?
BOSE dichiara una autonomia fino a 7 ore. In modalità AUX si riesce sicuramente ad ottenere qualcosa in più rispetto alla modalità bluetooth che aumenta i consumi per via della trasmissione wireless. E’ molto difficile per me stabilire se il dispositivo arriva effettivamente alle 7 ore perchè l’ho usato quasi sempre ad un volume compreso tra il 75% e il 100%, non perchè a volumi inferiori sia inefficiente; semplicemente perchè a volume massimo è qualcosa di straordinario, è quasi un peccato usarlo al minimo. Però posso dire che in modalità AUX, tra 1-2 ore di musica giornaliera col PC e 1 ora di TV serale, ho fatto tranquillamente 3-4 giorni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Conclusioni
Personalmente, mi sento di promuovere questo diffusore. Può essere utile in situazioni di aggregazione tra più persone per creare una atmosfera musicale di qualità in qualsiasi luogo o essere lo speaker esterno per un notebook di chi viaggia. Viste le ridotte dimensioni non è di certo un problema portarselo in giro.
L’unica nota negativa è la mancanza di un cavo jack da 3,5 pollici di tipo maschio-maschio per sfruttare la modalità AUX. Capisco che nasce come diffusore bluetooth ma se viene dotato di modalità AUX è lecito aspettarsi il cavo per sfruttarla incluso nella confezione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il BOSE SoundLink Mini è disponibile al prezzo di 199 euro.
Di seguito la scheda tecnica che trovate sul sito BOSE
Galleria fotografica del prodotto
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.