Le dieci app indispensabili per il business in mobilità
Si sa, smartphone e tablet sono sempre più attraenti per l’uso aziendale, ma come vengono usati nelle imprese di oggi? Che tipo di applicazioni utilizzano per la maggiore i dipendenti? Quali invece vengono fornite direttamente dalle imprese?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Siemens Enterprise Communications e Detecon hanno condotto un’indagine qualitativa tra aziende di settori diversi, per capire come l’uso di applicazioni per dispositivi mobili stia influenzando il loro business.
I dipendenti, agendo di propria iniziativa, installano e utilizzano altre applicazioni in aggiunta a quelle ufficiali fornite dalle loro aziende.
Le applicazioni vengono scaricate dagli app store delle varie piattaforme per dispositivi mobili: tra i download più comuni per motivi di lavoro ci sono le applicazioni per la pianificazione di viaggi, con orari di treni e aerei, ma anche quelle per la condivisione di informazioni e lo scambio di dati.
Dall’indagine emerge che fra i maggiori ostacoli che inibiscono l’introduzione e l’uso abituale di applicazioni per dispositivi mobili all’interno dell’ambiente aziendale vi sono la mancanza di esperienza d’uso, i problemi di sicurezza, l’investimento economico richiesto, nonché l’eterogeneità e le limitazioni fisiche degli stessi dispositivi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Al di là dell’utilizzo e dell’impatto nel mondo del business dei grossi social network, Siemens Enterprise Communications ha individuato le dieci applicazioni che oggi non possono mancare al lavoratore in mobilità: OpenScape Mobile, Dropbox for teams, QuickOffice Pro, Evernote for Business, Tripit, Astrid, CamScanner, Flipboard, My Eyes only Pro e Splashtop.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.