Diadora DD-NA: leggerezza e tecnologia in una scarpa da calcio di 180 grammi
C’è un grande problema che affligge tutte le Aziende produttrici di scarpe da calcio che decidono di realizzare uno scarpino della categoria speed: garantire il massimo della leggerezza con materiali che siano allo stesso tempo resistenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Diadora è riuscita nel trovare il giusto compromesso.
Le DD-NA riescono, grazie ad una serie di tecnologie avanzate, ad assicurare grandi prestazioni in soli 180 grammi, attualmente una delle scarpe più leggere in circolazione. Andiamo ad analizzarle.
Il materiale utilizzato per la tomaia si chiama SuprellPro3L: una membrana con fodera integrata con delle scanalature touch control per assicurare il massimo controllo sul pallone. Chi l’ha provata garantisce che l’aderenza con il piede è ottimale. Vi faremo sapere se è vero o meno. Fosse vero naturalmente sarebbe un vantaggio non trascurabile: maggiore sensibilità al tocco, scarpini più confortevoli per giocare e più flessibili per eventuali scatti (che è quello che interessa maggiormente a chi compra una scarpa da calcio del settore speed). Come quasi tutte le scarpe da calcio della categoria possiede una struttura interna simile ad uno “scheletro” che regge la Diadora DD-NA stessa per garantire stabilità e forma a fronte di materiali ultra leggeri.
Una delle caratteristiche maggiormente distintive della Diadora DD-NA è il Net Breathing System: una zona della suola costituita da materiale forato e traspirante che consente al piede di rimanere in condizioni ottimali anche durante lo stress di una partita di calcio. Per chi non lo sapesse attualmente Diadora è un marchio appartenente a Geox, è abbastanza probabile che l’idea di realizzare una scarpa da calcio “che respira” sia arrivata da qualche collega dell’Ufficio Ricerche e Sviluppo della controllante.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il plantare è anatomico, estraibile, realizzato in tessuto tecnico ed Elastomer E.V.A.
Passiamo all’analisi della tacchettatura: sono presenti 14 tacchetti. Nella parte anteriore ne sono presenti due centrali e due laterali (nel lato esterno del piede ) di forma circolare che dovrebbero consentire una maggiore propensione al cambio di direzione, gli altri hanno una forma a triangoli speculari che, visto anche il materiale trasparente utilizzato, ricordano dei diamanti. I tacchetti sono poco spessi rispetto a quelli delle scarpe da calcio firm ground delle concorrenti, questo lascia presupporre che si possano utilizzare senza problemi sia sulle superfici in erba sintetica che in quelle in erba naturale. Occorrerà testare se nell’erba naturale hanno la stessa trazione delle FG normali.
Infine guardiamo il lato estetico. Diadora è stata storicamente una delle Aziende più attente a non scadere nel banale per quanto riguarda l’aspetto esteriore delle sue scarpe. Fu infatti di Diadora la prima scarpa colorata nella storia del calcio e la indossò il pallone d’oro e calciatore del Milan George Weah. Per rimanere in linea con la storica tradizione anche la DD-NA presenta delle colorazioni accattivanti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche l’occhio vuole la sua parte. Appuntamento alla prova prodotto!
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.