Detrazione DSA 2024 guida completa per rimborsare acquisto tablet PC e software educativi

Detrazione fiscale per acquisto di tablet, PC e software didattici
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Le famiglie con soggetti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono beneficiare di una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi elettronici e software didattici necessari a facilitare il percorso scolastico. Questo include tablet, personal computer, programmi informatici specifici e applicazioni digitali pensate per supportare le difficoltà di apprendimento. La misura si applica esclusivamente a strumenti compensativi che abbiano una comprovata funzionalità educativa legata alla diagnosi medica del disturbo.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
In particolare, rientrano nella detrazione i dispositivi hardware quali tablet e PC usati come strumenti compensativi, nonché software specializzati come programmi di sintesi vocale, calcolatrici parlanti e applicazioni per l’apprendimento linguistico, che favoriscono la piena partecipazione dello studente al programma didattico. È possibile includere anche l’acquisto di servizi accessori strettamente connessi, come abbonamenti a connessioni internet necessarie per l’utilizzo dei software.
Questa agevolazione, prevista dalla normativa vigente, rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere le famiglie, riducendo l’impatto economico che la necessità di dotarsi di strumenti tecnologici adeguati comporta. È importante che l’acquisto sia comprovato da documentazione fiscale specifica e che il prodotto acquistato sia utilizzato esclusivamente per fini educativi legati al disturbo.
Requisiti e documentazione per accedere alla detrazione
Per poter usufruire della detrazione fiscale sulle spese sostenute per strumenti compensativi destinati a soggetti con DSA, è indispensabile rispettare condizioni precise sia di natura documentale sia formale. In primis, è necessaria una certificazione medica rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale o da strutture pubbliche accreditate che attesti la diagnosi certificata del disturbo specifico dell’apprendimento. Tale documento deve inoltre esplicitare la connessione funzionale tra i dispositivi acquistati ed il tipo specifico di difficoltà diagnosticate.
Dal punto di vista fiscale, la spesa deve essere comprovata da una fattura o uno scontrino parlante che riporti chiaramente il codice fiscale del beneficiario e la descrizione dettagliata del prodotto o software acquistato, così da attestare la destinazione didattica e funzionale dell’ausilio. La fattura può essere intestata direttamente al soggetto con DSA oppure a un familiare che ha sostenuto materialmente la spesa; in quest’ultimo caso, è essenziale che il documento specifichi il nominativo del beneficiario per il quale l’acquisto è stato effettuato.
Questi requisiti sono fondamentali per garantire la tracciabilità e la legittimità della detrazione e assicurare il corretto inserimento nelle dichiarazioni dei redditi. La corretta predisposizione della documentazione consente di evitare contestazioni in sede di controllo fiscale e di sfruttare appieno il beneficio previsto dalla normativa.
Modalità di invio della richiesta e tracciabilità dei pagamenti
La richiesta di detrazione delle spese per strumenti compensativi destinati a soggetti con DSA deve essere correttamente inserita nella dichiarazione dei redditi, mediante il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. In particolare, la spesa va indicata nel quadro E, sezione I, dedicata alle detrazioni per spese sanitarie e altre tipologie specifiche. È fondamentale conservare tutta la documentazione comprovante l’acquisto, inclusi fatture e certificazioni mediche, che devono essere esibite in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per quanto concerne la tracciabilità dei pagamenti, è consigliabile utilizzare metodi tracciabili come bonifici bancari, carte di credito o debito. Questi strumenti assicurano la corretta verificabilità delle spese sostenute e rappresentano uno strumento di tutela in caso di verifica fiscale. Tuttavia, per gli acquisti di dispositivi medici o ausili didattici, la normativa non impone obblighi stringenti di tracciabilità, pertanto può essere ammessa anche la modalità di pagamento in contanti purché accompagnata da documentazione fiscale conforme e dettagliata.
La completezza e chiarezza nella documentazione e il rispetto delle modalità di dichiarazione rappresentano elementi imprescindibili per ottenere con successo la detrazione prevista. La prassi suggerisce di conservare tutte le ricevute e i certificati in ordine cronologico per facilitare la rendicontazione e prevenire eventuali contestazioni.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.