Destiny 2, il 6 settembre il lancio. Arriva la modalità cooperativa
Destiny 2 arriva prima del previsto. Il debutto nel mercato è previsto per il 6 settembre su PlayStation4 e Xbox One. Il lancio della versione PC è prevista per il 24 ottobre.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A luglio Destiny 2 sarà disponibile per i giocatori che hanno fatto il pre-ordine
Il 18 luglio però avranno accesso al gioco i giocatori di PlayStation 4 che hanno pre-ordinato il gioco mentre l’accesso anticipato per i giocatori Xbox One che hanno effettuato il pre-ordine è fissato per le 19.00 (ora italiana) del 19 luglio. Il lancio della beta per PC è previsto per fine agosto.
Ma come sarà questa seconda parte del videogames? Durante la conferenza stampa di Sony all’E3, è stato presentato l’ultimo trailer cinematografico di Destiny 2, chiamato ‘La nostra ora più buia’, con la partecipazione del nemico Dominus Ghaul.
Destiny 2: modalità competitive e cooperative
Sono tante le novità che arriveranno con Destiny 2 come le modalità competitive e cooperative della versione multiplayer. Inoltre, ci sarà il debutto di una nuovissima sottoclasse di Guardiano giocabile, l’Arcstrider Hunter, la cui abilità sta nella capacità di riunire uno staff munito di archi da usare per i combattimenti misti e ravvicinati.
Una delle cose che lamentavano gli utenti era l’assenza di matchmaking per le attività più impegnative come il Cala la Notte o i Raid. I Guardiano venivano lasciato soli e quindi esclusi da una parte del gioco. Ora però non sarà più così. Grazie all’introduzione della funzionalità Guided Games, Partite Guidate, un sistema di matchmaking permetterà di trovare e giocare con altri giocatori le sfide più difficili.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Su Destiny 2 si potrà giocare in squadra
Destiny 2 introduce anche la possibilità di giocare in squadra. I giocatori che faranno parte di un Clan avranno obiettivi e ricompense esclusive sulla base di quanto ottenuto dalla squadra. Inoltre i Clan saranno gestibili direttamente nel gioco senza più passare dal sito ufficiale di Bungie.
Ci saranno anche nuove sottoclassi: l’Arcstrider, sfrutta il potere di un bastone elettrificato, Dawnblade permette invece allo Stregone di evocare una spada di fuoco che diffonde onde di energia d’urto. Infine Sentinel, la sottoclasse del Titano che consente di respingere e annientare i nemici grazie a uno scudo. In Destiny 2 le partite si giocheranno 4 contro 4.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.