Le migliori applicazioni per decidere la destinazione delle vacanze? Quando la tecnologia suggerisce la meta

Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo studio sulla riproduzione digitale degli odori è ancora in fase di studio, ma per quanto riguarda colori, suoni, immagini, descrizioni ed emozioni che un luogo è in grado di evocare… su questo fronte, siamo già in grado di venire incontro alle esigenze del viaggiatore più attento.
Al momento due sono le destinazioni che sono stati visitate, rispettivamente, dal nostro etnografo 2.0 Giorgio Maggi e dal fotografo Cristiano Denanni; stiamo parlando dell’arcipelago di Los Roques in Venezuela e della regione della Mancia, in Spagna.
Il Senso di Los Roques è un’applicazione in grado di portarci alla scoperta del misterioso arcipelago e della turbolenta realtà politica e sociale del Venezuela. Una ricca gallery fotografica, accompagnata dalla musica che si ascolta sul luogo, copre i cinque temi fondamentali dell’esperienza di Los Roques: natura, pueblo, turismo, artefatti e curiosità. La sezione delle interviste è dedicata ai personaggi del luogo, che si sono offerti di raccontare il ritmo della loro vita all’interno di questo particolarissimo paradiso naturale.
Per chi invece preferisce viaggiare con la fantasia, o non allontanarsi troppo dai lidi più familiari, Viaggiatori Solitari racconta del tour seguito per un reportage fotografico sulle tracce del cammino di Don Chisciotte. La regione spagnola della Mancia diventa il simbolo del senso del viaggiare, dove l’autore aggiunge al racconto di viaggio la storia di esploratori famosi e considerazioni sul senso stesso del ricercare realtà differenti. Anche qui, ogni gallery è arricchita da tracce musicali in grado di evocare lo spirito del luogo.
Entrambe le applicazioni sono progettate sia per iPhone che per iPad; e la funzione di geolocalizzazione punta con precisione ad ogni luogo descritto. A questo punto, non resta che seguire le indicazioni del navigatore interno dell’App e partire!
Le features comuni ad entrambe le App:
– diario di viaggio
– mappa con geolocalizzazione
– gallery fotografiche
– condivisione social
– playlist di musica dedicata
– disponibilità in doppia lingua, italiano/inglese
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.