DesignWinMake: innovare con l’open hardware
Al via la seconda edizione di DesignWinMake www.designwinmake.it, il concorso di product design promosso da MakeTank, marketplace di digital maker e nuovi designer (www.maketank.it), e Arredativo.it, web magazine di arredamento e design. Dopo il successo del primo contest – dedicato alla progettazione di oggetti realizzati con il taglio laser e vinto da Mirko Carsana con Lampa – DesignWinMake punta i riflettori sul mondo dell’open hardware. L’obiettivo è premiare le soluzioni più innovative in grado di reinventare oggetti di uso comune ricorrendo alle tecnologie digitali open hardware.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Progettare innovazione, mixando creatività e utilità sociale, è la nuova sfida che DesignWinMake lancia ai Maker – progettisti, artisti e designer – di tutta Europa (per la prima volta il bando è disponibile anche in inglese). A partire da sabato 8 giugno e sino a lunedì 9 settembre si potrà partecipare al contest compilando il form pubblicato sul sito www.designwinmake.it e seguire le indicazioni fornite per l’invio degli elaborati richiesti. La partecipazione al concorso è gratuita.
DesignWinMake intende premiare, oltre all’originalità della soluzione sviluppata, la massima integrazione tra caratteristiche fisiche e tecnologie open hardware e l’adattabilità all’e-commerce dell’oggetto finale, che può essere un oggetto singolo (di uso comune, di arredamento o indossabile) oppure una linea di complementi e accessori. Un esempio di oggetto vincente? Il portachiavi in pelle realizzato da Troykyo (in vendita nello shop MakeTanK): un chip RFID inserito nel portachiavi consente l’accesso in casa grazie a un lettore, che sostituisce la serratura della porta. Non solo! Il portachiavi invia una notifica via SMS al padrone di casa che sa in tempo reale chi è entrato nel suo appartamento. Tutti i dettagli del bando sono consultabili online sul sito del concorso.
La giuria, composta da Barbara Rita Barricelli (visiting fellow all’University of Weston, London – membro del team Girl Geek Dinners Milano); Enrico Bassi (presidente FabLab Torino); Daniele D’Arrigo (segretario FabLab Firenze – responsabile progetto Make Ausili); Leonardo Lenzi (web designer – co-founder Arredativo.it) e Francesco Pignatelli (giornalista informatico) proclamerà il vincitore della seconda edizione di DesignWinMake entro il 18 settembre 2013.
In occasione della cerimonia di premiazione (data e luogo saranno comunicati a metà settembre) sarà organizzato un workshop, ospitato da un FabLab italiano, basato sulla soluzione vincitrice del contest. MakeTank realizzerà il prototipo della soluzione di open hardware prima classificata – in kit oppure insieme al prodotto per cui è stata pensata – che sarà messa in vendita sul marketplace per Maker www.maketank.it.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per Enrico Bassi, presidente FabLab Torino e giurato di DWM, lavorare con l’open hardware “vuol dire dare la possibilità alle persone di modificare oggetti che già usano, rendendo le informazioni accessibili. E non è un caso che questi prodotti siano sempre accompagnati da tutorial e schede informative che ne facilitano l’uso. Non si punta a vendere, piuttosto a condividere con la community”. Il mondo del design come ha reagito a questa novità? “Come era prevedibile, non bene all’inizio. La prima reazione è stata d’indifferenza e disinteresse (si tratta di giocattoli!), poi è subentrata una certa paura (ci leveranno il lavoro?), adesso ci sono alcune aziende che iniziano a instaurare interessanti collaborazioni con i Maker”. Quali sono le caratteristiche di un Maker? “Credere nella condivisione, nella ricerca comune e avere passione”.
Comunicato di Anna D’Amico – ufficio stampa www.maketank.it
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.