I Designer di MakeTank protagonisti dello store Makerland di Auchan a Monza

Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
“Makerland nasce all’interno del programma Creative Attitude – dichiara Luca Previato, ideatore e responsabile del progetto in Auchan – lanciato dall’azienda con l’obiettivo di far emergere le energie creative dei propri dipendenti. Un’iniziativa che ha trovato nell’incontro con Talent Garden un partner fondamentale per entrare in contatto con il mondo dei Maker e che mi auguro raggiunga a breve una sostenibilità economica che ci permetta di svilupparlo nei nostri centri commerciali, e magari in futuro anche all’estero.
Si tratta, infatti – prosegue Previato – di un progetto in linea con il desiderio di Auchan di offrire ai propri clienti sempre maggiori servizi e offerte”. Perché avete scelto MakeTank? “Ho avuto modo di conoscere MakeTank e i suoi Maker personalmente e mi ha colpito il legame tra tutto il team. Così, quando c’è stato bisogno di scegliere un ‘intermediario’ che coordinasse i rapporti con i Maker e gestisse i prodotti, ho pensato fosse il partner ideale”.
Laura De Benedetto, co-fondatrice di MakeTank, aggiunge: “Essere presenti con una selezione di oggetti dei nostri Maker nel negozio Makerland di Auchan a Monza è una grande opportunità. Per noi vuol dire essere diventati un fornitore accreditato di un gruppo leader della grande distribuzione in Europa e per i nostri Designer poter testare immediatamente il potenziale commerciale delle loro creazioni”.
Grande distribuzione e nuovi designer: un incontro che sa di rivoluzione? “Sicuramente Makerland è un progetto che sentiamo molto vicino al nostro lavoro, perché nasce da una diversa concezione della Grande Distribuzione, più vicina alla Sharing Economy che al consumismo sfrenato. Un punto di vista che condividiamo da sempre”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.