• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

DePIN sistema innovativo per utenti centrati nel nuovo ecosistema Web3 decentralizzato e sicuro

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Aprile 2025
DePIN sistema innovativo per utenti centrati nel nuovo ecosistema Web3 decentralizzato e sicuro

Cos’è DePIN e come funziona

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Decentralized Physical Infrastructure Networks (DePIN) rappresentano una nuova frontiera nell’integrazione tra tecnologia blockchain e infrastrutture fisiche, rivoluzionando i modelli di proprietà e monetizzazione tradizionalmente appannaggio di grandi aziende o stati. A livello tecnico, DePIN si basa su una rete blockchain che monitora e garantisce la trasparenza delle attività degli utenti e dei fornitori di servizi, integrandosi con hardware reale e distribuito, come hotspot IoT, nodi di storage o dispositivi di sensori. Questa combinazione consente di tracciare, remunerare e incentivare le partecipazioni di chi contribuisce alla rete, assicurando così un funzionamento onesto e decentralizzato. Il modello si fonda su meccanismi che spaziano da incentivi tokenizzati fino a penalità finanziarie, creando un sistema di controllo bilanciato ed efficiente.

Indice dei Contenuti:
  • DePIN sistema innovativo per utenti centrati nel nuovo ecosistema Web3 decentralizzato e sicuro
  • Cos’è DePIN e come funziona
  • App DePIN: esperienza utente e casi d’uso reali
  • Tokenomics e incentivi nel modello DePIN


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dal punto di vista commerciale, il sistema DePIN abilita pagamenti diretti tra utenti e fornitori di servizi, mantenendo un elevato livello di trasparenza e sicurezza attraverso smart contract e registri pubblici. Grazie a questa architettura, la fiducia non è più mediata da entità centrali ma garantita dal protocollo stesso, favorendo un ambiente in cui la partecipazione è premiata in modo equo. L’infrastruttura onchain supporta così la gestione e la misurazione delle attività offchain, unendo il meglio dei due mondi, fisico e digitale, in un modello scalabile e potenzialmente rivoluzionario per mercati sia emergenti che consolidati.

DePIN non è una mera implementazione tecnologica ma un paradigma che consente la creazione di ecosistemi in cui ogni partecipante può agire sia da consumatore che da provider, partecipando attivamente alla costruzione e manutenzione di reti reali, mentre incoraggia un impegno continuo attraverso sistemi di reward avanzati. Questa duplice natura consente di espandere ed evolvere reti fisiche in modo dinamico, democratizzando l’accesso e la proprietà attraverso un approccio decentralizzato che mette l’utente al centro.

LEGGI ANCHE ▷  Infrastruttura di tokenizzazione e la necessità di regolamentazione più rigorosa nel DePIN

App DePIN: esperienza utente e casi d’uso reali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le applicazioni DePIN rappresentano il punto di contatto diretto tra la tecnologia blockchain e l’utente finale, con un’interfaccia che deve essere tanto accessibile quanto invisibile rispetto alla complessità sottostante. Questi software, spesso dApp, fungono da strumenti per connettere utenti e fornitori con la rete decentralizzata, consentendo la gestione delle attività, la ricezione dei ricompense tokenizzate e il monitoraggio trasparente delle performance. Un’applicazione DePIN di successo si distingue per un’interfaccia utente (UI) pulita e intuitiva, in cui la componente blockchain è completamente «astratta», consentendo un’esperienza fluida e priva di distrazioni tipiche degli ambienti crypto tradizionali.

Progetti storici come Helium e Filecoin, che esistono rispettivamente da oltre dieci anni, confermano la sostenibilità e l’efficacia di questo modello. Helium, concentrandosi sulle reti wireless e IoT, premia gli utenti che, attraverso hardware dedicato, forniscono copertura alla rete, mentre Filecoin sfrutta IPFS per offrire uno storage decentralizzato, dove il possesso e la condivisione delle risorse è regolato da token FIL. Entrambi dimostrano la flessibilità del modello, che consente agli utenti di diventare sia consumatori sia fornitori, creando una dinamica virtuosa nella gestione delle risorse.

Oltre ai casi più noti, il panorama DePIN si sta ampliando con progetti che coinvolgono sensori, computing distribuito, VPN e persino reti energetiche. Ad esempio, Silencio remunera con token gli utenti che utilizzano i loro smartphone per rilevare livelli di rumore ambientale, mentre Grass permette di guadagnare condividendo la propria banda internet. Anche Dimo si distingue per la sua capacità di monetizzare i dati di guida degli automobilisti, offrendo una fruibilità semplice e incentivi tangibili. Questi esempi evidenziano una tendenza fondamentale: l’abbattimento delle barriere di ingresso per diventare provider, grazie alla possibilità di utilizzare dispositivi già posseduti, come smartphone o PC, piuttosto che hardware costosi.

LEGGI ANCHE ▷  DePIN piattaforme decentralizzate rivoluzionano l’economia globale digitale innovativa e sicura

Particolarmente interessante è la strategia adottata da Dimo e Natix Network, che offrono opzioni flessibili ai provider. Dimo permette di partecipare sia senza costi iniziali, sfruttando solo smartphone e auto, sia aumentando i guadagni attraverso hardware dedicato. Natix premia i conducenti che utilizzano la loro app semplicemente posizionando lo smartphone in auto, con la possibilità di incrementare i ricavi acquistando dispositivi particolari, come quelli integrati nei veicoli Tesla. Queste scelte evidenziano come, nel modello DePIN, la flessibilità e la semplicità siano fondamentali per attrarre un’ampia base di utenti, favorendo l’adozione e la crescita della rete in modo sostenibile.

Tokenomics e incentivi nel modello DePIN

La tokenomics all’interno dei progetti DePIN rappresenta uno degli aspetti più critici per garantire la sostenibilità e l’adesione degli utenti. L’uso di token nativi, come Filecoin (FIL), Helium (HNT), Natix Network (NATIX) o Dimo (DIMO), consente non solo di finanziare l’ecosistema, ma anche di incentivare direttamente i fornitori di servizi con sistemi di ricompense trasparenti e automatizzati. Questi token assumono un duplice ruolo: moneta interna per pagamenti e strumento di reward per chi contribuisce attivamente alla rete, bilanciando partecipazione e performance.

Tuttavia, la volatilità tipica degli asset crittografici può mettere a rischio la stabilità e l’attrattività dei programmi di incentivazione. L’esempio di Helium è emblematico: la quotazione del suo token HNT ha visto oscillazioni estreme, passando da valori superiori a 50 dollari a meno di 3 nel 2025. Questi movimenti influenzano direttamente la motivazione dei provider, che vedono nel valore del token un elemento cruciale dei loro guadagni.

LEGGI ANCHE ▷  Solana lancia Roam: la Corea del Sud diventa centro nevralgico del mining

Per mitigare tali rischi, diverse piattaforme DePIN stanno adottando strategie che prevedono l’introduzione di reward più stabili, spesso basate su stablecoin o token ancorati a valute fiat. Il progetto Blackbird, seppur non appartenente direttamente al mondo DePIN, rappresenta un modello interessante offrendo token FLY indicizzati al dollaro, fornendo ricompense prevedibili e meno esposte alle fluttuazioni del mercato crypto. Questa soluzione, supportata da evidenze raccolte in ricerche sul campo, risponde a una domanda crescente di prevedibilità e sicurezza tra gli utilizzatori, un requisito fondamentale per promuovere una partecipazione duratura e massiva.

Un ulteriore elemento da considerare nella struttura tokenomica è la gestione dell’offerta e dell’inflazione del token stesso, per evitare fenomeni di svalutazione dovuti a emissioni eccessive o distribuzioni mal calibrate. Le piattaforme di maggior successo adottano meccanismi di burn, staking e limiti all’emissione che cercano di bilanciare l’incentivazione con la sostenibilità a lungo termine. Inoltre, integrare funzionalità come penali finanziarie in caso di comportamenti opportunistici e premi incrementali per l’adesione precoce o per la qualità del servizio sono pratiche consolidate che migliorano la resilienza e l’efficienza del network.

Progettare una tokenomics efficace nel contesto DePIN richiede un equilibrio sofisticato, tra premi allettanti e stabilità, tra partecipazione aperta e controllo qualitativo, tenendo conto delle dinamiche di mercato e delle aspettative degli utenti. La solidità di questo modello è uno dei fattori chiave che determinerà il successo di un progetto DePIN e la sua capacità di scalare nel tempo, offrendo valore reale e tangibile tanto ai provider quanto ai consumatori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.