• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

DePIN Mobile-First per Intelligenza Artificiale: Strategie e Consigli da Jesse Adams di Uprock

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
DePIN Mobile-First per Intelligenza Artificiale: Strategie e Consigli da Jesse Adams di Uprock

costruire una rete dePIN mobile-first con intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Uprock, startup innovativa nel settore delle reti decentralizzate, sta sviluppando un modello di DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Network) progettato per essere mobile-first e potenziato dall’intelligenza artificiale. Grazie all’integrazione di oltre 2,7 milioni di dispositivi mobili, questa rete mira a scalare senza sostenere costi di acquisizione clienti (CAC), un risultato rilevante per qualsiasi infrastruttura distribuita su larga scala. L’architettura studiata da Uprock sfrutta capacità computazionali distribuite esclusivamente quando necessario, garantendo così un’efficienza operativa elevata e un’esperienza utente ottimale.

Indice dei Contenuti:
  • DePIN Mobile-First per Intelligenza Artificiale: Strategie e Consigli da Jesse Adams di Uprock
  • costruire una rete dePIN mobile-first con intelligenza artificiale
  • ottimizzazione dell’energia e raccolta dati geo-distribuiti
  • incentivi crittografici e flussi di lavoro guidati dall’AI


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La piattaforma di Uprock si basa su un sistema intelligente che attiva i dispositivi mobili solo in corrispondenza di compiti specifici e leggeri, come la raccolta dati o la verifica dello stato di rete, riducendo drasticamente il consumo energetico. Questo approccio non solo permette di supportare attività complesse di intelligenza artificiale, ma fa della sostenibilità un pilastro fondamentale del progetto, preservando allo stesso tempo la durata e la fiducia degli utenti verso la rete. L’attenzione posta sulla dimensione mobile-first rappresenta una scelta strategica, ponendo Uprock all’avanguardia nel campo delle reti decentralizzate integrate con AI, destinate a fornire dati accurati e contestualizzati su scala globale.

LEGGI ANCHE ▷  Captain Laserhawk gestione autonoma AI con tecnologia Ubisoft e Aleph Cloud innovativa per videogiochi avanzati

ottimizzazione dell’energia e raccolta dati geo-distribuiti

L’ottimizzazione energetica rappresenta un elemento cruciale per il funzionamento sostenibile di una rete DePIN in ambito mobile-first. Uprock ha adottato un sistema che limita l’attivazione dei dispositivi solo quando è strettamente necessario, eseguendo compiti specifici come la raccolta di dati o il monitoraggio della disponibilità di rete. Questa strategia minimizza l’impatto sul consumo energetico, aumentando al contempo la durata locale delle batterie e abbattendo i costi operativi legati al funzionamento della rete.

La raccolta di dati geo-distribuiti assume un ruolo fondamentale per alimentare modelli di intelligenza artificiale avanzati, in particolare quelli capaci di elaborare informazioni contestualizzate alla posizione geografica. Le reti di Uprock consentono la raccolta mirata e distribuita di dati, migliorando la qualità e la pertinenza delle informazioni disponibili per i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e per agenti autonomi. L’approccio task-based, che esegue solo azioni leggere come scraping di dati o controlli di uptime, evita sprechi e ottimizza le risorse, garantendo una rete efficiente e scalabile.

LEGGI ANCHE ▷  Solana protagonista principale nei progetti DePIN: analisi dettagliata e impatto innovativo nel settore blockchain

In sintesi, la combinazione tra un’attivazione mirata dei dispositivi e una raccolta dati geo-distribuita permette a Uprock di rispondere efficacemente alle esigenze di ambienti AI sempre più complessi, mantenendo al contempo un impatto energetico ridotto e una gestione responsabile delle risorse distribuite sul territorio.

incentivi crittografici e flussi di lavoro guidati dall’AI

Uprock ha implementato un modello innovativo di incentivazione basato su micropagamenti crittografici, volto a premiare gli utenti per la condivisione della propria larghezza di banda e risorse computazionali. Questo sistema economico decentralizzato crea un ecosistema collaborativo che stimola la partecipazione attiva degli utenti, elemento essenziale per la scalabilità e la robustezza della rete DePIN. L’adozione di token crittografici come meccanismo di incentivazione garantisce trasparenza, sicurezza e automatizzazione nelle transazioni, fondamentali per mantenere un ambiente di fiducia.

Parallelamente, Uprock sfrutta flussi di lavoro guidati dall’intelligenza artificiale per ottimizzare processi complessi come la revisione del codice, il controllo qualità e le attività di marketing. Questi workflow automatizzati accelerano il time-to-market, migliorano l’efficienza operativa e riducono gli errori umani, consentendo al team di concentrarsi su attività strategiche ad alto valore aggiunto. L’integrazione dell’AI all’interno dei processi produttivi rappresenta un vantaggio competitivo, facendo di Uprock un esempio virtuoso di come tecnologia decentralizzata e intelligenza artificiale possano convergere per innovare profondamente il settore delle infrastrutture distribuite.

LEGGI ANCHE ▷  Nodi Triplici Milionari: Guida Completa alla Comprensione e Applicazione Efficace

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.