• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Denuncia infortunio INAIL aggiornamenti maggio 2024 obblighi e procedure operative essenziali da conoscere

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Maggio 2025
Denuncia infortunio INAIL aggiornamenti maggio 2024 obblighi e procedure operative essenziali da conoscere

Nuovi campi obbligatori per la denuncia infortunio INAIL

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 16 maggio 2025, per le denunce di infortunio all’INAIL è previsto l’obbligo di inserire un nuovo campo specifico dedicato all’attività svolta in cantiere. Questo aggiornamento mira a migliorare la qualità e la completezza delle informazioni trasmesse, consentendo all’Istituto una gestione più mirata dei casi di infortunio, in particolare in quelli che si verificano nei cantieri temporanei o mobili, dove il rischio di incidenti è superiore rispetto ad altri settori.

Indice dei Contenuti:
  • Denuncia infortunio INAIL aggiornamenti maggio 2024 obblighi e procedure operative essenziali da conoscere
  • Nuovi campi obbligatori per la denuncia infortunio INAIL
  • Adeguamento dei sistemi informatici e tempistiche operative
  • Obblighi, sanzioni e ruolo dell’INAIL nella gestione degli infortuni sul lavoro

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il campo “Attività svolta in cantiere” diventa pertanto parte integrante sia della comunicazione preliminare di infortunio sia della denuncia formale. La sua compilazione è imprescindibile per garantire l’accesso agli strumenti di controllo e prevenzione previsti, incluso il sistema di crediti che premia l’adozione di comportamenti virtuosi nelle misure di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Concordato Preventivo Biennale, commercialisti chiedono più tempo per la corretta adesione

Quest’integrazione rappresenta un passo tecnico-significativo nel percorso di digitalizzazione e ottimizzazione della gestione degli infortuni, migliorando la capacità dell’INAIL di effettuare analisi statistiche puntuali e rafforzare le attività ispettive nei settori a più alta incidenza di infortuni. La raccolta strutturata di questo dato contribuisce anche a sviluppare una cultura della sicurezza più rigorosa, in linea con le normative vigenti.

Adeguamento dei sistemi informatici e tempistiche operative


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per garantire l’efficace implementazione delle nuove disposizioni operative previste dall’INAIL a partire dal 16 maggio 2025, tutte le aziende e gli enti coinvolti nella trasmissione delle denunce di infortunio devono aggiornare tempestivamente i propri sistemi informatici. Il termine ultimo fissato per l’adeguamento è il 15 maggio 2025, data cruciale per assicurare la piena compatibilità con le nuove versioni delle piattaforme INAIL e prevenire eventuali disfunzioni o ritardi nell’invio delle segnalazioni obbligatorie.

Gli aggiornamenti riguardano in particolare gli applicativi utilizzati per l’inoltro delle comunicazioni sia in modalità offline sia tramite cooperazione applicativa. L’Istituto ha messo a disposizione documentazione tecnica dettagliata, inclusi i changelog, reperibili nelle sezioni dedicate del portale ufficiale, per accompagnare le imprese nell’adeguamento delle procedure informatiche e garantire una transizione fluida.

LEGGI ANCHE ▷  Cartella esattoriale chiarimenti della Cassazione su prove e contestazioni legali

È fondamentale che i soggetti obbligati verifichino la corretta integrazione del nuovo campo “Attività svolta in cantiere” e la funzionalità complessiva delle piattaforme, evitando così interruzioni nel flusso delle denunce. La mancata osservanza di tali scadenze può tradursi in ritardi nell’elaborazione delle pratiche e nell’esercizio dei diritti previsti dalla normativa sulle prestazioni assicurative INAIL.

Obblighi, sanzioni e ruolo dell’INAIL nella gestione degli infortuni sul lavoro

L’INAIL riveste un ruolo cardine nella gestione degli infortuni sul lavoro in Italia, garantendo la tutela economica e sanitaria ai lavoratori vittime di eventi lesivi legati allo svolgimento delle proprie mansioni. Il sistema assicurativo prevede che il lavoratore, non appena si verifica un infortunio con prognosi superiore a tre giorni, si rechi immediatamente in una struttura sanitaria per ottenere il certificato medico che attesta la diagnosi e la durata dell’assenza. Questo documento costituisce la base imprescindibile per attivare la procedura di denuncia.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di trasmettere la denuncia all’INAIL entro due giorni dalla ricezione del certificato medico, adoperandosi affinché la segnalazione sia tempestiva e corretta. Nel caso in cui la prognosi non superi i tre giorni, è sufficiente effettuare una comunicazione preventiva dell’infortunio, comunque entro i termini stabiliti dalla normativa. La tempestività nella comunicazione è fondamentale per assicurare al lavoratore il diritto indennitario e per consentire all’Istituto di compiere le opportune verifiche.

LEGGI ANCHE ▷  Carta disabili: guida step-by-step per ottenerla senza complicazioni

La mancata o tardiva denuncia comporta l’applicazione di sanzioni amministrative di rilevante entità, che possono superare i 7.700 euro. Tale regime sanzionatorio mira a rafforzare la responsabilità dei datori di lavoro, promuovendo un rigoroso rispetto delle procedure volte a tutelare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, a tutela sia del lavoratore che della collettività.

Dal punto di vista operativo, l’INAIL svolge anche funzioni di prevenzione e controllo, utilizzando i dati raccolti attraverso le denunce per monitorare le aree a maggior rischio infortunistico e supportare le attività ispettive. L’aggiornamento delle procedure e l’introduzione di nuovi campi obbligatori nel processo di denuncia rappresentano un passo avanti nella digitalizzazione e trasparenza della gestione degli infortuni, agevolando la tempestiva acquisizione di informazioni cruciali e migliorando l’efficacia delle misure di tutela.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.