• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Deepseek sfida OpenAI con innovazioni sorprendenti nel mondo dell’intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Marzo 2025
Deepseek sfida OpenAI con innovazioni sorprendenti nel mondo dell'intelligenza artificiale

Deepseek: l’innovazione nell’intelligenza artificiale senza profitto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, sono poche le realtà che riescono a distinguersi come Deepseek, una startup cinese che ha deciso di non seguire il consueto approccio orientato al profitto tipico di molte aziende del settore. Con la sua sede a Hangzhou, l’azienda ha saputo farsi notare grazie a una filosofia che privilegia la ricerca pura e l’innovazione, contrariamente ai modelli di business aggressivi adottati da giganti come OpenAI e Google. Questo approccio ha già avuto ripercussioni significative nel mercato, poiché l’azienda ha dimostrato di essere in grado di produrre tecnologie capaci di influenzare profondamente l’industria, puntando sull’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) come obiettivo primario e non come mero strumento per raccogliere profitti immediati.

Indice dei Contenuti:
  • Deepseek sfida OpenAI con innovazioni sorprendenti nel mondo dell’intelligenza artificiale
  • Deepseek: l’innovazione nell’intelligenza artificiale senza profitto
  • La strategia unica di Deepseek nell’AI
  • La struttura snella e le risorse di Deepseek
  • Ostacoli e prospettive future del settore AI

La strategia unica di Deepseek nell’AI


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  AI generativa, previsioni sugli investimenti futuri e tendenze da seguire ora

Deepseek ha adottato un approccio distintivo all’intelligenza artificiale, puntando tutto sulla ricerca e sviluppando tecnologie innovative senza cedere alle pressioni commerciali tipiche del settore. Mentre molte aziende perseguono profitti immediati, Deepseek si concentra sull’obbiettivo a lungo termine di raggiungere l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Questo metodo permette all’azienda di esplorare possibilità frontiere nell’AI senza doversi preoccupare di tornare rapidamente sugli investimenti. Un esempio di questa strategia è il lancio del modello R1, che ha generato un’immediata attenzione mediatica e ha avuto un impatto profondo sui mercati, dimostrando l’efficacia della tecnologia sviluppata, pur senza sfruttarne subito il potenziale commerciale. Questa visione non convenzionale potrebbe definire un nuovo standard nel settore, dove l’innovazione può prosperare senza le limitazioni tipiche di un modello di business tradizionale.

La struttura snella e le risorse di Deepseek

Deepseek si distingue nel panorama delle startup per una struttura operativa altamente ottimizzata: con circa 160 dipendenti, l’azienda ha a disposizione un’organizzazione snella che consente di prendere decisioni rapide e di attuare strategie efficaci senza il peso di una burocrazia eccessiva. Questa compattezza, unita al supporto finanziario del miliardario Liang Wenfeng, fondatore del hedge fund High Flyer, le consente di investire massicciamente nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate senza dover rendere conto a investitori esterni. Non è quindi sorprendente che Deepseek abbia già allocato oltre 1,6 miliardi di dollari in hardware, acquisendo con lungimiranza 50.000 GPU NVIDIA prima delle restrizioni commerciali. Questa potenza di calcolo straordinaria rappresenta un fattore cruciale per l’accelerazione dei progetti di ricerca, permettendo all’azienda di mantenere un ritmo di sviluppo notevolmente più veloce rispetto ai concorrenti del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Bixby: come l'IA trasforma l'assistenza vocale di Samsung nel tuo quotidiano

Ostacoli e prospettive future del settore AI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante il suo approccio innovativo, Deepseek affronta sfide significative derivanti dalle restrizioni internazionali che influenzano il settore dell’intelligenza artificiale. Le limitazioni imposte dagli Stati Uniti, che bloccano la vendita di tecnologie avanzate in Cina, rappresentano un potenziale ostacolo per l’azienda. Nel febbraio 2025, un tentativo di contrabbando di GPU destinato a Deepseek è stato scoperto a Singapore, una situazione che evidenzia la pressione e la competizione per accedere a risorse di calcolo vitali. Per affrontare questi problemi, l’azienda sta esplorando diverse soluzioni, tra cui accordi con fornitori di terze parti o l’utilizzo di data center supportati dallo stato cinese, garantendo così un accesso strategico a infrastrutture critiche senza rischiare restrizioni future. Inoltre, la programmazione dei nuovi modelli R2 e V4, attesi per maggio 2025, potrebbe beneficiare di uno sviluppo accelerato, cercando di consolidare la posizione di mercato di Deepseek mentre si prepara a lanciare innovazioni che potrebbero cambiare gli scenari dell’AI. Questo contesto in rapida evoluzione invita a riflettere su come l’azienda si adatterà a un panorama così complesso e su quali opportunità potrebbero emergere da questa situazione sfidante.


LEGGI ANCHE ▷  Deepfake innovativi superano i sistemi di riconoscimento facciale tradizionali e minacciano la sicurezza

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.