• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Deepfake Danimarca: cittadini ottengono diritti esclusivi sul controllo e utilizzo del proprio volto online

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Giugno 2025
Deepfake Danimarca: cittadini ottengono diritti esclusivi sul controllo e utilizzo del proprio volto online

Il copyright sul volto e la voce

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Danimarca si posiziona all’avanguardia nella tutela dell’identità digitale, introducendo una legge innovativa che garantisce ai cittadini il diritto esclusivo sul proprio volto e sulla propria voce. La normativa nasce con l’obiettivo di contrastare l’uso non autorizzato di contenuti generati artificialmente, in particolare i deepfake, che riproducono realisticamente caratteristiche biometriche personali. Attraverso questa legge, sarà possibile richiedere la rimozione di immagini, video o registrazioni vocali manipolate senza consenso, rafforzando così la protezione della privacy e dell’immagine individuale in ambito digitale.

Indice dei Contenuti:
  • Deepfake Danimarca: cittadini ottengono diritti esclusivi sul controllo e utilizzo del proprio volto online
  • Il copyright sul volto e la voce
  • Le implicazioni legali dei deepfake in Danimarca
  • Verso una normativa europea unificata


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La proposta considera profili biometrici come il volto e la voce elementi soggetti a copyright, garantendo a ogni individuo il controllo sui propri dati identificativi digitali. Tale tutela si estende anche agli artisti, proibendo imitazioni digitali non autorizzate delle loro performance. La distinzione tra satira lecita e sfruttamento illecito dell’identità digitale è chiaramente sancita, con l’introduzione di pesanti sanzioni per le piattaforme che non adotteranno le misure richieste. Questo approccio rappresenta un modello concreto e pragmatico di regolamentazione, rispondendo alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale nel campo delle identità digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Tre pionieri dell'intelligenza artificiale: scoprili e il loro impatto globale

Le implicazioni legali dei deepfake in Danimarca

La legislazione danese introduce una cornice giuridica rigorosa per disciplinare l’utilizzo dei deepfake, puntando a proteggere diritti fondamentali quali la dignità e la privacy personale. La normativa definisce chiaramente i deepfake come rappresentazioni digitali altamente realistiche che riproducono il volto e la voce di un individuo senza autorizzazione, rendendo illegale la produzione e diffusione di tali contenuti se privi di consenso. Viene così tracciato un confine netto tra forme di espressione lecita, come la satira e la parodia, e abusi che possono causare danni reputazionali o psicologici alle persone coinvolte.

Un elemento chiave della legge è l’attribuzione diretta della titolarità del copyright sull’identità biometrica ai singoli cittadini, che potranno esercitare il diritto di rimozione immediata di contenuti offensivi o manipolati. Le piattaforme digitali, qualora non rispettino queste disposizioni, sono soggette a pesanti sanzioni economiche, incentivando l’adozione di filtri e sistemi di controllo più efficaci. Inoltre, si prevede un meccanismo di risarcimento per le vittime, ampliando la tutela legale anche agli ambiti civili e penali.

LEGGI ANCHE ▷  DeepSeek e la verità sospesa: l'AI tra inganno e censura della comunicazione

Verso una normativa europea unificata

La prospettiva di una normativa europea unificata rappresenta il prossimo passo cruciale nell’evoluzione della legislazione sui deepfake. La Danimarca prevede di promuovere il proprio modello normativo durante la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione Europea, con l’intento di proporre un quadro comune che tuteli i diritti biometrici in tutto il continente. L’obiettivo è costruire una regolamentazione che bilanci efficacemente la protezione dell’identità digitale dei cittadini con la salvaguardia della libertà di espressione e innovazione tecnologica.

Questa iniziativa danese si inserisce in un contesto europeo in cui la sfida di governare contenuti mediatici sempre più sofisticati generati dall’intelligenza artificiale richiede un coordinamento legale condiviso. In caso di inadempienza da parte delle piattaforme digitali, la normativa potrà avvalersi degli strumenti della Commissione Europea per garantire l’attuazione e il rispetto delle nuove disposizioni, promuovendo così un sistema sanzionatorio uniforme e stringente.

Il modello adottato si propone come riferimento replicabile, capace di affrontare in modo pragmatico le distorsioni legate all’uso illecito dei deepfake, con particolare attenzione alla tutela di volti e voci. La normativa danese, pertanto, si candida a diventare un punto di riferimento nell’armonizzazione delle leggi europee sulla protezione dell’identità digitale, contribuendo a definire standard innovativi e necessari in un’era digitale dominata dalla comunicazione virtuale.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI salva conversazioni ChatGPT eliminate per cause legali New York Times: tutto quello che serve sapere

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.