• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

DeCharge Network rete decentralizzata per ricarica auto elettriche innovativa e sostenibile in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Maggio 2025
DeCharge Network rete decentralizzata per ricarica auto elettriche innovativa e sostenibile in Italia

Tecnologia e design della rete

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

DeCharge Network introduce un modello tecnologico avanzato per rivoluzionare l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, combinando hardware distribuito e protocolli software basati su blockchain. La rete supporta tre tipologie fondamentali di caricabatterie, progettati per adattarsi a diverse esigenze di scala e utenza: il Mini da 3,3 kW, ideale per installazioni domestiche e di quartiere; il più performante Beast da 7 kW, conforme allo standard OCPP e predisposto per l’integrazione in ambienti residenziali e commerciali di piccola scala; infine i modelli Titan con potenza da 60 a 400 kW, destinati a punti di grande traffico come autostrade e zone commerciali ad alta densità. Questi dispositivi, interconnessi e Internet-enabled, alimentano un sistema dinamico di condivisione dei dati che consente di ottimizzare costi e tempi di ricarica.

Indice dei Contenuti:
  • DeCharge Network rete decentralizzata per ricarica auto elettriche innovativa e sostenibile in Italia
  • Tecnologia e design della rete
  • Incentivi e modello di guadagno per i partecipanti
  • Espansione globale e roadmap futura


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La rete è coordinata tramite la blockchain Solana, scelta per la sua capacità di garantire transazioni a basso costo e alta velocità, essenziali per la gestione in tempo reale di milioni di sessioni di ricarica. Per gestire l’elaborazione di grandi volumi di dati, come telemetria e monitoraggio operativo, DeCharge si avvale di microchain offchain, ad esempio la collaborazione con Linera, che permette l’elaborazione parallela e riduce il carico sulla catena principale. Questo sistema assicura sincronizzazione a bassa latenza tra il mondo digitale e i dispositivi fisici, aumentando affidabilità e scalabilità.

LEGGI ANCHE ▷  DePIN sistema innovativo per utenti centrati nel nuovo ecosistema Web3 decentralizzato e sicuro

Un elemento cruciale del design è l’utilizzo dell’indicizzazione spaziale H3, che consente una mappatura precisa della domanda regionale. Grazie a ciò, la distribuzione dei caricabatterie è ottimizzata, concentrandosi su aree con bassa copertura e alta domanda potenziale, favorendo così l’implementazione in mercati altrimenti trascurati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, sono previsti sviluppi di intelligenza artificiale per perfezionare la gestione della rete attraverso dinamiche quali la tariffazione variabile in base a orari e carichi di rete, e la smart routing che guida gli utenti verso stazioni disponibili e meno congestionate, migliorando l’esperienza complessiva di ricarica.

Incentivi e modello di guadagno per i partecipanti

DeCharge Network adotta un modello di incentivi studiato per coinvolgere attivamente individui e piccole imprese nella creazione e gestione dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, consentendo di trasformare i caricabatterie distribuiti in fonti di reddito dirette. Il sistema premia gli host in base a parametri verificabili quali l’energia erogata, il tempo di attività e la posizione in aree strategiche, con meccanismi di ricompensa che amplificano il valore delle installazioni precoci o in zone ad alta domanda e scarsa copertura.

Il modello di guadagno si basa su una ripartizione trasparente delle commissioni generate da ogni sessione di ricarica: il 70% va direttamente all’operatore del caricabatterie, mentre il restante 30% supporta la gestione della rete e incentivi per gli utenti, con una quota dedicata a premi tokenizzati per stimolare l’utilizzo e la fidelizzazione della community.

Gli utenti finali usufruiscono di un’applicazione intuitiva per individuare, prenotare e pagare la ricarica, con metodi di pagamento in valuta fiat o stablecoin USDT su Solana. Parallelamente, la rete prevede l’introduzione di un token nativo che, una volta lanciato, amplierà le funzioni di incentivazione attraverso meccanismi quali rebate per gli utenti, premi per la disponibilità e l’affidabilità degli impianti, nonché uno strumento di governance partecipativa volta a coinvolgere la community nella gestione futura del protocollo.

LEGGI ANCHE ▷  DEPIN nel Web3 innovativo opportunità e impatti per il futuro digitale decentralizzato

Oltre ai ricavi diretti, DeCharge esplora modalità aggiuntive di monetizzazione, come la pubblicità su display digitali integrati nei caricabatterie, la sublocazione di spazi per servizi complementari (ad esempio batterie di ricambio) e la partecipazione a mercati energetici peer-to-peer che includano funzionalità vehicle-to-grid (V2G). Il progetto valuta inoltre la tokenizzazione degli asset fisici per abilitare la proprietà frazionata e una distribuzione più democratica dei flussi di ricavo, ampliando le opportunità di investimento e partecipazione alla rete.

Il ritorno economico per i proprietari di caricabatterie varia in base a fattori locali come costo dell’energia elettrica, traffico veicolare e accessibilità dei siti. Un esempio concreto stimato nel lite paper DeCharge indica che un caricabatterie Beast da 7 kW, con un prezzo di acquisto di 599 dollari e un’erogazione media giornaliera di 100 kWh, può generare un profitto netto giornaliero di circa 15,93 dollari, con un periodo di ammortamento intorno ai 75 giorni e guadagni annuali netti stimati intorno ai 2.900 dollari. Tuttavia, queste cifre rimangono indicative e condizionate dal contesto operativo reale.

Espansione globale e roadmap futura

DeCharge Network si propone come un attore chiave nell’espansione globale delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, adottando una strategia di crescita mirata a coprire aree fortemente underserved e mercati emergenti. Dopo il successo dei programmi pilota in India, il progetto si sta consolidando in Asia, Medio Oriente, Europa e Nord America, con un focus particolare sulle regioni dove la domanda di mobilità elettrica cresce rapidamente ma le infrastrutture restano frammentate o insufficienti.

LEGGI ANCHE ▷  Solana lancia Roam: la Corea del Sud diventa centro nevralgico del mining

La roadmap per il 2025 prevede un’intensificazione delle installazioni, sostenuta da un’approfondita analisi geospaziale tramite l’indicizzazione H3, che evita la concentrazione eccessiva dei punti di ricarica e garantisce una distribuzione territoriale efficiente, soprattutto fuori dai centri urbani principali. La seconda generazione del caricabatterie Beast, dotata di accumulo energetico integrato da circa 11 kWh, rappresenta un passo cruciale per assicurare continuità di servizio anche in contesti con rete elettrica instabile o assente.

Parallelamente, la prevista introduzione del token nativo segnerà una svolta nella gestione dell’ecosistema, facilitando un marketplace peer-to-peer dove si potranno scambiare crediti energetici, servizi di ricarica prepagati e altri prodotti digitali legati all’energia. Questa innovazione consentirà nuovi modelli di business, incrementando l’efficienza e la partecipazione economica della comunità di operatori e consumatori.

DeCharge sta inoltre integrando soluzioni di intelligenza artificiale per implementare funzionalità come la tariffazione dinamica, diagnosi preventiva degli impianti e sistemi di raccomandazione per ottimizzare il flusso di utenti, riducendo congestioni e migliorando l’esperienza complessiva di ricarica. Sul fronte regolatorio e partnership, l’azienda sta instaurando rapporti con enti locali, operatori di flotte e sviluppatori immobiliari per garantire allineamento normativo e sinergie commerciali strategiche, ampliando la portata del proprio network attraverso collaborazioni multilivello. Questa combinazione di tecnologie all’avanguardia, espansione geografica e coinvolgimento multi-stakeholder disegna un percorso di crescita solido e scalabile che mira a ridefinire il panorama della mobilità elettrica globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.