Debutta l’indice TMXICO (Timing Matrix ICO) per la valutazione delle ICO (Initial Coin Offering)

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Debutta l’indice TMXICO (Timing Matrix ICO) per la valutazione delle ICO (Initial Coin Offering), realizzato dalla neonata associazione “The Blockchain Council”, fondata dalla Associazione Italiana Sviluppo e Marketing e da Excellence Consulting. L’iniziativa sarà presentata nel corso del Convegno “Blockchain Challenge” mercoledì 14 novembre dalle 9:00 alle 17:00 presso il Campus Reti di Busto Arsizio (VA)
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Esordio per il primo indice italiano per la valutazione delle ICO (Initial Coin Offering): TMXICo (Timing Matrix ICO), approntato dalla nuova associazione “The Blockchain Council”, a sua volta costituita dalla Associazione Italiana Sviluppo e Marketing e da Excellence Consulting, società di consulenza del settore bancario, assicurativo e del risparmio gestito. Con le ICO, rispetto alle tradizionali IP0 (Initial Public Offering), il finanziamento avviene in criptovalute e non più con una cessione di quote azionarie.
Tecnologia blockchain, ICO e PIL mondiale
La tecnologia blockchain risale al 2008 ed è un registro pubblico (public ledger) dove le transazioni sono registrate, confermate anonimamente e non possono essere modificate, andando così a sostituire le funzione del registro e dei pubblici ufficiali. L’aspetto più importante è la sua applicabilità dove è necessario registrare univocamente e irrevocabilmente un’informazione, per esempio nei settori bancario, assicurativo, alimentare, farmaceutico, dei servizi e immobiliare.
Da sottolineare che le criptovalute sono solo la punta dell’iceberg della blockchain, mentre il mondo delle ICO si sta affermando in tutti i settori dove il processo è applicabile. Un report del World Economic Forum sostiene che al 2025 il 10% del pil mondiale sarà prodotto tramite blockchain e una ricerca del Financial Times ha stimato che il 90% delle banche al momento sta portando avanti progettualità tramite essa. E’ stato valutato che l’impatto sul settore bancario mondiale potrebbe esse in termini di riduzione costi nell’ordine di 8-12 mld di dollari.
Lo Studio “TMXICO: un modello di valutazione delle ICO” e l’analisi del “Rischio”
Nella ricerca intitolata “TMXICO: un modello di valutazione delle ICO”, “The Blockchain Council” analizza un campione di 50 ICO tra italiane e straniere, appartenenti a settori diversi: dal finance all’AI (intelligenza artificiale), dall’entertainment al food, dalla governance all’identità digitale, dall’adversting al commercio retail. Lo studio è basato sull’ indicatore “Rischio”, preliminare all’applicazione di metriche più dettagliate e studiato per restituire immediatamente la realtà del progetto oggetto di valutazione.
Questo indicatore consente di filtrare le ICO meno virtuose: una volta superato questo test, si può procedere con l’analisi mediante metriche più complesse. Delle 50 ICO esaminate, il 6% ha ricevuto il rating A+ e il 20% quello A, indicatori di livelli minimo di rischio, il 30% rating B e B+ (rischio medio), mentre il restante 44% si rivela un investimento estremamente rischioso con punteggi di rating minimi C e C+.
I più importanti parametri sono: analisi del team e degli advisor, partnership, analisi della presenza digitale, studio del whitepaper e bibliografia ausiliaria, analisi del prodotto, business plan, analisi degli smart contract, network effect, vision e market potential, roadmap, legal, token economy, MVP (Minimum Viable Product), hard cap, soft cap, Paese di appartenenza. L’indice monitora anche l’evoluzione della ICO dopo la raccolta fondi e l’avvio del progetto.
Ragioni e obiettivi della neonata Associazione “The Blockchain Council”
La nuova associazione “The Blockchain Council”, fondata dalla Associazione Italiana Sviluppo e Marketing e da Excellence Consulting, intende coinvolgere studiosi e specialisti di fama internazionali e grandi aziende, diventare riferimento permanente per lo studio della blockchain, ed è la prima e unica iniziativa che sta lavorando a una progettualità pilota e a prototipi che le imprese e le industrie associate che gestiscono grandi quantità di dati e che abbiano motivazioni di sicurezza possano inserire nei loro processi: per esempio i pagamenti, il trading e le criptovalute nel settore bancario, la gestione dei sinistri e le ri-assicurazioni nell’assicurativo, la supply-chain nelle società farmaceutica e nella filiera alimentare, la compravendita e l’investimento nel comparto immobiliare.
Le dichiarazioni dei protagonisti
“Questo studio – dichiara Massimo Giordani, vicepresidente dell’associazione “The Blockchain Council e dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing” – è stato coordinato da Federica Mariani e rappresenta un primo passo per offrire a investitori e analisti un modello concreto di valutazione delle ICO. Il fenomeno è nuovo e necessita di essere contestualizzato in uno scenario estremamente dinamico e non regolamentato con l’eccezione di pochissimi Paesi come Giappone, Malta e Svizzera.”
“Questa ricerca – afferma Maurizio Primmani, CEO di Excellence Consulting nonché presidente dell’associazione “The Blockchain Council” – dimostra che le ICO sono uno strumento formidabile di finanziamento alle imprese e in continua crescita: rispetto alle tradizionali IP0 (Initial Public Offering) il finanziamento avviene in criptovalute e non più con una cessione di quote azionarie: l’azienda rimane più indipendente e responsabile della sua attività imprenditoriale. Crediamo in questa associazione perché quello delle blockchain e delle criptovalute è l’ambito del futuro che riguarda non solo il settore bancario, assicurativo e dell’asset management, ma tutti i maggiori industriali. Vogliamo essere pronti e anticipare i tempi.”
Quando, dove e info per partecipare al Convegno
La studio, intitolato “TMXICO: un modello di valutazione delle ICO” e gli obiettivi della neonata associazione “The Blockchain Council” saranno presentati nel corso del Convegno “Blockchain Challenge”, a partecipazione gratuita, in programma mercoledì 14 novembre dalle 9:00 alle 17:00 presso il Campus Reti di via Mazzini 11 a Busto Arsizio (Varese). Per info e iscrizioni: www.theblockchaincouncil.io/blockchain-challenge, info@theblockchaincouncil.it.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.