Deblock ottiene 30 milioni di finanziamenti e punta al lancio rivoluzionario nel mercato italiano

Round di finanziamento e investitori
Deblock ha recentemente completato un round di finanziamento di Serie A da 30 milioni di euro, un’operazione che rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della sua presenza nel mercato europeo. L’investimento è stato guidato da Speedinvest, con la partecipazione di realtà di rilievo come CommerzVentures e Latitude, insieme a investitori già coinvolti nel capitale, tra cui Shapers, Headline, Chalfen Ventures e Kraken Ventures. Questo significativo afflusso di capitali consentirà a Deblock non solo di consolidare la propria crescita, ma anche di sostenere l’avvio operativo in nuovi mercati strategici, con un particolare focus sull’Italia.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il capitale raccolto garantirà le risorse necessarie per l’implementazione di un team dedicato nel nostro Paese, fondamentale per adattare l’offerta alle esigenze locali e supportare lo sviluppo di una base utenti solida. L’investimento riflette la fiducia degli investitori nella capacità di Deblock di innovare nel settore fintech, combinando tecnologie blockchain con servizi finanziari tradizionali.
Caratteristiche e innovazioni della piattaforma Deblock
Deblock si distingue nel panorama fintech per l’adozione integrata di tecnologie blockchain all’interno di una piattaforma bancaria europea interamente on-chain, un modello che unisce la sicurezza e la trasparenza tipiche degli istituti tradizionali con la flessibilità della custodia autonoma degli asset digitali. La piattaforma supporta la gestione simultanea di valute fiat ed asset digitali, offrendo agli utenti la possibilità di effettuare pagamenti quotidiani, investire e risparmiare tramite strumenti innovativi come i Vaults, oltre ad accedere a servizi DeFi avanzati, garantendo sempre il pieno controllo sui propri fondi.
Questa soluzione è resa possibile grazie all’integrazione diretta tra un conto corrente in euro e un portafoglio cripto di proprietà dell’utente, eliminando intermediari e aumentando la sicurezza e la trasparenza delle transazioni. Fondata da professionisti con esperienza in realtà di rilievo quali Revolut e Ledger, Deblock si posiziona come precursore nella rivoluzione finanziaria europea, proponendo un nuovo paradigma che coniuga la regolamentazione stringente con l’innovazione blockchain.
Gli utenti possono così beneficiare di una piattaforma all’avanguardia che coniuga la facilità d’uso di un’app bancaria tradizionale con le potenzialità della finanza decentralizzata, consentendo una gestione dinamica e personalizzata del proprio patrimonio, sia in termini di liquidità che di investimenti digitali.
Strategia di espansione e lancio sul mercato italiano
Deblock ha delineato una strategia di espansione mirata e strutturata per il lancio in Italia, puntando sulla creazione di un team locale dedicato, capace di sviluppare l’ecosistema fintech nel contesto nazionale. Questo approccio include l’adattamento dei servizi alle specificità regolamentari e culturali del mercato italiano, con l’obiettivo di integrare la piattaforma nella quotidianità finanziaria degli utenti entro il 2026.
Il mercato italiano, ancora in fase di maturazione rispetto ad altri paesi europei, rappresenta un’opportunità significativa per Deblock, che intende sfruttare la propria esperienza e le tecnologie blockchain per offrire soluzioni innovative e trasparenti. La società prevede di rafforzare il supporto clienti in lingua italiana, garantendo un’assistenza puntuale e personalizzata, elemento chiave per consolidare un rapporto di fiducia con gli utenti.
L’espansione italiana si inserisce in un piano più ampio di crescita europea che prevede anche l’ingresso in altri mercati selezionati, ma con un focus particolare sulla creazione di un ecosistema integrato e scalabile. I prossimi mesi saranno dedicati a stabilire partnership strategiche con attori locali e a raffinare l’offerta di prodotti in modo da rispondere efficacemente alle esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole delle potenzialità offerte dalla finanza decentralizzata e dalla custodia autonoma.




