• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Debito pubblico a giugno in crescita con calo significativo della quota detenuta dalle famiglie italiane

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Debito pubblico a giugno in crescita con calo significativo della quota detenuta dalle famiglie italiane

Il debito pubblico a giugno: andamento e record storici

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il debito pubblico italiano ha raggiunto a giugno 2024 un nuovo picco storico, attestandosi a 3.070,744 miliardi di euro. Questo valore rappresenta un incremento di 18 miliardi rispetto a maggio, cifra leggermente rivista, e riflette una tendenza al rialzo che si conferma costante. La dinamica del debito è stata influenzata principalmente dal fabbisogno dello Stato, che ha inciso per circa 18,1 miliardi, e dall’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro, salite di 800 milioni. D’altro canto, fattori quali la variazione del tasso di cambio, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e gli scarti di emissione hanno avuto un effetto restrittivo pari a 900 milioni, attenuando parzialmente la crescita complessiva.

 

Indice dei Contenuti:
  • Debito pubblico a giugno in crescita con calo significativo della quota detenuta dalle famiglie italiane
  • Il debito pubblico a giugno: andamento e record storici
  • La riduzione della quota di titoli di stato nelle famiglie
  • L’aumento della partecipazione degli investitori stranieri e prospettive future


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Al netto delle variazioni nelle scorte di liquidità, il debito pubblico di giugno ha registrato un aumento su base annua di circa 115 miliardi, equivalente a una media mensile di crescita di 9,6 miliardi. Questo dato conferma la pressione finanziaria costantemente esercitata sul bilancio statale, sottolineando l’importanza di un monitoraggio attento e di strategie di gestione del debito sempre più articolate e mirate.

LEGGI ANCHE ▷  TFR per lavoratori novità 2024 cambiamenti importanti e cosa sapere subito

La riduzione della quota di titoli di stato nelle famiglie

Nel corso dei mesi recenti si è osservata una contrazione significativa nella quota di titoli di stato detenuti dalle famiglie italiane, un fenomeno che segnala un cambiamento nelle scelte di investimento degli operatori domestici. A maggio 2024, infatti, la partecipazione delle famiglie al debito pubblico si è ridotta di 7 miliardi, scendendo a 383,76 miliardi di euro. Conseguentemente, la loro quota relativa sul totale dei buoni del tesoro in circolazione è diminuita dal 15,3% di aprile al 15,1% di maggio, evidenziando un progressivo disimpegno dal mercato del debito pubblico da parte dei risparmiatori privati.

Questo calo assume rilievo in un momento in cui il volume complessivo del debito continua a crescere, suggerendo che le famiglie stanno orientando i loro investimenti verso asset alternativi o mantenendo liquidità più elevata, forse in attesa di segnali più chiari dalla curva dei tassi di interesse. Nonostante ciò, l’emissione del BTp Italia giugno 2032 ha mostrato un interesse significativo da parte delle famiglie, raccogliendo ordini per 6,53 miliardi, bilanciando temporaneamente la tendenza alla riduzione e facendo ipotizzare una possibile stabilizzazione o lieve ripresa nelle prossime rilevazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Naspi e lavoratori stagionali: cosa cambiano le nuove regole INPS sulla disoccupazione 2024

La condizione dei portafogli familiari si presenta quindi in una fase di ridefinizione, influenzata da rendimenti che, pur stabilizzandosi, non raggiungono più i picchi attrattivi degli scorsi mesi. Questo scenario rende necessario un attento monitoraggio per valutare come evolverà il ruolo delle famiglie nella detenzione del debito pubblico e quale impatto ciò avrà sulla struttura complessiva del mercato degli strumenti di debito italiano.

L’aumento della partecipazione degli investitori stranieri e prospettive future

La partecipazione degli investitori stranieri al debito pubblico italiano ha mostrato un’espansione costante, raggiungendo a maggio 2024 un valore di 820,4 miliardi di euro, con un incremento netto di 1,95 miliardi rispetto al mese precedente. Questa crescita ha fatto salire la loro quota di detenzione dal 32% al 32,3% del totale dei titoli in circolazione, confermando la crescente attrattiva del debito italiano sui mercati internazionali nonostante le tensioni economiche globali.

Il rafforzamento del posizionamento degli stranieri è sostenuto da una combinazione di fattori quali la stabilizzazione dei rendimenti nei segmenti medio-lunghi della curva dei tassi e la percezione di una rischiosità contenuta rispetto ad altri asset europei. La recente emissione del BTp Italia giugno 2032, che ha raccolto oltre 2,26 miliardi di ordini da parte degli investitori istituzionali, evidenzia l’interesse di questi attori professionali verso strumenti con caratteristiche di protezione dall’inflazione e durata calibrata sulle aspettative del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Residenze necessarie negli ospedali negli Stati Uniti: restrizioni di viaggio di Trump e il loro impatto

Guardando avanti, è plausibile attendersi che l’appeal del debito italiano continui a essere influenzato dall’andamento del contesto macroeconomico internazionale, dalle decisioni delle banche centrali e dalla dinamica dei tassi di interesse. La competizione tra investitori istituzionali stranieri e domestici potrebbe intensificarsi, condizionando l’evoluzione dei rendimenti e la composizione della base detentiva. In questa prospettiva, le politiche di gestione del debito pubblico dovranno mantenere un equilibrio tra esigenze di finanziamento sostenibile e attrattività per un parco investitori sempre più diversificato e sofisticato.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.