• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ddl Intelligenza Artificiale: Emendamenti al Senato sulla riduzione dei consumi elettrici

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Novembre 2024
Ddl Intelligenza Artificiale: Emendamenti al Senato sulla riduzione dei consumi elettrici

Monitoraggio dei consumi elettrici nei data center

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

All’interno del dibattito parlamentare sul ddl riguardante l’intelligenza artificiale, una delle proposte principali è quella di introdurre un sistema di monitoraggio dei costi energetici nei data center a livello nazionale. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di controllare e ottimizzare i consumi elettrici associati all’operatività di questi impianti, che sono fondamentali per il funzionamento delle tecnologie moderne, inclusa l’intelligenza artificiale.

Indice dei Contenuti:
  • Ddl Intelligenza Artificiale: Emendamenti al Senato sulla riduzione dei consumi elettrici
  • Monitoraggio dei consumi elettrici nei data center
  • Strategia per l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario
  • Vigilanza e protezione dei diritti fondamentali
  • Istituzione dell’Autorità per l’intelligenza artificiale
  • Fondo intelligenza naturale e impatti occupazionali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I data center, essendo il cuore digitale delle operazioni aziendali, comportano un significativo utilizzo di energia, il che solleva preoccupazioni sia economiche che ambientali. Una gestione più efficiente dei consumi non solo potrebbe comportare risparmi sui costi operativi per le aziende, ma contribuirebbe anche a una diminuzione dell’impatto ambientale, in linea con le politiche attuali di sostenibilità e transizione ecologica. Il monitoraggio dei consumi energetici è concepito per essere uno strumento di trasparenza e responsabilizzazione, favorendo la competitività di quel segmento di mercato che adotta pratiche più sostenibili.

In questo contesto, la legge prevede che si possano implementare modalità di analisi dettagliata, consentendo alle aziende di avere un quadro chiaro e aggiornato sui propri consumi. Queste informazioni potrebbero rivelarsi preziose per promuovere investimenti in tecnologie più efficienti e per facilitare la transizione verso fonti energetiche rinnovabili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’efficacia di tale proposta dipende, tuttavia, da un’attenta progettazione del sistema di monitoraggio, che deve essere in grado di garantire rilevazioni precise e tempestive, integrabili con altre tecnologie IoT (Internet of Things) già in uso nei data center. Inoltre, è fondamentale che le normative siano chiare e che tutti gli operatori del settore possano adeguarsi senza eccessivi oneri burocratici.

Strategia per l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario

Una delle principali proposte all’interno del ddl sull’intelligenza artificiale riguarda la definizione di una strategia chiara per l’uso di queste tecnologie nell’ambito giudiziario. Questo implica una pianificazione attenta sulla modalità di integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi legali, con l’obiettivo di monitorarne gli effetti, massimizzare i benefici e mitigare i rischi associati al suo impiego.

LEGGI ANCHE ▷  Ray-Ban Meta Smart Glasses si evolvono con nuove funzionalità AI avanzate

Attraverso l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale, il settore giudiziario può sperimentare efficienze significative, come la gestione automatizzata di documenti, l’analisi predittiva di casi e il supporto nella ricerca di precedenti giuridici. Tuttavia, l’introduzione di tali sistemi deve avvenire con cautela, tenendo in considerazione gli aspetti etici e le garanzie di protezione dei diritti fondamentali. Un’implementazione mal pianificata potrebbe infatti comportare problemi di imparzialità e discriminazione, con un impatto negativo sulla fiducia nel sistema giudiziario.

La legge suggerisce anche che sia istituito un monitoraggio continuo sull’impatto dell’intelligenza artificiale in questo contesto, per garantire che le tecnologie utilizzate siano realmente vantaggiose e non compromettano i principi di equità e giustizia. Questo monitoraggio potrebbe prevedere indicatori specifici che misurano l’efficacia delle applicazioni AI e le ripercussioni sui risultati dei casi legali, nonché su come vengono percepite da avvocati, giudici e da chi usufruisce del sistema giudiziario.

Inoltre, si propone che il Ministero della Giustizia collabori con esperti in tecnologia e diritto per sviluppare linee guida su come implementare questi sistemi, garantendo che tutte le applicazioni rispettino i diritti degli utenti e siano in linea con le normative esistenti, comprese quelle riguardanti la protezione dei dati personali. La strategia prevede anche una formazione adeguata per coloro che operano nel settore, assicurando che i professionisti del diritto siano pronti ad affrontare le sfide e i cambiamenti epocali che l’intelligenza artificiale apporta nel loro campo.

Vigilanza e protezione dei diritti fondamentali

All’interno del quadro proposto dal ddl sull’intelligenza artificiale, emerge con forza la necessità di garantire che le tecnologie emergenti non compromettano i diritti fondamentali dei cittadini. A tal fine, sono state formulate misure destinate a istituire strumenti di vigilanza efficaci per tutelare i diritti delle persone in relazione all’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Le istanze di protezione devono riguardare non solo la privacy e la sicurezza dei dati, ma anche i diritti sociali, economici e ambientali.

Il testo della legge sottolinea l’importanza di un attento monitoraggio e vigilanza per prevenire i potenziali rischi derivanti dall’uso di sistemi di intelligenza artificiale. Tali sistemi, in funzione dell’automazione e dell’analisi dati, possono influenzare decisioni che riguardano la vita delle persone, pertanto è essenziale che le autorità competenti dispongano di strumenti per garantire una supervisione costante. Ciò implica che ogni applicazione di AI affrontata, soprattutto quelle ad alto rischio, debba essere scrutinata per assicurare che non si verifichino discriminazioni o violazioni dei diritti umani.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT come strumento di attacco informatico: uso da parte di Cina e Iran

In un contesto più ampio, la proposta legislativa include anche considerazioni relative all’impatto ambientale dei sistemi di AI e alle eventuali disparità economiche e sociali generate dal loro utilizzo. La legge mira a istituire meccanismi che garantiscano la sostenibilità delle applicazioni di intelligenza artificiale, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche rispetto alle implicazioni etiche e sociali associate. Uno degli aspetti centrali è la promozione di un’intelligenza artificiale responsabile, che si impegni a rispettare le diversità e le esigenze di tutti gli utenti, compresi quelli appartenenti a categorie vulnerabili, evitando quindi rischi di esclusione e discriminazione.

In questo scenario, è fondamentale il ruolo delle autorità e degli organismi di controllo, i quali devono attrezzarsi per svolgere funzioni di vigilanza e monitoraggio su come l’intelligenza artificiale viene utilizzata, quale impatto ha sui diritti dei cittadini e quanto rispettano le norme vigenti. L’approccio proposto dalla legge fonda la sua efficacia sulla collaborazione attiva tra le istituzioni, il settore privato e la società civile, per costruire un ecosistema che promuova la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali nell’era digitale.

Istituzione dell’Autorità per l’intelligenza artificiale

L’istituzione di un’Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale e le neurotecnologie rappresenta un passo cruciale nell’ambito della regolamentazione e della supervisione di queste tecnologie in rapida evoluzione. Con sede a Genova, l’Autorità opererà in piena indipendenza e avrà il compito di garantire l’applicazione delle normative nazionali e europee sulle intelligenze artificiali, vigilando su aspetti fondamentali quali la sicurezza, la protezione dei diritti dei cittadini e la promozione di un utilizzo etico e responsabile delle tecnologie.

Tra le principali funzioni attribuite all’Autorità, vi è la supervisione dell’applicazione e della commercializzazione dei sistemi di intelligenza artificiale che potrebbero presentare rischi significativi. Sarà responsabile non solo della verifica della conformità alle normative vigenti, ma anche della definizione delle procedure per l’accreditamento e il monitoraggio dei soggetti coinvolti nell’uso di tali sistemi. L’Autorità potrà svolgere indagini e adottare atti di regolazione in risposta alle esigenze del mercato e ai mutamenti delle condizioni socio-tecnologiche.

Un aspetto particolarmente rilevante dell’autorità è il focus sulla promozione dell’educazione e della sensibilizzazione, nonché sulla formazione dei cittadini e dei professionisti riguardo ai rischi e alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Saranno incentivati interventi volti a garantire che l’adozione di tali tecnologie avvenga nel rispetto della dignità umana, della diversità e della parità di trattamento.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI abbandona i manager: scopri la trasformazione profit delle sue strategie

In aggiunta, l’Autorità si farà carico di fornire supporto e guida alle pubbliche amministrazioni sull’implementazione dell’intelligenza artificiale, assicurando che vengono tenuti in considerazione gli aspetti di cybersicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini. Al fine di esercitare in modo efficace le sue funzioni, l’Autorità avrà anche il potere di irrogare sanzioni in caso di violazioni delle normative, contribuendo così a mantenere alti standard di responsabilità e conformità nel settore.

Fondo intelligenza naturale e impatti occupazionali

Il ddl sull’intelligenza artificiale propone, tra le sue misure, l’istituzione di un Fondo per l’intelligenza naturale, destinato ad affrontare le sfide occupazionali e migliorare le competenze dei lavoratori. Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, questo fondo mira a colmare il divario di competenze e a promuovere la competitività economica, in un contesto in cui la digitalizzazione e l’AI stanno trasformando le dinamiche lavorative.

Questo fondo è concepito per finanziare programmi di formazione e riqualificazione professionale, garantendo che i lavoratori possano adattarsi alle mutate esigenze nel mercato del lavoro. In un’era in cui l’adozione dell’intelligenza artificiale continua a crescere, è fondamentale fornire ai dipendenti le competenze necessarie per operare in ambienti sempre più digitalizzati e automatizzati. Una strategia efficace di formazione può contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali, creando opportunità per categorie di lavoratori che potrebbero essere particolarmente vulnerabili ai cambiamenti tecnologici.

Inoltre, il fondo si propone di promuovere la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, creando sinergie per lo sviluppo di progetti innovativi che rispondano alle necessità di mercato. Le aziende che si avvalgono di questo supporto sono incoraggiate a investire nella formazione dei loro dipendenti, attuando programmi che migliorino non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali, necessarie per navigare le sfide dell’era digitale.

È anche previsto un monitoraggio costante degli effetti occupazionali associati all’introduzione dell’AI, per garantire che l’implementazione di queste tecnologie non porti a una disoccupazione strutturale. Le istituzioni saranno chiamate a valutare non solo l’impatto dell’intelligenza artificiale sui livelli occupazionali, ma anche la qualità del lavoro e le condizioni di lavoro dei dipendenti, assicurando che le trasformazioni digitali siano sostenibili e vantaggiose per tutti gli attori coinvolti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.