• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Dazi USA al 15% rischio rinvio Trump non conferma scadenza primo agosto impatto Europa e UE

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Dazi USA al 15% rischio rinvio Trump non conferma scadenza primo agosto impatto Europa e UE

situazione attuale dell’accordo sui dazi tra USA e Unione Europea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea oscilla tra promesse e incertezze. Sebbene la stretta di mano tra Donald Trump e Ursula von der Leyen abbia rappresentato un primo passo verso una possibile riduzione delle tariffe al 15% sulle merci europee destinate al mercato americano, il quadro negoziale rimane frammentato e non completamente definito. Le parti non hanno ancora formalizzato un documento vincolante e permangono dubbi su categorie specifiche di prodotti, come i farmaci, dove le versioni ufficiali divergono in merito al livello tariffario effettivo concordato. Da Washington non emergono conferme definitive sull’intesa, mentre la Casa Bianca, guidata da Trump, mantiene una linea incerta su eventuali proroghe dei termini fissati.

Indice dei Contenuti:
  • Dazi USA al 15% rischio rinvio Trump non conferma scadenza primo agosto impatto Europa e UE
  • situazione attuale dell’accordo sui dazi tra USA e Unione Europea
  • possibili scenari dopo la scadenza del primo agosto
  • reazioni politiche in Europa e nuove tariffe americane


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Cartelle esattoriali, alternative alla nuova rottamazione per una soluzione efficace

In particolare, negli ultimi giorni il presidente americano ha chiarito che non intende estendere oltre il primo agosto la scadenza concordata per il negoziato, ponendo il compromesso sotto pressione. Questo atteggiamento ha alimentato tensioni e incertezze tra le istituzioni europee che, nonostante la volontà ufficiale di procedere verso un’intesa, devono fare i conti con una posizione statunitense volatile e un’agenda negoziale che al momento appare bloccata.

possibili scenari dopo la scadenza del primo agosto

Con l’avvicinarsi della scadenza del primo agosto, la situazione resta incerta e il rischio di un mancato accordo si concretizza. L’assenza di una proroga da parte di Donald Trump apre la porta a scenari complessi, con la concreta possibilità che le tariffe americane sulle merci europee possano salire al 30% come originariamente minacciato. Tale incremento metterebbe a dura prova l’export europeo verso gli Stati Uniti, aggravando le tensioni commerciali e potenzialmente rallentando la ripresa economica post-pandemia. Le reazioni a Bruxelles e nelle capitali europee oscillano tra cautela e allarme, con i governi chiamati a prepararsi ad un impatto significativo sulle industrie chiave.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione Quater Cartelle Esattoriali Scadenza Rata Date Moduli e Pagamenti Aggiornati

Non si esclude però che, nonostante la rigidità dichiarata dalla Casa Bianca, si possa giungere a un ultimo tentativo di intesa all’ultimo minuto, magari attraverso compromessi su categorie merceologiche particolari come i prodotti farmaceutici. Alternativamente, l’Amministrazione Trump potrebbe decidere di mantenere la pressione commerciale anche incrementando i dazi su altre nazioni, come già evidenziato con India e Brasile, in una strategia volta a rafforzare la posizione negoziale degli Stati Uniti a livello globale.

reazioni politiche in Europa e nuove tariffe americane

Le reazioni politiche europee si intensificano in un quadro sempre più teso, mentre Donald Trump prosegue nel rafforzare la sua strategia tariffaria globale. In Europa, il presidente francese Emmanuel Macron esprime critiche dure verso la conduzione della trattativa sull’accordo dazi, evidenziando come l’Unione Europea debba dimostrarsi più determinata e capace di far sentire il proprio peso sul piano internazionale. Secondo Macron, per garantirsi libertà strategica, l’UE deve «incutere timore», implicando una posizione più rigorosa nei negoziati commerciali e nelle relazioni politiche con gli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione Quater ultime notizie pagamento 8° rata e scadenze 5 giorni tolleranza finali

Al contempo, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, reduce dall’incontro a sorpresa nel golf privato di Trump, si trova ad affrontare critiche interne che mettono in discussione l’efficacia e la forza della sua rappresentanza. La mancanza di un accordo definitivo e la diffusa incertezza sulle tariffe applicabili alimentano dubbi circa la solidità dell’intesa siglata a livello informale.

Parallelamente, Donald Trump non rallenta la sua offensiva tariffaria su scala globale. Oltre alla minaccia di incrementare i dazi all’export europeo, ha già imposto tariffe significative su altri mercati chiave, colpendo l’India con un 25% e il Brasile con un drammatico 50%. Questi interventi costituiscono una chiara strategia per rafforzare il potere negoziale americano e mettere pressione sulle controparti, spingendo anche i Paesi terzi a rivedere le proprie politiche commerciali secondo le aspettative degli Stati Uniti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.