• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Dazi Trump imprese italiane impatto economico costi e previsioni per il mercato nazionale 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Dazi Trump imprese italiane impatto economico costi e previsioni per il mercato nazionale 2024

impatto economico dei dazi Trump sulle imprese italiane

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I dazi imposti dall’amministrazione Trump rappresentano una sfida significativa per le imprese italiane esportatrici negli Stati Uniti, con un impatto economico complessivo che si prospetta rilevante ma non catastrofico. Le stime preliminari indicano un onere lordo teorico sino a 10 miliardi di euro, basato su un export italiano verso gli Usa che si aggira tra 66 e 70 miliardi di euro. Tuttavia, l’effetto reale risulta attenuato grazie alle esenzioni previste per settori come farmaceutico, chimica e alta tecnologia, che riducono sensibilmente la platea dei beni soggetti al dazio al 15%. Devono inoltre essere considerati i margini di assorbimento del costo da parte delle imprese e le opportunità di riorientamento produttivo sul mercato statunitense.

Indice dei Contenuti:
  • Dazi Trump imprese italiane impatto economico costi e previsioni per il mercato nazionale 2024
  • impatto economico dei dazi Trump sulle imprese italiane
  • stime delle perdite e prospettive di ripresa
  • preoccupazioni specifiche del settore vitivinicolo italiano


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Gene espressione switch-like e il suo impatto sul rischio di malattie: strategie per una salute migliore

Secondo Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa, nonostante il dazio rappresenti un fattore di difficoltà, non configura uno shock sistemico. Le imprese italiane dispongono di strumenti adeguati per mitigare l’impatto, beneficiando di tempo e mercati alternativi dove reindirizzare le proprie attività.

Da un punto di vista macroeconomico, l’effetto sui conti nazionali appare contenuto e stimato in una contrazione del PIL inferiore a mezzo punto percentuale nel medio periodo, dipendente dalle politiche di esenzione, dalla capacità di adattamento industriale e dai supporti europei e nazionali. Il compromesso raggiunto nel negoziato riduce il rischio di un’escalation commerciale e offre alle aziende italiane margini di manovra per fronteggiare la nuova realtà tariffaria.

stime delle perdite e prospettive di ripresa

Le stime sulle perdite per le imprese italiane a causa dei dazi statunitensi oscillano tra i 6,5 e i 7,5 miliardi di euro, una cifra che tiene conto delle esenzioni settoriali e della capacità produttiva di assorbire parzialmente il costo delle nuove tariffe. Secondo Unimpresa, sebbene l’export complessivo verso gli Stati Uniti sia stimato tra i 66 e i 70 miliardi di euro, l’esposizione reale alle tariffe si attesta su valori inferiori, grazie a esenzioni che riguardano prodotti chiave come farmaci, specialità chimiche e tecnologia avanzata.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno sociale e pensione: impatti dei mesi senza contributi nel calcolo finale

Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa, sottolinea come il dazio al 15% rappresenti un elemento di difficoltà, ma non uno shock insormontabile: «Le imprese italiane dispongono di strumenti efficaci e tempo sufficiente per attuare strategie di adattamento, ridistribuendo i costi e trovando mercati alternativi».

Dal punto di vista macroeconomico, l’impatto sul PIL italiano dovrebbe rimanere sotto la soglia di mezzo punto percentuale nel medio termine, con un andamento fortemente influenzato dalle esenzioni definitive, dalla capacità di riposizionamento dei settori economici interessati e dall’efficacia delle misure di sostegno nazionali e comunitarie.

Va inoltre considerata la possibilità di attenuare gli effetti attraverso strategie di rilocalizzazione produttiva sul territorio statunitense, accordi di subfornitura e investimenti diretti, che consentirebbero un parziale contenimento degli oneri tariffari, ridando respiro alle aziende italiane penalizzate.

preoccupazioni specifiche del settore vitivinicolo italiano

Il comparto vitivinicolo italiano è tra i più esposti e preoccupati per gli effetti dei dazi statunitensi, a causa dell’elevata quota di export verso gli Stati Uniti e della sensibilità del settore alle variazioni dei prezzi finali. L’introduzione di un dazio al 15% si traduce in un incremento significativo dei costi per le imprese del vino, con ripercussioni immediate sulle vendite e sulla competitività del prodotto Made in Italy sul mercato americano.

LEGGI ANCHE ▷  Cedolino pensione maggio 2025 guida completa detrazioni familiari trattenute e calcolo conguagli aggiornati

Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini (UIV), stima che l’impatto negativo potrebbe raggiungere i 317 milioni di euro nei prossimi dodici mesi, una cifra che potrebbe salire fino a 460 milioni in caso di un ulteriore indebolimento del dollaro rispetto all’euro. Questi numeri indicano un rischio concreto di contrazione delle esportazioni, che metterebbe a repentaglio la crescita precedentemente registrata grazie alla domanda statunitense.

Il settore chiede quindi un intervento immediato e coordinato da parte del governo italiano e dell’Unione Europea per implementare misure adeguate a mitigare i danni economici. L’obiettivo è preservare un comparto che rappresenta un’eccellenza nazionale e che ha beneficiato di anni di sviluppo grazie ai mercati esteri, in particolare quello statunitense, da sempre uno dei principali sbocchi commerciali per il vino italiano.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.