• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Dazi auto elettriche cinesi: stabilità dei prezzi, le posizioni di BYD e MG

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
Dazi auto elettriche cinesi: stabilità dei prezzi, le posizioni di BYD e MG

Dazi e impatti sui prezzi delle auto elettriche cinesi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In attesa di un chiarimento sulle discussioni tra la Cina e l’Unione Europea, l’introduzione di nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, voluta dalla Commissione Europea, si avvicina. Questa situazione potrebbe portare a un incremento significativo dei costi, ma non ci sono certezze immediate riguardo a un aumento dei prezzi di listino per i modelli destinati al mercato europeo. Al momento, le case automobilistiche cinesi sembrano pronte a mantenere inalterati i prezzi delle loro vetture elettriche per il 2023.

Indice dei Contenuti:
  • Dazi auto elettriche cinesi: stabilità dei prezzi, le posizioni di BYD e MG
  • Dazi e impatti sui prezzi delle auto elettriche cinesi
  • Posizioni di MG e BYD sui listini in Europa
  • Le vendite di MG e il mercato europeo delle auto elettriche
  • Conseguenze per i marchi europei e la produzione in Cina
  • Prospettive future: possibili accordi tra UE e Cina


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un esempio lampante proviene da MG e BYD, due tra i principali produttori cinesi attivi in Europa. Nonostante l’aumento dei dazi, che per MG arriverà fino al 35,3% oltre alla già esistente tariffa doganale dell’10%, la filiale francese di MG Motor ha dichiarato che non intende ritoccare i prezzi dei suoi veicoli in Francia per quest’anno. Anche in Italia, nonostante le nuove difficoltà economiche causate dai dazi, la strategia di prezzo rimane invariata.

Il messaggio è chiaro: i principali marchi cinesi non intendono trasferire ai consumatori i costi aggiuntivi legati ai dazi per il momento. Queste decisioni sui listini vengono prese su base mensile, il che indica una volontà di monitorare costantemente l’evoluzione del mercato e delle politiche tariffarie. Il fatto che MG sia il marchio cinese più venduto in Europa, con 159.387 immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno, sottolinea anche come le vendite non riguardino esclusivamente i veicoli elettrici, ma anche modelli a combustione che non sono colpiti dai dazi.

Da parte sua, BYD ha confermato attraverso Reuters che non ci saranno aumenti di prezzo per i suoi veicoli in Italia, almeno fino alla fine dell’anno. Questo atteggiamento riflette non solo la volontà di mantenere la competitività nel mercato europeo, ma anche la speranza che le attuali tensioni tra Bruxelles e Pechino possano risolversi senza un impatto duraturo sui prezzi.

L’atteggiamento cauto di MG e BYD rispetto ai futuri aumenti di prezzo permette di mantenere una certa stabilità nel mercato delle auto elettriche, in attesa di ulteriori sviluppi delle negoziazioni internazionali e delle politiche tarifarie nel breve termine.

Posizioni di MG e BYD sui listini in Europa

In un contesto di crescente incertezza economica e di potenziale impatto dei dazi sull’importazione delle auto elettriche, MG e BYD si sono distinti per le loro decisioni strategiche volto a mantenere i prezzi stabili per il 2023. MG, di proprietà del gigante cinese SAIC, sta affrontando una situazione delicata a causa dell’inasprimento delle tariffe, che potrebbe provocare un onere significativo per i consumatori. Tuttavia, nonostante il previsto incremento dei dazi del 35,3%, la società ha affermato che i costi dei propri veicoli in Francia non subiranno variazioni. Anche il mercato italiano seguirà la stessa linea, confermando che i listini rimarranno inalterati.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla presenta in Italia la nuova Model 3 Long Range con 700 km di autonomia

Questa posizione, dichiarata dalla filiale francese di MG Motor, mette in luce un approccio prudente. La casa automobilistica ha specificato che le decisioni sui prezzi vengono esaminate mese per mese, suggerendo quindi una flessibilità per adattarsi a eventuali cambiamenti nel contesto commerciale. La volontà di non trasferire ai clienti i costi aggiuntivi è un chiaro segnale di impegno verso la propria clientela, mirando a conservare la quota di mercato conquistata fino ad oggi.

Dal canto suo, BYD ha comunicato a Reuters un’intenzione simile, affermando che fino alla fine dell’anno non ci saranno aumenti di prezzo per i suoi modellini disponibili in Italia. Questo approccio sembra riflettere non solo una strategia di mercato aggressiva, ma anche la possibilità di un accordo che potrebbe risolvere le tensioni esistenti tra Europa e Cina riguardo ai dazi.

Entrambi i marchi sono consapevoli che una stabilità dei prezzi è fondamentale per la loro competitività, soprattutto in un periodo in cui i consumatori potrebbero essere più cauti nell’acquista a causa dell’incertezza economica. Infatti, il forte posizionamento di MG come leader nelle vendite di auto elettriche in Europa, con 159.387 immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno, e la strategia di BYD, che si affaccia a un mercato in rapida crescita, sono indicativi di un panorama dove la flessibilità e l’attenzione al cliente possono fare la differenza.

Con il settore dell’automobile elettrica in fase di espansione e il continuo interesse del pubblico per veicoli a zero emissioni, le scelte di MG e BYD rappresentano una strategia chiara di rafforzamento della fiducia nel marchio. In questo contesto, è possibile che si neppure si rivelino soluzioni condivise tra le parti, capaci di portare a rapporti più consolidati e proficui a lungo termine.

Le vendite di MG e il mercato europeo delle auto elettriche

Nel corso del 2023, MG ha riconfermato la sua posizione di leadership nel mercato europeo delle auto elettriche, con un volume significativo di 159.387 immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno, secondo i dati forniti dalla società di ricerche di mercato Dataforce. Questo successo non si basa esclusivamente sulla vendita di veicoli totalmente elettrici, ma include anche modelli con motore a combustione interna, ibridi e ibridi plug-in, che rappresentano ancora una fetta rilevante delle vendite globali del marchio. Questa diversificazione nel portafoglio prodotti consente a MG non solo di assorbire eventuali fluttuazioni di mercato, ma anche di mantenere un volume di vendite robusto in un periodo di crescente competizione nel settore delle auto elettriche.

Un fattore cruciale per il successo di MG in Europa è la sua strategia di pricing. Nonostante l’inasprimento dei dazi previsti, il marchio ha scelto di mantenere i prezzi fissi per il 2023. La filiale francese di MG Motor ha sottolineato quanto sia fondamentale per loro non reperire costi aggiuntivi da trasferire ai consumatori, garantendo così che gli acquirenti possano continuare a beneficiare di prezzi competitivi. Questa scelta rappresenta non solo un tentativo di fidelizzare la clientela esistente, ma anche di attrarre nuovi clienti in un mercato sempre più affollato di alternative elettriche, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la propria posizione.

LEGGI ANCHE ▷  Come e dove richiedere i nuovi bonus per i veicolo ecologici: apre la nuova piattaforma online

La maggior parte delle vendite europee di MG si concentra su auto non elettriche, il che sottolinea una certa resilienza economica del marchio in un mercato che si sta rapidamente trasformando verso l’elettrico. Tali veicoli, non soggetti ai nuovi dazi, permettono a MG di mantenere una base di clienti solida e di continuare ad avere una presenza significativa nelle vendite, anche in un contesto di incertezze sui costi tariffari. La capacità di attuare una politica di prezzo flessibile, adeguandosi alle nuove condizioni con rivalutazioni mensili, offre un ulteriore vantaggio, consentendo a MG di rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato.

Il panorama europeo delle auto elettriche continua a evolversi, e con MG che funge da termometro della domanda, la società è ben posizionata per gestire le sfide e le opportunità che si presenteranno. Allo stesso tempo, il marchio deve affrontare la crescente pressione dalle concorrenti e dall’innovazione tecnologica continua nel settore, il che richiederà ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo e strategie di marketing mirate. Mantenere una proposta di valore forte rimane quindi fondamentale per assicurare una continua crescita e per affrontare, con successo, il futuro del mercato delle auto elettriche in Europa.

Conseguenze per i marchi europei e la produzione in Cina

L’introduzione di nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi non impatterà solo i produttori asiatici, ma avrà ripercussioni anche sulle case automobilistiche europee che fanno affidamento su impianti produttivi ubicati in Cina. Ad esempio, Cupra, il marchio spagnolo di proprietà di Volkswagen, sta affrontando sfide significative a causa delle nuove tariffe, in particolare quelle relative alla produzione del suo modello Tavascan che viene assemblato nello stabilimento della casa madre a Hefei. Cupra ha definito i dazi come misure punitivi, mettendo in discussione la sostenibilità economica della produzione della Tavascan, ma è determinata a mantenere i prezzi invariati per le consegne previste nel 2024, cercando così di rassicurare clienti e partner commerciali.

Questo scenario mette in evidenza come la strategia di prezzo delle case automobilistiche europee dovrà adattarsi a un contesto di mercato instabile. Le aziende che operano in Europa, e che producono modelli in Cina, potrebbero essere costrette a rivedere le proprie politiche tariffarie per assorbire l’onere dei dazi. La pressione per mantenere i costi competitivi sarà fondamentale, considerando che il mercato delle auto elettriche sta diventando sempre più affollato e competitivo.

Inoltre, marchi come Volvo hanno già manifestato una reazione concreta: l’EX30, attualmente prodotto in Cina, verrà ben presto assemblato in Belgio a partire dalla prima metà del 2025. Questa decisione evidenzia una tendenza crescente tra le case automobilistiche a ripristinare linee di produzione in Europa per evitare i costi aggiuntivi legati agli oneri doganali, nonché per garantire maggiore controllo sulla propria catena di approvvigionamento.

Non si può ignorare, tuttavia, che le auto elettriche provenienti dalla Cina, come la Tesla Model 3, la BMW iX3, le Mini elettriche, e la Dacia Spring, continueranno a avere accesso al mercato europeo, rendendo le dinamiche competitive ancora più complesse. Le varie strategie delle case automobilistiche europee potrebbero influenzare le decisioni di acquisto dei consumatori, che potrebbero essere attratti da una maggiore varietà di opzioni disponibili sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Fiat Multipla 2024: elettrica o ibrida, il ritorno sorprendente di un mito italiano

Con la sfida di adattarsi alle nuove normative e di mantenere il proprio posizionamento sul mercato, le aziende europee dovranno lavorare per ottimizzare i processi produttivi e trovare soluzioni innovative che le aiutino a rimanere competitive. Potrebbero essere necessarie alleanze strategiche con fornitori locali o investimenti in tecnologia e produzione per garantire la sostenibilità nel lungo termine. In questo contesto, l’approccio dei marchi europei potrebbe determinare il loro futuro nel mercato globale delle auto elettriche.

Prospettive future: possibili accordi tra UE e Cina

Le attuali dinamiche tra l’Unione Europea e la Cina sono al centro dell’attenzione, alla luce delle recenti discussioni su un potenziale accordo che potrebbe limitare l’impatto dei dazi sulle auto elettriche cinesi. Entrambi i fronti stanno mostrando segnali di apertura al dialogo, e le aspettative di un’intesa sembrano crescere, creando un’atmosfera di cauta ottimismo nel settore automobilistico. La speranza è che le trattative possano condurre a un accordo che non solo eviti l’aumento dei costi per i consumatori europei, ma incoraggi anche una maggiore cooperazione industriale tra le due parti.

Nel contesto di questo confronto, si registrano anche spinte interne all’Unione Europea per rivisitare la posizione assunta nei confronti delle auto elettriche importate dalla Cina. Alcuni Stati membri, preoccupati per le possibili ricadute economiche di queste tariffe, stanno esercitando pressioni affinché si persegua una linea più conciliativa. Le motivazioni dietro questi appelli sono molteplici: da una parte, c’è il desiderio di evitare un aumento dei costi per i consumatori, mentre dall’altra emerge la necessità di garantire la stabilità del mercato, cruciali in un periodo di incertezze macroeconomiche.

Le case automobilistiche, da parte loro, stanno seguendo attentamente l’evoluzione delle negoziazioni, consapevoli che i dazi potrebbero influenzare notevolmente il loro futuro. Le posizioni assunte da marchi come MG e BYD segnalano una volontà di mantenere la competitività, anche in presenza di costi tariffari più elevati. Questa strategia potrebbe rivelarsi vincente nel lungo termine, soprattutto se i produttori cinesi riusciranno a stabilizzare i propri prezzi senza trasferire i costi addizionali ai consumatori.

Le implicazioni di un eventuale accordo sono potenzialmente vastissime: potrebbero non solo ridurre i dazi, ma anche stimolare investimenti in joint venture, ricerche condivise e innovazioni, favorendo un ambiente di cooperazione che potrebbe apportare vantaggi a entrambe le parti. La Cina, che ha mostrato un crescente interesse per il mercato europeo delle auto elettriche, potrebbe beneficiare di normative più favorenti, mentre l’Europa potrebbe accedere a tecnologie e a un’ampia varietà di veicoli a basse emissioni.

In definitiva, restano incertezze significative riguardo a come si articoleranno le future relazioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina. Tuttavia, il clima di dialogo e le speranze di un accordo potrebbero consentire ai produttori di auto elettriche di affrontare il futuro con una rinnovata fiducia e maggiore stabilità economica, creando un panorama favorevole per lo sviluppo della mobilità elettrica a livello globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.