• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Davos e Artico: Esplorando la Magia del Ghiaccio tra Neve e Paesaggi Polari

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Maggio 2025
Davos e Artico: Esplorando la Magia del Ghiaccio tra Neve e Paesaggi Polari

Effetti del cambiamento climatico sulla neve e sul ghiaccio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le trasformazioni ambientali causate dal riscaldamento globale stanno provocando impatti significativi sulla neve e sul ghiaccio dell’Artico, con effetti che si ripercuotono sia sull’ecosistema che sulle comunità locali. La crescente riduzione dello spessore e della copertura del ghiaccio marino accentua il fenomeno dell’“amplificazione artica”, per cui minori superfici ghiacciate portano ad un assorbimento termico maggiore da parte dell’oceano, intensificando ulteriormente il riscaldamento della regione.

Indice dei Contenuti:
  • Davos e Artico: Esplorando la Magia del Ghiaccio tra Neve e Paesaggi Polari
  • Effetti del cambiamento climatico sulla neve e sul ghiaccio
  • Tecnologie innovative per il monitoraggio artico
  • Impatto sulle comunità locali e sfide future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In Alaska, temperature estreme e un innalzamento delle temperature medie stanno alterando profondamente il paesaggio artico. Il progressivo scioglimento del permafrost destabilizza il terreno, favorendo un’erosione costiera che può raggiungere una decina di metri l’anno, come avviene nei pressi di Utqiagvik, il centro abitato più a nord degli Stati Uniti. Questo fenomeno minaccia le infrastrutture e rende instabili le basi su cui si fondano molte comunità indigene.

La superficie del ghiaccio marino, una piattaforma naturale utilizzata da secoli per spostamenti, caccia e trasporto di merci, è sempre più sottile e instabile, aumentando i rischi per chi vi si avventura senza strumenti adeguati per valutarne lo spessore. Inverno e primavera sono i periodi in cui il ghiaccio rende possibile lo svolgimento di attività fondamentali per le popolazioni locali e per la logistica, ma la sua variabilità stagionale e la sua riduzione progressiva condizionano negativamente tali funzioni, richiedendo un monitoraggio costante e preciso.

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera guida il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite nel futuro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi cambiamenti non solo alterano l’ecosistema polare ma favoriscono la liberazione di gas serra come metano e anidride carbonica dal permafrost che si scioglie, alimentando un circolo vizioso di riscaldamento globale. Le conseguenze si riverberano sia a livello locale, con la perdita di siti storicamente fondamentali per la sopravvivenza delle popolazioni indigene artiche, sia a livello globale, contribuendo all’innalzamento dei livelli marini e all’aggravamento dei cambiamenti climatici.

Tecnologie innovative per il monitoraggio artico

Nel contesto delle rapide trasformazioni ambientali artiche, l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio del ghiaccio e della neve risulta imprescindibile per garantire sicurezza e sostenibilità. Un progetto pionieristico, guidato dal ricercatore svizzero Achille Capelli, si concentra sullo sviluppo di un sistema elettromagnetico montabile su droni, deputato a misurare lo spessore del ghiaccio marino e della neve artica con un livello di precisione e flessibilità finora inedito.

La ricerca, condotta presso l’Università dell’Alaska, supera le limitazioni degli strumenti tradizionali, spesso difficili da impiegare su vaste superfici o in aree remote. Se infatti esistono dispositivi efficaci per misurazioni terrestri o montati su aerei e elicotteri, mancava un intermediario agile e versatile in grado di operare a bassa quota su terreni complessi. Il sistema elettromagnetico installato su droni multi-rotore rappresenta questa innovazione cruciale, permettendo missioni di rilevamento più agili, mirate e frequenti.

LEGGI ANCHE ▷  Suisse e UE raggiungono un accordo per nuove collaborazioni bilaterali future

Questa tecnologia consente di monitorare in maniera continuativa e real-time lo spessore del piano di ghiaccio galleggiante, fondamentale per le attività locali come il trasporto, la caccia e le operazioni logistiche. Il ghiaccio marino, difficile da valutare per le sue dinamiche stagionali e la sua fragilità crescente, diventa così un elemento più gestibile e prevedibile, riducendo i rischi per le comunità e i mezzi che lo attraversano.

Recentemente, la collaborazione con la Marina Militare degli Stati Uniti ha permesso di applicare questi strumenti in scavi campali strategici, individuando con precisione le aree più sicure per l’allestimento di campi temporanei. Questa sinergia evidenzia il duplice valore scientifico e pratico dell’innovazione tecnologica, che si estende dal piano della ricerca fondamentale fino a rilevanti implicazioni geopolitiche in una regione di crescente interesse internazionale.

Impatto sulle comunità locali e sfide future

Le comunità indigene e le popolazioni locali dell’Artico si trovano ad affrontare sfide senza precedenti a causa del cambiamento climatico che sta ridisegnando radicalmente il loro ambiente di vita. L’erosione costiera, dovuta allo scioglimento del permafrost, compromette la stabilità dei territori abitati, spingendo alcuni villaggi a valutare migrazioni forzate. Questi mutamenti incidono profondamente su culture millenarie, basate su un rapporto diretto e sostenibile con il ghiaccio e la neve.

LEGGI ANCHE ▷  Parlamento svizzero ratifica accordo di libero scambio con l'India per nuovi mercati

Il progressivo assottigliamento e l’instabilità del ghiaccio marino, piattaforma essenziale per la caccia e il trasporto, costringono le comunità a confrontarsi con condizioni di crescente pericolosità e incertezza. La perdita di accesso sicuro alle risorse marine e la difficoltà nella mobilità amplificano le vulnerabilità socioeconomiche, minacciando la sopravvivenza di intere popolazioni.

Le infrastrutture, molte delle quali costruite su permafrost, mostrano segni evidenti di cedimento e deterioramento, costringendo a interventi di adattamento spesso onerosi e complessi. Sono necessari investimenti mirati e politiche di supporto che uniscano ricerca scientifica e conoscenze tradizionali, al fine di sviluppare strategie sostenibili ed efficaci per la mitigazione degli impatti.

In questo contesto, la ricerca tecnologica assume un ruolo strategico: gli strumenti innovativi, come i droni equipaggiati con sensori elettromagnetici, offrono dati essenziali per monitorare in tempo reale le condizioni del ghiaccio e della neve, contribuendo a proteggere le comunità e a pianificare interventi tempestivi. La sinergia tra scienza, tecnologia e impegno locale è indispensabile per garantire una risposta pragmatica alle sfide che si profilano in un Artico in rapida trasformazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.