Dall’immaginazione alla realtà con la tecnologia 3D di Dassault Systèmes

La mostra “Mécanhumanimal” ruota attorno a uno dei grandi capolavori del fumetto contemporaneo, la “Trilogia di Nikopol” di Enki Bilal, in particolare il volume centrale “La donna trappola”, che introduce il personaggio di Jill Bioskop, conturbante eroina dalla chioma blu.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La storia è ambientata in un’ipotetica Europa del futuro, dominata da violenza, droghe e intrighi, fra Parigi, Londra e Berlino.
Dopo l’esperienza in realtà interattiva aumentata con il fumetto “La Douce” di Francois Schuiten, Dassault Systèmes ha collaborato nuovamente con la casa editrice Casterman per dare vita allo Script-Walker, l’astruso strumento sul quale Jill Bioskop scrive i suoi reportage sugli scontri che infiammano la Londra del 2025, affinché vengano pubblicati sul quotidiano francese “Libération”.
L’apparecchio, che ha le sembianze di un insetto gigante, consente infatti di inviare messaggi nel passato.
Lo Script-Walker è passato dalla fantasia del fumetto al mondo reale, grazie al modello sviluppato con le tecnologie di progettazione tridimensionale e realtà virtuale di Dassault Systèmes, la multinazionale francese che sviluppa software per tutti i settori, dall’industria automobilistica alla moda, dall’aeronautica ai beni di largo consumo.
Il modello 3D è stato integrato in un universo che fonde reale e virtuale, grazie a un “terminale interattivo olografico” di nuova generazione che consente la visualizzazione e l’interazione in 3D senza l’ausilio di occhiali.
Il modello virtuale è stato poi tradotto in un oggetto materiale sfruttando la stampa in 3D, consentendo al visitatore della mostra di abbattere le barriere fra reale e virtuale.
Se non avete in programma di visitare Parigi nel periodo natalizio, l’esperienza realizzata da Enki Bilal e Dassault Systèmes è efficacemente sintetizzata in un video di due minuti, disponibile su YouTube (http://youtu.be/BtSdBCHIKf0) e sul sito del museo ).
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.