• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Cybersecurity: tendenze emergenti e previsioni future per la sicurezza informatica

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Dicembre 2024
Cybersecurity: tendenze emergenti e previsioni future per la sicurezza informatica

Cybersecurity: Il futuro della sicurezza informatica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il panorama della cybersecurity è in continua evoluzione e le prospettive per il prossimo anno sono influenzate da diverse forze, tra cui l’interazione tra criminalità informatica e geopolitica. **I criminali informatici**, sempre più organizzati, operano come industrie veri e propri, scambiando informazioni di intelligence e affinando costantemente le loro tecniche per sfruttare le vulnerabilità dei sistemi. Secondo quanto riportato da Akamai, la minaccia è ulteriormente amplificata dalle tensioni geopolitiche globali, che hanno indotto i gruppi sponsorizzati da Stati a intensificare le loro operazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Cybersecurity: tendenze emergenti e previsioni future per la sicurezza informatica
  • Cybersecurity: Il futuro della sicurezza informatica
  • Crescita dell’hacktivismo e impatti geopolitici
  • Minacce emergenti: Attacchi DDoS e vulnerabilità nella supply chain
  • Prepararsi per il 2025: Strategie e previsioni
  • Innovazioni nella sicurezza: Algoritmi quantum safe e IoT


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un elemento distintivo del 2024 sarà l’aumento degli attacchi alla supply chain, un punto debole cruciale per molte aziende. Il focus degli attaccanti non sarà più limitato alle violazioni dirette delle difese aziendali, ma si sposterà verso le piccole e medie imprese che, spesso, non dispongono delle risorse necessarie per adottare misure di sicurezza efficaci. Inoltre, l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale da parte dei criminali rappresenta una nuova frontiera delle minacce, con possibili conseguenze devastanti.

In un contesto così complesso, le aziende saranno costrette a rivedere le proprie strategie di sicurezza, non solo per proteggere le proprie infrastrutture, ma anche per garantire la sicurezza e l’affidabilità della propria rete di fornitori. A fronte di questo scenario, l’adozione di misure proattive sarà indispensabile per mantenere un livello elevato di security posture, affrontando non solo le sfide attuali ma preparandosi anche per il futuro.

Crescita dell’hacktivismo e impatti geopolitici


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crescente attività degli hacktivisti sta portando a un cambiamento significativo nel panorama della cybersecurity. A differenza dei criminali informatici, il cui obiettivo principale è il profitto, gli hacktivisti operano con finalità politiche e sociali, cercando di evidenziare ingiustizie attraverso attacchi mirati. **Gli attacchi DDoS** rappresentano lo strumento più diffuso, in quanto facilmente attuabili anche senza particolari competenze tecniche. Tali attacchi possono paralizzare servizi essenziali e di conseguenza, creare disagi notevoli per interi sistemi critici.

LEGGI ANCHE ▷  Documenti digitali: validità e utilizzo dell'IT Wallet nel mondo moderno

Nel 2024, si è registrato un incremento costante di questi attacchi con particolare allerta nelle aree dell’**Africa**, dell’**Europa** e del **Medio Oriente**. I conflitti geopolitici che attraversano l’Europa e il Medio Oriente hanno contribuito a this escalation, spingendo gli hacktivisti a sfruttare le tensioni per amplificare le loro azioni. Inoltre, continue tensioni politiche hanno innescato il sospetto di una maggiore partecipazione di gruppi sponsorizzati da Stati, con i quali gli hacktivisti potrebbero addirittura collaborare.

Un esempio evidente di questa connessione si osserva nei recenti eventi DDoS verificatisi in **Asia Pacifico**, in corrispondenza delle elezioni in **India**, **Indonesia** e **Taiwan**. Secondo Mitch Mayne di Akamai, “L’aumento di attacchi è chiaramente legato a un’ideologia dei gruppi che mirano a colpire ciò che considerano oppressivo o contrario ai loro valori”. Le organizzazioni devono allora sviluppare strategie di difesa più efficaci, tenendo conto che finora la protezione dai cybercriminali è stata una priorità. La forte necessità di monitorare gli hacktivisti e le loro motivazioni è diventata imprescindibile anche per le aziende e le istituzioni pubbliche.

Minacce emergenti: Attacchi DDoS e vulnerabilità nella supply chain

I recenti sviluppi nel panorama della cybersecurity rivelano una crescente preoccupazione per gli **attacchi DDoS** e un aumento delle vulnerabilità nella supply chain. La facilità con cui gli attaccanti possono sfruttare le vulnerabilità di sistemi ampiamente utilizzati, come il **Common UNIX Printing System** (CUPS), mette in evidenza il rischio per le aziende che non implementano patch di sicurezza tempestive. Questo tipo di vulnerabilità, identificata come **CVE-2024-47850**, permette agli aggressori di lanciare attacchi DDoS con il semplice invio di pacchetti UDP a sistemi non protetti, accessibili per molti. Similmente, la vulnerabilità **XZ Utils backdoor** (CVE-2024-3094) mette in luce un pericolo di sabotaggio da parte di attori interni, in questo caso un attaccante che ha infiltrato il progetto open source per introdurre codice malevolo.

Quiteminacce non si limitano solo alle vulnerabilità infrastrutturali, ma si estendono a pratiche di sicurezza nelle catene di approvvigionamento. Infatti, molte aziende, pur essendo ben protette, si trovano vulnerabili a causa di fornitori e partner che non soddisfano standard di sicurezza adeguati. Gli attaccanti, sfruttando queste debolezze, hanno la possibilità di muoversi lateralmente attraverso la rete del fornitore, raggiungendo così le loro vere e proprie vittime. Per questo motivo, è cruciale che le organizzazioni valutino attentamente la sicurezza dei propri partner commerciali. La crescente applicazione di normative come **NIS 2** e **DORA** rappresenta una risposta legislativa necessaria per garantire che anche le piccole e medie imprese nella supply chain rispettino certi requisiti di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Wi-Fi: come sfruttarne al massimo le potenzialità per la connettività in casa

Questa congiuntura di attacchi DDoS e vulnerabilità della supply chain richiede un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Le aziende non possono permettersi di considerare la sicurezza come un semplice obbligo normativo; essa deve diventare un obiettivo strategico per proteggere non solo se stesse, ma anche l’intero ecosistema di fornitori e partner. L’implementazione di pratiche di gestione della sicurezza della supply chain, affiancate da un rigoroso monitoraggio delle vulnerabilità, è essenziale per prevenire violazioni e garantire la resilienza organizzativa di fronte a minacce sempre più sofisticate.

Prepararsi per il 2025: Strategie e previsioni

Con l’avvicinarsi del 2025, è indispensabile che le organizzazioni riconsiderino le proprie strategie di sicurezza informatica. Secondo Roger Barranco, Vice President of Global Security Operations, l’anno prossimo assisteremo a una maggiore intensificazione delle attività dei gruppi sponsorizzati da Stati, i cui attacchi mireranno a compromettere infrastrutture critiche piuttosto che a ottenere guadagni immediati attraverso estorsioni. Questo cambiamento di focus richiede un ripensamento profondo delle misure di sicurezza attuate dalle aziende.

Uno degli aspetti cruciali da considerare è l’incremento degli attacchi alle API, che rappresentano una porta d’accesso significativa per gli aggressori. In questo contesto, diventa fondamentale investire in tecnologie di sicurezza avanzate e aggiornare continuamente le misure difensive per contrastare le nuove minacce emergenti. È imperativo che le aziende non solo rispondano alle criticità già note, ma anticipino anche le evoluzioni nel panorama delle minacce, rafforzando la loro postura di sicurezza.

In aggiunta, è essenziale iniziare a considerare il potenziale impatto del calcolo quantistico sulla sicurezza informatica. Con l’avanzamento della tecnologia, diventa necessario abbracciare algoritmi di cifratura quantum safe. Barranco sottolinea che le aziende devono avviare discussioni su rinnovamenti hardware per restare al passo con le capacità avanzate degli attori delle minacce. L’adozione di misure proattive non solo proteggerà le informazioni, ma costituirà anche un investimento strategico per il futuro.

La preparazione per il 2025 non si limita solo a migliorare la tecnologia: le aziende devono rafforzare anche le loro procedure e i protocolli di sicurezza. Ciò implica formare il personale, implementare misure di sicurezza solide e costruire una cultura di sicurezza informatica a tutti i livelli dell’organizzazione. Un approccio multilivello è cruciale per affrontare il rischio crescente di attacchi e garantire la resilienza contro potenziali minacce che si profilano all’orizzonte.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube Premium non rimuove tutte le pubblicità: scopri le eccezioni importanti

Innovazioni nella sicurezza: Algoritmi quantum safe e IoT

Il futuro della sicurezza informatica si sta rivelando sempre più legato all’evoluzione delle tecnologie, in particolare alla crittografia quantistica e ai dispositivi IoT, spesso trascurati dal punto di vista della sicurezza. I progressi nelle capacità di calcolo quantistico potrebbero compromettere gli algoritmi di crittografia attualmente in uso, rendendo le informazioni vulnerabili a nuovi tipi di attacchi. Questo cambiamento richiede un immediato e serio esame delle soluzioni attuali. Secondo esperti del settore, come Roger Barranco di Akamai, è fondamentale anticipare l’adozione di algoritmi di cifratura definita “quantum safe” per proteggere dati e comunicazioni dai futuri attacchi basati sulla tecnologia quantistica.

La necessità di una transizione verso questi nuovi algoritmi non è solo teoretica. Con l’accelerazione della ricerca sul calcolo quantistico, è previsto che entro pochi anni le tecniche di crittografia tradizionali possano diventare inadeguate. Le organizzazioni devono quindi iniziare a pianificare il rinnovamento delle loro infrastrutture, per garantire una protezione adeguata contro un’eventuale vulnerabilità. Fortunatamente, sul mercato esistono già opzioni di crittografia progettate per resistere a forze d’attacco quantistico, che possono essere implementate senza dover sviluppare nuovi algoritmi da zero.

Parallelamente, l’attenzione verso i dispositivi IoT è diventata non solo una necessità, ma un imperativo strategico. Spesso, questi dispositivi non presentano livelli di sicurezza sufficienti, lasciando aperte le porte agli attaccanti. Continui sviluppi nella scoperta di vulnerabilità in sistemi IoT dimostrano quanto sia critico adottare misure di sicurezza robuste e protocolli di protezione standardizzati. L’assenza di tali misure facilita l’accesso degli hacker a reti più ampie, aumentando notevolmente i rischi, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da tensioni e conflitti.

La sinergia tra algoritmi di crittografia avanzati e pratiche di sicurezza dedicate ai dispositivi IoT è essenziale per rappresentare una barriera efficace contro le minacce informatiche future. Le aziende devono non solo adeguarsi e utilizzare tecnologie avanzate, ma anche formare i loro dipendenti, implementare misure di sicurezza rigorose, e stabilire una cultura proattiva in materia di cybersecurity. Così, il collegamento tra innovazioni tecnologiche e politiche di sicurezza diventa un obiettivo strategico per prevenire violazioni e garantire la continuità operativa in un panorama delle minacce in costante evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.