• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

CYBERSECURITY: PER IL PROF. MARCO BACINI DEVE ESSERE IN CIMA ALLE PRIORITÀ DELLA NUOVA AGENDA DI GOVERNO

  • Paolo Brambilla
  • 27 Ottobre 2022
Il Prof. Marco Bacini, direttore del Master in Cybersicurezza dell’Università LUM, conferma le parole del Primo Ministro Meloni nel Suo primo discorso da Premier

Sebbene, durante la campagna elettorale, la cybersecurity non sia stata tra le priorità dei partiti, il nuovo Premier Giorgia Meloni nel primo discorso da Premier ha sottolineato l’importanza di tutelare le infrastrutture strategiche nazionali assicurando la proprietà delle reti e aggiungendo che la transizione digitale, fortemente sostenuta dal Pnrr deve essere accompagnata ad una sovranità tecnologica, un cloud nazionale e una forte spinta alla cybersicurezza.

Indice dei Contenuti:
  • CYBERSECURITY: PER IL PROF. MARCO BACINI DEVE ESSERE IN CIMA ALLE PRIORITÀ DELLA NUOVA AGENDA DI GOVERNO
  • Garantire l’erogazione dei servizi essenziali
  • Gli attacchi alle infrastrutture
  • La formazione

Garantire l’erogazione dei servizi essenziali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per il Prof. Marco Bacini, ideatore del primo percorso formativo dell’Università LUM sulla Cybersicurezza interamente dedicato alle donne, il nuovo esecutivo deve poter innanzitutto essere in grado di tutelare e garantire l’erogazione dei servizi essenziali ai propri cittadini.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

Proprio ieri un ulteriore ipotetico attacco cyber ha allarmato tutti i dipendenti del Comune di Padova, un attacco presumibilmente hacker che potrebbe aver colpito la rete informatica comunale e aver diffuso nel dark web le credenziali di accesso al dominio comune.padova.it, mettendo ovviamente a rischio la sicurezza informatica dell’ente.

Gli attacchi alle infrastrutture

E questo è solo l’ultimo di una serie di attacchi alle infrastrutture, attacchi che sono sempre più in crescita, ed è fondamentale sottolinea il Prof. Bacini, non solo garantire la continuità di funzioni essenziali, pensiamo alla sanità, all’energia, o al sistema finanziario, ma anche lavorare per una sempre maggiore diffusione della cultura della cybersicurezza, serve consapevolezza dei pericoli e formazione, partendo dai più giovani che oggi utilizzano smartphone e apparecchi digitali sin dai primi anni di vita.

Indiscutibile che tutte le nostre vite passino attraverso le ICT (information and communication technology) e nel breve periodo vita digitale e vita reale saranno ancora più intrecciate, pensiamo all’impatto che avrà il Metaverso, pensiamo all’Intelligenza Artificiale, o all’Internet of Things.

La formazione

Ed è quindi fondamentale lavorare sulla formazione per sviluppare consapevolezza cibernetica dei rischi ma anche delle possibilità per mitigarli con un’attenta difesa cyber non solo fisica ma anche psicologica. Citando un vecchio claim pubblicitario il Prof. Bacini ricorda che prevenire è meglio che curare, ed è quindi proprio la consapevolezza la prima linea di difesa per la cybersecurity,

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Riprendendo le parole del Premier, il Prof. Bacini sottolinea l’importanza della creazione di un Cloud nazionale ma non solo per le Istituzioni quanto anche e soprattutto per il tessuto imprenditoriale e industriale italiano, sempre più vittima di attacchi soprattutto da Stati (come la Cina) che cercano di appropriarsi di know-how, e non possiamo nemmeno dimenticare i tanti attacchi ramsoware al settore privato (e non solo)  per i quali è necessario sviluppare una strategia di difesa e risposta nazionale condivisa.

Le aziende italiane devono sviluppare resilienza, evitando di rimanere bloccate con conseguenze che posso avere ripercussioni negative sull’economia nazionale.

In ultimo è fondamentale che l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, si sviluppi rapidamente e capillarmente anche sul territorio per essere in grado in maniera sempre più efficace di intervenire a livello locale, soprattutto nella pubblica amministrazione e magari con accordi dedicati con il settore privato, per poter velocizzare il processo e garantire una capacità difensiva estremamente rapida e in grado di garantire la continuità dei servizi.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Prof. Marco Bacini

Marco Bacini è Prof. di Marketing Omnichannel nella facoltà di Economia e Management del dipartimento Management Finance and Technology dell’Università LUM di Bari, è professore, direttore e coordinatore scientifico di diversi Master della School of Management dell’Università LUM di Milano (Executive Master Cybersicurezza, Executive Master Economic, Diplomatic and Strategic Perspectives in Global Scenarios, Executive Master Aviation Management, Executive Master in social media management e influencer marketing).
Autore del libro la “Relazione e lo Schermo, figura antropologiche del digitale” edito da Rubbettino.
Rappresentante di Interessi per la Camera dei Deputati e membro del Comitato Scientifico di Mondo Internazionale APS.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.