• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Cybercab Tesla ricarica senza cavi e autonomia rivoluzionaria per auto elettriche

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Ottobre 2024
Cybercab Tesla ricarica senza cavi e autonomia rivoluzionaria per auto elettriche

Ricarica wireless del Cybercab

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Tesla Cybercab, il rivoluzionario robotaxi progettato da Tesla, introduce un metodo di ricarica innovativo che abbandona i tradizionali cavi di alimentazione. In un’era in cui la praticità è fondamentale, questo veicolo si affida a sistemi di ricarica wireless su un pad induttivo dedicato. Durante l’evento “We, Robot”, Elon Musk ha svelato i principi di questa tecnologia all’avanguardia, sottolineando come essa rappresenti un passo significativo verso il futuro della mobilità. Per i passeggeri, la ricarica sarà completamente invisibile: saliranno sul veicolo e si godranno il viaggio senza doversi preoccupare di eventuali interruzioni per alimentare la batteria.

Indice dei Contenuti:
  • Cybercab Tesla ricarica senza cavi e autonomia rivoluzionaria per auto elettriche
  • Ricarica wireless del Cybercab
  • Dettagli sulla ricarica
  • Autonomia stimata e capacità della batteria
  • Vantaggi per gli utenti
  • Impatto sulla mobilità urbana


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa tecnologia non solo elimina il fastidio di collegare e scollegare i cavi, ma crea un ecosistema di ricarica più fluido ed efficiente. Il Cybercab sarà sempre pronto per il prossimo viaggio, ottimizzando i tempi di attesa e migliorando l’esperienza del passeggero. L’assenza di una porta di ricarica convenzionale rappresenta una significativa evoluzione nel design dei veicoli elettrici, aprendo la strada a nuove possibilità per il settore del trasporto urbano.

Adottando un sistema di ricarica induttiva, Tesla sta non solo migliorando la funzionalità dei suoi veicoli, ma sta anche assumendo un ruolo pionieristico nel settore. La ricarica wireless potrebbe guidare un cambiamento nelle modalità di pensare alla ricarica dei veicoli elettrici. Inoltre, questa soluzione semplifica l’integrazione del Cybercab nei paesaggi urbani, dove gli spazi di ricarica possono diventare parte integrante delle strade e delle piazzole di sosta, senza la necessità di infrastrutture complesse o ingombranti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le immagini animate presentate durante l’evento hanno fornito una visione affascinante di come avviene questo processo. Anche se la velocità di ricarica del Cybercab – inizialmente a 19 kW e successivamente a 21 kW – è inferiore rispetto ai Supercharger tradizionali, rappresenta comunque un avanzamento rispetto ai caricabatterie domestici. Ciò suggerisce che la tecnologia non solo proteggerà la batteria, ma garantirà anche una ricarica efficace, adatta al modello operativo del Cybercab.

Dettagli sulla ricarica

La ricarica del Tesla Cybercab avviene tramite un sistema di induzione magnetica, che elimina la necessità di interfacciamenti manuali e porte di ricarica convenzionali. Durante l’evento “We, Robot”, Elon Musk ha sottolineato il potenziale innovativo di questa tecnologia, permettendo una carica automatizzata che sarà estremamente vantaggiosa non solo per il veicolo, ma anche per la logistica del servizio taxi. Questo approccio permette una facile integrazione nel tessuto urbano, dove i pad di ricarica potrebbero essere installati in numerosi punti strategici, rendendo l’intero processo invisibile per gli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Rivian avvia la produzione di massa dei modelli R2 e R3 nel 2028

La ricarica inizia a 19 kW quando il livello di carica è del 35%, ma può aumentare fino a 21 kW, un passo significativo rispetto ai caricabatterie domestici, i quali generalmente offrono solo 11,5 kW. Sebbene questa velocità non raggiunga quella dei Supercharger Tesla, è comunque ottimale per il Cybercab, progettato per operare senza sosta. Questa ricarica si svolge durante le soste, garantendo che il veicolo sia sempre pronto per il viaggio successivo, senza ritardi per gli utenti finali. L’evidente vantaggio è la riduzione del tempo di inattività, un aspetto cruciale per un servizio di taxi che mira a massimizzare l’efficienza.

Con un sistema di ricarica che funziona in modo simile a quanto avviene con i telefoni cellulari, il Cybercab offre un’evoluzione nel modo in cui si pensa alla ricarica dei veicoli elettrici. Essendo un veicolo pensato per un uso intensivo e continuativo, questa soluzione induttiva rappresenta un valore aggiunto rispetto alle opzioni tradizionali. Durante le animazioni presentate al pubblico, si è visto come la tecnologia non solo faciliti il processo, ma ottimizzi anche la quantità di energia trasferita, riducendo il rischio di surriscaldamento, e rispettando nel contempo le caratteristiche di sicurezza che ci si aspetta da un veicolo Tesla.

La ricarica wireless non si limita a essere una curiosità tecnologica, ma si propone come una risposta concreta alle esigenze del trasporto urbano moderno. La capacità di ricaricare in modo efficace e silenzioso amplia le opportunità per l’implementazione di taxi autonomi e sostenibili che non interrompono il flusso della mobilità urbana e ne migliorano l’efficienza complessiva. I futuri passeggeri del Cybercab beneficeranno di questa scelte innovative, senza mai doversi preoccupare della ricarica, ma solo del loro viaggio.

Autonomia stimata e capacità della batteria

Il Tesla Cybercab promette non solo un nuovo approccio alla ricarica, ma anche un’autonomia affascinante che potrebbe trasformare l’esperienza di mobilità urbana. In base alle informazioni emerse durante la presentazione, il veicolo è equipaggiato con una batteria che potrebbe garantire prestazioni superiori grazie all’uso delle celle 4680 di seconda generazione, innovative nella loro progettazione e capacità. Anche se i dati ufficiali non sono stati ancora resi noti, si possono fare alcune stime interessanti sulla capacità complessiva della batteria e sull’autonomia raggiungibile.

Visivamente colpiti dai modelli presentati, le animazioni hanno suggerito che il Cybercab è dotato di 810 celle. Se si considera una capacità lorda stimata di circa 75 kWh, è possibile ipotizzare che la capacità utilizzabile si attesti intorno ai 70 kWh. Questa configurazione consente al Cybercab di percorrere fino a 480 km in una sola carica, un risultato notevole che si posiziona al di sopra delle esigenze quotidiane di trasporto urbano e dei pendolari.

Tale autonomia non è solo una specifica tecnica, ma un elemento cruciale per la funzionalità del servizio taxi autonomo. Con una percorrenza capace di coprire lunghe distanze senza necessità di frequenti ricariche, il Cybercab si dimostra un’ottima soluzione per viaggi sia brevi che lunghi. Inoltre, il tempo di ricarica fino all’80% è stimato in circa 56 minuti, un dato che si rivela molto competitivo nel panorama dei veicoli elettrici. Questa rapidità consente di ridurre significativamente i tempi di inattività, riducendo al contempo l’ansia da autonomia che è spesso una preoccupazione nei veicoli elettrici.

LEGGI ANCHE ▷  Luca de Meo propone un Airbus per rivoluzionare le city car elettriche europee

Il mix di una batteria efficiente e la ricarica induttiva rappresentano un’importante eredità tecnologica, destinata a migliorare ulteriormente con l’evoluzione dei sistemi e l’adozione di infrastrutture adeguate. L’aspetto più interessante è che, eliminando la necessità di un accesso diretto alla batteria attraverso cavi o stazioni di ricarica tradizionali, il Cybercab non solo semplifica la mobilità, ma facilita anche l’integrazione con le città intelligenti del futuro.

This revolution in battery technology and autonomy could catalyze a significant shift in urban mobility, paving the way for a new standard of efficiency and convenience in transportation solutions. Mentre l’industria automobilistica continua ad evolversi verso l’elettrificazione, il Tesla Cybercab si posiziona come un pioniere in grado di combinare autonomia, ricarica senza complicazioni e una user experience altamente semplificata per i suoi passeggeri.

Vantaggi per gli utenti

Il Tesla Cybercab porta con sé una serie di vantaggi significativi per gli utenti, ridefinendo l’esperienza del trasporto urbano. Uno dei punti di forza di questo innovativo robotaxi è senza dubbio la sua ricarica wireless, che elimina la necessità di interventi manuali da parte del conducente o dell’utente stesso. Questo rappresenta un cambiamento radicale per coloro che utilizzano i taxi, poiché non dovranno più preoccuparsi di di trovare una stazione di ricarica o attendere a lungo per rifornire il veicolo.

Il sistema di ricarica automatizzata conferisce ai passeggeri un elemento di comodità mai visto prima. Salire su un Cybercab significa semplicemente sedersi e rilassarsi, mentre il veicolo si ricarica senza interruzioni. Questo approccio innovativo riduce drasticamente i tempi di attesa e migliora il flusso di utilizzo, rendendo il servizio più efficiente e attrattivo. I clienti possono godere di un’esperienza fluida, contribuendo a una mobilità urbana più dinamica.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è la capacità del Cybercab di ottimizzare la sua autonomia grazie alla tecnologia delle batterie all’avanguardia. Con un’autonomia stimata fino a 480 km, il veicolo è perfetto per le esigenze di chi vive in città, dove le distanze spesso non superano quel limite. Questo significa meno fermate e una maggiore continuità nel servizio, rendendolo particolarmente interessante per coloro che si spostano frequentemente per lavoro o necessità quotidiane.

Inoltre, grazie alla ricarica induttiva che avviene durante le soste, il Cybercab riduce l’ansia da autonomia tipica delle auto elettriche. I passeggeri non devono più preoccuparsi se il veicolo si scaricherà nel bel mezzo di un viaggio; la tecnologia assicura che la batteria sia sempre adeguatamente ricaricata. Questo aspetto è particolarmente cruciale in un contesto urbano, dove le fermate possono essere integrate in modo strategico, garantendo un servizio continuo e efficiente.

LEGGI ANCHE ▷  Ford Explorer elettrico: potenza, comfort e versatilità in un'unica esperienza di guida

L’adozione della tecnologia di ricarica wireless rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile e intelligente. I benefici non si limitano ai singoli utenti, ma si estendono all’intera infrastruttura urbana. Con i pad di ricarica integrati nel tessuto delle città, il Cybercab contribuisce a un’armoniosa coesistenza fra mobilità elettrica e ambiente urbano, elevando così complessivamente la qualità del servizio di trasporto pubblico.

Impatto sulla mobilità urbana

Il Tesla Cybercab rappresenta una svolta significativa nel panorama della mobilità urbana, introducendo un modello di trasporto che combina innovazione tecnologica e sostenibilità. La ricarica wireless elimina la necessità di aree dedicate per la ricarica, integrandosi perfettamente con il contesto urbano in cui opera. I pad induttivi di ricarica possono essere installati in punti strategici della città, permettendo al Cybercab di rimanere operativo senza interruzioni e favorendo una mobilità più fluida per i cittadini.

Questo nuovo approccio non solo ottimizza il servizio di trasporto taxi, ma contribuisce a ridurre il traffico e le emissioni ambientali. I veicoli autonomi come il Cybercab possono operare in modo più efficiente, diminuendo il numero di auto in circolazione e favorendo una riduzione del traffico nelle aree urbane. La ricarica induttiva, infatti, permette ai veicoli di rimanere in carica mentre si trovano in sosta, eliminando il bisogno di infrastrutture cariche e ingombranti.

Inoltre, l’implementazione di sistemi di taxi autonomi come il Cybercab potrebbe portare a un cambiamento radicale nelle abitudini di mobilità. Con una maggiore disponibilità di veicoli autonomi e la loro accessibilità tramite app dedicate, gli utenti potrebbero optare per un utilizzo più frequente dei taxi invece di investire in un’auto personale. Questo cambiamento verso la mobilità condivisa potrebbe incidere positivamente sulle congestioni stradali e sull’occupazione del suolo urbano.

Il futuro della mobilità urbana potrebbe essere caratterizzato da una maggiore interconnessione tra diverse modalità di trasporto. La facilità d’uso offerta dal Cybercab, unita alla sua capacità di ricarica veloce e automatizzata, incoraggerà l’integrazione di questi robotaxi con sistemi di trasporto pubblico esistenti, come autobus e tram. I cittadini potrebbero beneficiare di un sistema di mobilità integrato, rendendo le città più vivibili e accessibili.

L’adozione del Cybercab e della sua tecnologia all’avanguardia potrebbe stimolare investimenti nel settore della mobilità sostenibile, con altre aziende che si orientano verso soluzioni simili. Questo potrebbe dare il via a una nuova era di innovazioni nel campo dei trasporti, incrementando la competitività e il progresso tecnologico all’interno dell’industria automobilistica e del settore della mobilità urbana, rendendo le città globali più intelligenti e sostenibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.