CvUtilityDay 2025: il mercato delle Utility al centro della credit industry

Il 4° CvUtilityDay si prepara a tornare il 1° ottobre 2025 nella prestigiosa sede di Borsa Italiana a Milano, confermandosi come evento di riferimento per l’intera filiera del credito e del mondo Utility. Organizzato da Credit Village in collaborazione con La Scala Società Tra Avvocati, l’appuntamento promette di offrire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità di un comparto in profonda trasformazione.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’iniziativa mira a rispondere a una domanda cruciale: “Il mercato delle Utility può rappresentare il futuro della credit industry?” Attraverso una giornata ricca di dibattiti, case study e tavole rotonde, esperti e operatori del settore si confronteranno su temi che spaziano dalla gestione del credito deteriorato alla digitalizzazione dei processi, passando per customer retention, KPI, sistemi di incentivazione, data enrichment e intelligenza artificiale.
L’evento è pensato non solo come occasione di approfondimento tecnico, ma anche come momento di networking strategico, favorendo lo scambio di esperienze e la creazione di partnership. La partecipazione è inoltre accreditata dall’Ordine degli Avvocati di Milano, garantendo ai partecipanti 3 crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili su cvutilityday.events.
Focus sul credito deteriorato e sulla gestione degli asset
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Roberto Giancarlo Daverio, Segretario Generale ACMI, seguiti dalla prima Round Table dedicata al credito deteriorato e alla gestione degli asset. Il panel, moderato da Christian Faggella, CEO e Managing Partner di La Scala Società Tra Avvocati, affronterà i nodi centrali della gestione del credito nel comparto Utility, analizzando criteri di valutazione dei portafogli, strategie di recupero e indicatori di performance.
Interverranno nomi di spicco come Federico Bisogni (Gruppo EGEA e IREN Mercato), Andrea Carrer (Gruppo ENEL), Maurizio Monti (Telecom Italia), Davide Pelizzari (A2A), Marco Perugini (Serfin 97) e Alberto Sondri (Cribis Credit Management). Questo confronto offrirà ai partecipanti una visione unica sulle best practice adottate dai grandi operatori, mettendo a confronto modelli diversi ma accomunati dalla sfida di coniugare efficacia del recupero e rispetto delle esigenze del cliente finale.
L’analisi includerà anche la prospettiva normativa e regolatoria, fondamentale in un contesto in cui il legislatore e le authority giocano un ruolo sempre più incisivo nel definire le regole del gioco per la credit industry.
Tecnologia, automazione e intelligenza artificiale
La seconda sessione sarà interamente dedicata all’impatto delle soluzioni digitali, con la moderazione di Marco Cozzi, Country Manager Italy di Qualco. Il dibattito approfondirà il ruolo crescente di business automation e AI nella gestione del credito, mettendo in evidenza come questi strumenti stiano trasformando i processi operativi, rendendo più veloce e accurata l’analisi dei dati e migliorando la capacità predittiva delle azioni di recupero.
Tra i relatori figurano Giuseppe Alfano (TRES Energia), Giuseppe Amore (doValue), Nicola Genchi (MBCredit Solutions), Mario Sabelli (ENI Plenitude), Luca Terribile (ENGIE) e Leo Violi (Gruppo HERA). Particolarmente atteso sarà il Case Study presentato da Amon Ghaiumy, CEO di Ophelos Limited, società specializzata in tecnologie AI recentemente acquisita da Intrum, che illustrerà esempi concreti di come l’innovazione digitale stia ridefinendo le metriche di successo.
Il pomeriggio proseguirà con un focus sul mondo delle piccole e medie Utility, moderato da Marco Contini (Partner di La Scala Società tra Avvocati), che metterà in luce le strategie più flessibili e personalizzate adottate da realtà locali, spesso capaci di sperimentare soluzioni innovative più rapidamente rispetto ai grandi gruppi.
Networking e formazione: un’occasione per crescere
Uno dei punti di forza del CvUtilityDay sarà, come sempre, lo spazio dedicato al networking, elemento cruciale per creare nuove sinergie tra aziende, banche, servicer e professionisti. La presenza di numerosi operatori di primo piano garantirà un ambiente fertile per il confronto e la nascita di partnership strategiche.
Condivideranno le proprie esperienze Antonello Abis (CallMia), Simone Caraffini (Si Collection), Paola Maggio (Nova Aeg), Gasparino Paura (Global Power Plus), Marco Picecchi (AZ Info&Collection) e Francesca Rizzi (SII MM).
Grande novità di quest’anno sarà il momento formativo curato da La Scala Società Tra Avvocati, che chiuderà la giornata con un focus sugli strumenti di Alternative Dispute Resolution (ADR). Si parlerà di mediazione e strumenti innovativi per la risoluzione delle controversie, un aspetto sempre più importante per ridurre i tempi e i costi del contenzioso.
Il 4° CvUtilityDay si conferma quindi come un evento strategico per comprendere le trasformazioni in atto, scoprire nuove tecnologie e rafforzare la propria rete di contatti professionali. Un appuntamento imperdibile per chi vuole rimanere protagonista in un mercato in continua evoluzione.