• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Curriculum falsi e truffe: come difendersi dallo svuotamento del conto bancario

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Ottobre 2024
Curriculum falsi e truffe: come difendersi dallo svuotamento del conto bancario

Come si sviluppa la truffa svuota conto del curriculum

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il fenomeno delle truffe legate ai curriculum sta assumendo proporzioni preoccupanti, colpendo una vasta gamma di utenti. Queste frodi hanno inizio in modo subdolo e mirato, attraverso una telefonata proveniente da un numero sconosciuto, frequentemente dotato di un prefisso internazionale, il che già dovrebbe destare sospetti.

Indice dei Contenuti:
  • Curriculum falsi e truffe: come difendersi dallo svuotamento del conto bancario
  • Come si sviluppa la truffa svuota conto del curriculum
  • Le modalità di contatto dei truffatori
  • Segnali di allerta per riconoscere la truffa
  • Come evitare questa trappola


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Quando l’utente risponde, viene accolto da una voce registrata che inizia con una frase intrigante: “Abbiamo il suo curriculum.” Questa affermazione può sembrare innocua e persino promettente per chi cerca un’occupazione, creando un’illusione di opportunità lavorativa. Immediatamente dopo, la registrazione avanza spiegando che c’è una proposta di lavoro in corso, alimentando così un senso di curiosità e speranza nel malcapitato che desidera ardentemente trovare un impiego.

La chiamata si conclude con l’invito a memorizzare un numero di telefono da contattare via WhatsApp per ulteriori dettagli sul lavoro offerto. Questa strategia è studiata per colpire le vulnerabilità delle persone in cerca di lavoro, senza fornire informazioni concrete, lasciando così un alone di mistero e la tentazione di approfondire.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Contattando il numero suggerito, l’utente non incontra una vera azienda, ma un gruppo di truffatori professionisti, ben organizzati, i quali adottano tecniche per creare fiducia. Dopo aver instaurato un rapporto convincente, questi malviventi iniziano a pianificare una serie di azioni per depredare la vittima dei suoi risparmi. È in questo stadio che le vittime si ritrovano a discutere di dettagli che, a prima vista, sembrano innocui, ma che possono rapidamente evolvere in richieste di denaro o dati sensibili.

Anche se il procedimento sembra inequivocabilmente elaborato, è essenziale che gli utenti siano consapevoli di questi segnali, in modo da poter identificare questo tipo di inganno in fase iniziale. L’abilità dei truffatori sta nella scelta sapiente di sfruttare la disperazione altrui, quindi la prudenza e la vigilanza restano le armi principali contro questa forma subdola di criminalità. La chiave per proteggersi rimane la consapevolezza e il sospetto verso comunicazioni che possono apparire troppo belle per essere vere.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe via email: scopri come proteggerti dal furto di denaro

Le modalità di contatto dei truffatori

La strategia dei truffatori nel settore delle frodi legate al curriculum si caratterizza per l’adozione di modalità di contatto ben precise e astute, mirate a sfruttare la vulnerabilità degli utenti in cerca di lavoro. Questa tipologia di truffa si avvale di strumenti tecnologici sofisticati, che consentono di mascherare l’origine delle chiamate e di apparire più credibili agli occhi delle vittime.

Inizialmente, le vittime ricevono una telefonata, spesso da un numero sconosciuto con prefisso internazionale. I prefissi più comunemente utilizzati per attuare queste frodi provengono da paesi come la Germania, il Portogallo, l’Inghilterra, la Lituania e l’Albania. La scelta di numeri internazionali è strategica, poiché tendono a sorprendere e confondere le persone, aumentando il tasso di risposta alle chiamate. Gli utenti, ignari, potrebbero scambiare questa comunicazione come un’opportunità legittima.

Come accennato, il primo approccio avviene mediante una voce registrata che annuncia: “Abbiamo il suo curriculum.” Questo messaggio è progettato per suscitare curiosità e suscettibilità, facendo leva sul desiderio di trovare un impiego. Non appena l’utente manifesta interesse, il messaggio prosegue con indicazioni per contattare un numero fornito, generalmente su WhatsApp. Questo passaggio segna l’inizio di un’interazione diretta con i truffatori, i quali si presentano come esperti nel reclutamento di personale.

Quando il malcapitato inizia la conversazione su WhatsApp, i truffatori adottano una strategia di costruzione della fiducia, ponendo domande sul curriculum e cercando di raccogliere informazioni personali che possano essere utilizzate per ulteriori manovre. È cruciale notare che i truffatori spesso si travestono da agenti di assunzione, utilizzando termini familiari e professionali, affinché le vittime si sentano a proprio agio e desiderose di condividere informazioni.

L’interazione continua generalmente con la richiesta da parte dei truffatori di pagamenti per “spese amministrative”, “corsi di formazione” o “materiale di lavoro”, promettendo in cambio un impiego redditizio e stabile. Questi approcci non solo privano le vittime dei loro risparmi, ma possono anche esporle al furto di identità qualora vengano fornite informazioni sensibili. Per scongiurare tali rischi, è indispensabile mantenere un alto grado di sospetto quando si tratta di contatti digitali o telefonici non richiesti, soprattutto quando sembrano promettere opportunità di lavoro facili e veloci.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp introduce funzione innovativa per contrastare lo spam in chat

Segnali di allerta per riconoscere la truffa

Identificare i segnali di allerta è fondamentale per difendersi dalla crescente a fenomeno delle truffe legate ai curriculum. Queste frodi si presentano spesso con un apparente piglio professionale e una serie di caratteristiche che possono trarre in inganno anche gli utenti più cauti. Essere in grado di riconoscerle permette di evitare situazioni rischiose e potenzialmente dannose per la propria sicurezza economica e personale.

Uno dei segnali più evidenti è l’utilizzo di numeri telefonici sconosciuti, in particolare con prefissi internazionali. Se la chiamata proviene da nazioni quali Germania, Portogallo, Inghilterra, Lituania o Albania, è lecito alzare il livello di attenzione. Questi numeri possono sembrare inoffensivi ma sono frequentemente associati a truffatori professionisti. La loro strategia si basa sull’illudere le vittime, facendole sentire speciali attraverso la promessa di un’opportunità lavorativa.

In aggiunta, un’altra bandiera rossa è rappresentata dalla mancanza di dettagli concreti durante la telefonata. I truffatori tendono a mantenere il discorso vago e generico, evitando di fornire informazioni specifiche sull’azienda o sul tipo di lavoro proposto. Un’offerta di lavoro seria e rispettabile verrà sempre accompagnata da dettagli chiari riguardanti le responsabilità, il reddito e le condizioni di impiego, elementi che i truffatori trascurano deliberatamente. La frase introduttiva “Abbiamo il suo curriculum” serve proprio a creare un’illusione di legittimità e attrarre l’attenzione della vittima.

Un ulteriore indicatore è la richiesta di contattare il numero fornito via WhatsApp. Questa modalità di scambio informazioni, sebbene comoda, è frequentemente sfruttata dai truffatori per trasferire la comunicazione in un ambiente meno controllabile. Qui, i malintenzionati possono manipolare le conversazioni, facendo leva sulla fiducia che le vittime iniziano a riporre in loro. Se viene chiesto di trasferire denaro per spese o corsi prima di ricevere un contratto ufficiale, è un chiaro segnale d’allerta.

Le promesse di guadagni facili e rapidi sono il marchio di fabbrica delle truffe. Un’offerta di lavoro che sembra troppo bella per essere vera generalmente lo è. Un lavoro legittimo richiede tempo, impegno e frequentemente un processo di selezione rigoroso. Essere consapevoli di questi segnali può contribuire a proteggere la propria sicurezza economica ed evitare di cadere nelle rete dei truffatori esperti. La chiave resta quindi sviluppare un atteggiamento critico verso offerte che si presentano in modo sospetto.

Come evitare questa trappola

La truffa legata ai curriculum si è rivelata un fenomeno particolarmente insidioso, e prevenirla deve essere una priorità per chiunque si trovi a cercare lavoro. Questi inganni non solo privano le persone dei loro risparmi, ma possono ledere anche la privacy e la sicurezza dei dati personali. Ecco alcune strategie fondamentali per evitare di cadere nelle grinfie di truffatori esperti.

LEGGI ANCHE ▷  Corte Ue annulla multa da 1,5 miliardi contro Google dalla Commissione Europea

Innanzitutto, è essenziale mantenere un alto livello di attenzione quando si ricevono telefonate da numeri sconosciuti, specialmente se provengono da prefissi internazionali. Se rispondendo a questa tipologia di chiamate si viene accolti da messaggi registrati, è un chiaro campanello d’allarme: le aziende serie non utilizzano tali pratiche per comunicare con i candidati. Pertanto, in caso di dubbi, è preferibile non rispondere affatto e bloccare il numero.

Nel caso in cui si riceva una chiamata e si decida di rispondere, evitate di fornire informazioni personali o bancarie. I truffatori possono cercare di raccogliere dati sensibili durante la chiamata. La domanda che sorge spontanea è: perché un’azienda legittima dovrebbe chiedere dettagli personali al telefono, senza aver prima instaurato un’esperienza di colloquio formale? La risposta è semplice: non lo farà.

Un altro aspetto critico da considerare è l’approccio tramite WhatsApp suggerito dai truffatori. Se vi viene fornito un numero e invitate a contattarlo per ulteriori informazioni, è prudentemente consigliato evitare questa via. Le conversazioni su WhatsApp possono sembrare familiari e informali, ma qui i malintenzionati possono manipolare il discorso a loro favore, lasciando trapelare informazioni fuorvianti sotto forma di promesse allettanti. È sempre meglio comunicare attraverso canali ufficiali e verificati.

In aggiunta, diffidate da richieste congiunte di pagamenti per “spese di registrazione” o “corsi di formazione”. Se un’offerta di lavoro comprende il pagamento anticipato di qualsivoglia servizio, è un segnale chiaro di potenziale truffa. Le aziende rispettabili non chiedono mai soldi ai candidati prima di confermare un’offerta di lavoro.

Mantenere una mentalità critica e scettica è fondamentale nella lotta contro queste frodi. Se un’opportunità sembra troppo vantaggiosa per essere vera, probabilmente lo è. Educarsi sugli schemi delle truffe più comuni e condividere queste informazioni con altri può contribuire a creare una rete di protezione e consapevolezza che renderà più difficile per i truffatori la loro operatività.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.