• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Cumulo pensione e lavoro autonomo come evitare sanzioni INPS entro il 31 ottobre guida pratica

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Cumulo pensione e lavoro autonomo come evitare sanzioni INPS entro il 31 ottobre guida pratica

Cumulo pensione: chi deve dichiarare i redditi da lavoro autonomo

Il cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo rappresenta un tema cruciale per molti pensionati, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni INPS che stabiliscono limiti e obblighi specifici. È fondamentale capire esattamente chi è tenuto a dichiarare i redditi derivanti da attività autonoma, al fine di evitare conseguenze amministrative e sanzioni economiche rilevanti. La normativa vigente impone restrizioni precise, calibrate sulle diverse tipologie di pensione e sulle condizioni contributive dei soggetti coinvolti.

 

Indice dei Contenuti:
  • Cumulo pensione e lavoro autonomo come evitare sanzioni INPS entro il 31 ottobre guida pratica
  • Cumulo pensione: chi deve dichiarare i redditi da lavoro autonomo
  • Modalità e scadenze per l’invio della comunicazione all’INPS
  • Sanzioni per omissione e dichiarazione preventiva dei redditi futuri

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

La dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo è obbligatoria per tutti i pensionati soggetti a limitazioni nel cumulo, in particolare per coloro che percepiscono trattamenti pensionistici anticipati o con particolari caratteristiche contributive. Sono quindi interessati pensionati titolari di pensioni che non rientrano nelle categorie di vecchiaia, anzianità, prepensionamento o di coloro che vantano almeno quarant’anni di contributi, per queste ultimenon sussistendo alcun vincolo al cumulo.

LEGGI ANCHE ▷  Congedo parentale potenziato come funziona guida completa secondo la Circolare INPS 95 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Inoltre, il campo di applicazione del divieto di cumulo riguarda anche categorie specifiche come i pensionati pubblici, gli iscritti all’ex INPGI (Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani) e i lavoratori sportivi con redditi da attività autonoma. Questi soggetti devono rispettare l’obbligo di comunicazione per garantire la corretta applicazione delle norme previdenziali e per ottemperare ai dovuti controlli INPS. Il mancato rispetto di tali obblighi può comportare serie ripercussioni amministrative.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

In sintesi, chiunque percepisca una pensione con divieto parziale di cumulo e svolga contemporaneamente un’attività autonoma deve obbligatoriamente dichiarare i redditi conseguiti, pena sanzioni severissime pianificate dall’INPS.

Modalità e scadenze per l’invio della comunicazione all’INPS

La trasmissione della dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo all’INPS deve avvenire esclusivamente attraverso canali telematici entro il 31 ottobre di ogni anno, termine stabilito in concomitanza con la scadenza ordinaria della dichiarazione IRPEF. Questo limite temporale è fondamentale per assicurare che l’istituto possa effettuare i necessari controlli e applicare correttamente le disposizioni sul cumulo pensione-reddito autonomo. L’adempimento riguarda esclusivamente i pensionati che rientrano nella categoria soggetta a limitazioni al cumulo.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione da 450 euro: dove vivere bene in Italia con il mare a portata di mano

Per agevolare il processo, l’INPS ha messo a disposizione il servizio “RED Precompilato”, accessibile tramite SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Questo sistema digitale permette di visualizzare i dati già in possesso dell’ente, integrarli e correggerli ove necessario, semplificando in modo sostanziale la comunicazione da parte dei pensionati. Al termine dell’operazione, viene generata una ricevuta digitale a prova dell’avvenuto invio, elemento essenziale per far valere la regolarità dell’adempimento.

È importante sottolineare che la modalità telematica non rappresenta solo un canale di trasmissione, ma uno strumento che assicura precisione e riduzione degli errori nei dati comunicati, contribuendo alla trasparenza e all’efficacia amministrativa. Chi omette o ritarda l’invio della dichiarazione si espone a conseguenze pesanti, sia in termini di sanzioni che di sospensione del trattamento pensionistico.

Sanzioni per omissione e dichiarazione preventiva dei redditi futuri

La mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo entro il termine stabilito comporta sanzioni molto gravi da parte dell’INPS. In particolare, in caso di omissione, è prevista la decurtazione di un intero anno di pensione calcolata sull’importo complessivamente percepito. Questa misura sanzionatoria, estremamente severa, è stata introdotta per assicurare il rigoroso rispetto delle limitazioni al cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo e per prevenire comportamenti elusivi.

LEGGI ANCHE ▷  Il capo della Banca Centrale Cinese prevede un nuovo ordine monetario globale per il futuro dell'economia mondiale

Oltre alla sanzione economica, l’istituto previdenziale può sospendere temporaneamente l’erogazione della pensione fino alla regolarizzazione della posizione contributiva da parte del pensionato. Tale sospensione impatta direttamente sui flussi di pagamento, causando disagi finanziari significativi e sottolineando l’importanza di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi.

Parallelamente all’obbligo di dichiarare i redditi percepiti nell’anno precedente, i pensionati soggetti a limiti nel cumulo devono trasmettere all’INPS anche una dichiarazione preventiva relativa ai redditi stimati per l’anno in corso. Questa comunicazione preventiva consente all’ente di effettuare trattenute provvisorie sulla pensione, evitando così situazioni di indebiti pagamenti o conguagli rilevanti in futuro.

La dichiarazione preventiva rappresenta uno strumento fondamentale per bilanciare in tempo reale le entrate derivanti da lavoro autonomo e il trattamento pensionistico, riducendo il rischio di oneri aggiuntivi da parte dei pensionati. La trasmissione di tale informazione è obbligatoria e deve essere effettuata con le stesse modalità telematiche della dichiarazione ordinaria, utilizzando il servizio RED Precompilato.

Il rispetto degli obblighi dichiarativi, sia per i redditi passati che per quelli preventivati, è indispensabile per evitare sanzioni pesanti e assicurare la corretta gestione del cumulo pensione-lavoro autonomo da parte dell’INPS.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.