• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Crypto più diffuso tra gli americani senza accesso ai servizi bancari, rapporto FDIC

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Novembre 2024
Crypto più diffuso tra gli americani senza accesso ai servizi bancari, rapporto FDIC

Uso di crypto tra i sottoclassificati negli Stati Uniti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2023, l’uso delle criptovalute ha mostrato una diffusione più marcata tra le famiglie considerate “sottoclassificate” rispetto a quelle che godono di un accesso bancario completo. Secondo un’indagine condotta dalla Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), risultante da un campione di circa 60.000 famiglie, è emerso che il 6,2% delle famiglie sottoclassificate ha dichiarato di utilizzare criptovalute, mentre il 4,8% di quelle pienamente bancate ha adottato simili pratiche. Il termine “sottoclassificati” si riferisce a quelle famiglie che, pur avendo un conto bancario, ricorrono anche a servizi finanziari non bancari, come prestiti a breve termine e servizi di incasso di assegni.

Indice dei Contenuti:
  • Crypto più diffuso tra gli americani senza accesso ai servizi bancari, rapporto FDIC
  • Uso di crypto tra i sottoclassificati negli Stati Uniti
  • Rapporto FDIC sui livelli di accesso bancario
  • Analisi dell’uso della crypto tra le famiglie sottoclassificate
  • Disparità nei livelli di reddito e uso della crypto
  • Implicazioni per il futuro delle famiglie unbanked e underbanked


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Lo scenario attuale delle famiglie sottoclassificate negli Stati Uniti è rappresentato da circa 19 milioni di nuclei, corrispondenti al 14,2% delle famiglie statunitensi. Questa categoria di utenti della crypto si distingue anche per altre caratteristiche demografiche; infatti, l’uso di criptovalute è più elevato tra famiglie giovani, con un livello di istruzione più alto e di etnie specifiche, come le famiglie bianche e asiatiche. Il rapporto evidenzia quindi non solo la crescente integrazione delle criptovalute tra i sottoclassificati, ma anche come questa tendenza rispecchi differenze culturali e socio-economiche notevoli nel panorama finanziario degli Stati Uniti.

Rapporto FDIC sui livelli di accesso bancario

Recentemente, la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) ha pubblicato un rapporto illuminante che analizza i livelli di accesso bancario negli Stati Uniti, con particolare attenzione alle famiglie sottoclassificate. L’indagine condotta ha coinvolto circa 60.000 nuclei familiari e ha rivelato che il 14,2% delle famiglie è considerato sottoclassificato, con una netta predominanza di famiglie che, pur disponendo di un conto corrente bancario, ricorrono a servizi finanziari non tradizionali. Queste famiglie, per affrontare le proprie esigenze economiche, fanno spesso affidamento su prestiti rapidi, servizi di incasso di assegni e carte prepagate.

LEGGI ANCHE ▷  Scoiattolo Viral "Peanut" Scatena Follia per i Memecoin di Solana


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il report ha evidenziato che le famiglie completamente bancate godono di un accesso più ampio e strutturato ai servizi finanziari tradizionali, contrariamente alla situazione di vulnerabilità delle famiglie sottoclassificate. La ripartizione dei dati mostra una chiara disparità nell’uso di criptovalute, dove il 6,2% delle famiglie sottoclassificate utilizza queste monete digitali rispetto al 4,8% delle famiglie bancate. Inoltre, un’analisi più approfondita rivela che soltanto l’1,2% delle famiglie non bancate ha fatto uso di criptovalute, un dato che evidenzia l’ulteriore gap nel accesso e nell’adozione delle nuove tecnologie finanziarie.

Questa divergenza d’accesso, come sottolineato dal presidente della FDIC, Martin Gruenberg, indica un urgente bisogno di azioni correttive per affrontare le disuguaglianze sistemiche. Le famiglie più vulnerabili, tra cui quelle a basso reddito e le minoranze, manifestano una costante difficoltà nell’accesso a servizi bancari essenziali. L’incapacità di accedere a tali servizi non solo influisce sulla stabilità economica di queste famiglie, ma frena anche la loro capacità di partecipare pienamente all’economia digitale in evoluzione. Il rapporto invita a un ripensamento delle strategie per favorire un ecosistema bancario più inclusivo e accessibile.

Analisi dell’uso della crypto tra le famiglie sottoclassificate

Un’analisi attenta dei dati rivelati dal rapporto della FDIC mette in evidenza che l’uso delle criptovalute tra le famiglie sottoclassificate non è solo una tendenza emergente, ma indica anche evoluzioni significative nel comportamento finanziario di queste famiglie. Con una percentuale che raggiunge il 6,2%, le famiglie sottoclassificate superano l’adozione delle criptovalute rispetto al 4,8% delle famiglie completamente bancate. Tale dato riflette un diverso approccio alla gestione delle risorse finanziarie, in cui le criptovalute emergono come strumento alternativo, in particolare per coloro che sono spesso privi di accesso a servizi bancari convenzionali.

I dati suggeriscono che le famiglie con un livello di istruzione più elevato e più giovani sono le più propense a investire in criptovalute, rivelando connessioni tra età, istruzione, e coinvolgimento in nuove tecnologie finanziarie. Inoltre, le famiglie bianche e asiatiche mostrano tassi di adozione più elevati, evidenziando non solo un fenomeno economico, ma anche un aspetto culturale che influisce sulle scelte di investimento. Nonostante la prevalenza dell’uso delle criptovalute come forma d’investimento, è interessante notare che solo il 4,4% delle famiglie utilizzanti criptovalute ha riportato di adottarle per acquisti online, suggerendo un approccio prevalentemente speculativo piuttosto che transazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin e Ethereum: Analisi dei Prezzi e Tendenze del Mercato Criptovalute

Un ulteriore punto critico emerge dall’analisi delle famiglie con redditi diversi: mentre il 7,3% delle famiglie con redditi di .000 o più utilizza criptovalute, solo il 1,1% tra quelle con redditi inferiori ai .000 si avventura in questo spazio. Ciò evidenzia non solo una disparità economica, ma anche una possibile mancanza di informazione o accesso a risorse adeguate per le famiglie a basso reddito, che potrebbero beneficiare di educazione finanziaria per navigare nel panorama delle criptovalute.

Disparità nei livelli di reddito e uso della crypto

Una dettagliata analisi delle dinamiche finanziarie negli Stati Uniti ha rivelato forti disparità nell’adozione delle criptovalute tra famiglie con diversi livelli di reddito. Dalla ricerca effettuata dalla FDIC emerge che il 7,3% delle famiglie con un reddito di .000 o superiore ha accesso all’uso delle criptovalute, mentre solo l’1,1% delle famiglie con reddito inferiore a .000 fa lo stesso. Questo significativo divario indica non solo la differenza di opportunità economiche, ma anche un potenziale gap di alfabetizzazione finanziaria che potrebbe impedire una partecipazione piena delle famiglie a basso reddito nel mercato delle criptovalute.

Le famiglie con redditi più elevati mostrano una propensione a utilizzare le criptovalute non solo come riserva di valore, ma anche come opportunità d’investimento. Al contrario, le famiglie a basso reddito, spesso costrette a fare i conti con una certa precarietà economica, tendono a essere più cauti nell’approcciare strumenti finanziari innovativi come le criptovalute, forse a causa di una mancanza di informazioni o di accesso a servizi di supporto adeguati. Quest’assenza di accesso alle risorse necessarie per l’investimento in criptovalute potrebbe ulteriormente perpetuare le disparità economiche esistenti tra diverse fasce di reddito.

In questo contesto, è cruciale riconoscere che le famiglie sottoclassificate e quelle a basso reddito non solo affrontano sfide finanziarie più ampie, ma sono anche escluse da un potenziale beneficio derivante dalle opportunità offerte dal mercato delle criptovalute. Per affrontare tali situazioni, è fondamentale promuovere programmi di educazione finanziaria che possano equipaggiare queste famiglie con le informazioni e le competenze necessarie per navigare nel panorama delle criptovalute. Una formazione adeguata potrebbe rivelarsi fondamentale per migliorare l’accesso a questo tipo di investimenti e favorire un’inclusione finanziaria più ampia.

Il rapporto FDIC serve da campanello d’allarme, suggerendo che la crescente disparità nel підходу all’uso delle criptovalute potrebbe segnare un divario sempre più profondo nel contesto economico. In conclusione, affinché il fenomeno crypto diventi realmente inclusivo, è essenziale che vengano adottate politiche mirate a ridurre le disuguaglianze, garantendo che tutti i gruppi socio-economici possano beneficiare delle innovazioni nel campo della finanza.

LEGGI ANCHE ▷  Emirati Arabi Uniti introducono esenzione IVA per transazioni di asset digitali

Implicazioni per il futuro delle famiglie unbanked e underbanked

Le implicazioni emergenti dall’uso delle criptovalute tra le famiglie unbanked e underbanked sollevano questioni significative riguardo all’inclusione finanziaria e alla possibilità di accesso a risorse economiche vitali. Nel contesto di un sistema bancario tradizionale che esclude larghe fasce della popolazione, le criptovalute offrono un’alternativa, sebbene il loro utilizzo sia ancora limitato tra le famiglie unbanked, dove solo il 1,2% ha dichiarato di utilizzarle secondo i dati della FDIC.

Il fenomeno dell’uso delle criptovalute tra le famiglie sottoclassificate suggerisce una crescente ricerca di soluzioni alternative nelle transazioni economiche, specialmente per chi vive ai margini del sistema bancario. Questo segmento di popolazione, composto da circa 19 milioni di nuclei famigliari, sta cominciando a esplorare il mondo delle criptovalute come un potenziale strumento per superare le barriere imposte dalla mancanza di accesso a servizi bancari tradizionali.

Tuttavia, la predominanza dell’investimento rispetto all’uso transazionale delle criptovalute mette in evidenza un paradosso: molte di queste famiglie si trovano in una situazione in cui potrebbero beneficiare di strumenti finanziari che semplificano le transazioni quotidiane, ma si concentrano principalmente sull’uso delle criptovalute come riserva di valore. È essenziale, dunque, che vengano sviluppate iniziative che non solo favoriscano l’adozione di criptovalute, ma che incoraggino anche l’educazione finanziaria, così da permettere alle famiglie di utilizzare queste risorse in modo pratico e vantaggioso.

Le organizzazioni e i programmi governativi devono trattare le disparità di accesso con urgenza. Potrebbero essere implementate piattaforme di educazione finanziaria mirate, in grado di informare le famiglie sottoclassificate su come utilizzare in modo sicuro e produttivo le criptovalute. Inoltre, è fondamentale incoraggiare collaborazioni con aziende tecnologiche che sviluppano soluzioni fintech accessibili, così da garantire che anche le famiglie più vulnerabili possano partecipare attivamente all’economia digitale e beneficiare delle opportunità ad essa associate.

Il successo non solo delle criptovalute, ma dello stesso sistema bancario futuro, dipenderà dalla capacità di integrazione e dall’inclusione delle famiglie unbanked e underbanked. Garantire a queste famiglie gli strumenti necessari per una navigazione consapevole nel panorama finanziario potrebbe essere la chiave per una partecipazione più equa e per la riduzione delle disuguaglianze economiche negli Stati Uniti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.