• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

UTENTI DI TELEGRAM HACKERATI: I COMPUTER USATI PER ESTRARRE Monero e Zcash

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Febbraio 2018
UTENTI DI TELEGRAM HACKERATI
UTENTI DI TELEGRAM HACKERATI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La popolare applicazione di messaggistica istantanea incentrata sulla privacy, Telegram ha subito una battuta d’arresto, dato che gli hacker sono stati segretamente in grado di utilizzare i computer degli ignari utenti per estrarre Monero e Zcash.

Indice dei Contenuti:
  • UTENTI DI TELEGRAM HACKERATI: I COMPUTER USATI PER ESTRARRE Monero e Zcash
  • PRIVATO E SICURO? NON PROPRIO.
  • ALTRE CATTIVE NOTIZIE PER ICO DI TELEGRAM

PRIVATO E SICURO? NON PROPRIO.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo il provider di anti-virus e sicurezza informatica multinazionale Kaspersky Lab, gli hacker hanno approfittato di un difetto nel client desktop dell’app di messaggistica di Telegram, che ha permesso loro di remotizzare le comuni criptovalute.

Da marzo 2017, gli hacker hanno condotto “attacchi selvaggi” usando il malware che sfrutta “una vulnerabilità zero-day nell’app Desktop Telegram” – garantendo l’accesso backdoor e offrendo software di mining nascosti.

Si presume che gli hacker abbiano usato il potere computazionale degli utenti ignari per estrarre Monero, Zcash, Fantomcoin e altri. Sono anche stati in grado, in alcuni casi, di eseguire silenziosamente comandi diversi e installare spyware sui computer delle vittime. Spiega Kaspersky Lab:

Gli aggressori hanno usato un carattere Unicode nascosto nel nome del file che ha invertito l’ordine dei personaggi, rinominando così il file stesso. Di conseguenza, gli utenti hanno scaricato malware nascosto che è stato quindi installato sui loro computer. Kaspersky Lab ha segnalato la vulnerabilità a Telegram e, al momento della pubblicazione, il difetto zero-day non è stato più osservato nei prodotti di messenger.

Al momento della stesura di questo articolo, il sito Web di Telegram afferma ancora che “i messaggi sono fortemente crittografati e possono autodistruggersi”, oltre a rivendicare “i tuoi messaggi al sicuro dagli attacchi degli hacker”. Per quasi un anno, tuttavia, sembra che non abbia stato il caso.

LEGGI ANCHE ▷  Tether non lancerà la propria Blockchain finanziaria dichiara Paolo Ardoino

Anche quando si utilizza un’applicazione di messaggistica istantanea che si vanta di privacy e sicurezza, Kaspersky consiglia agli utenti di “evitare la condivisione di informazioni personali riservate in messaggistica istantanea” e di non scaricare mai file sconosciuti da fonti non attendibili.

ALTRE CATTIVE NOTIZIE PER ICO DI TELEGRAM

L’annuncio di Kaspersky probabilmente non farà alcun favore all’offerta iniziale di moneta di Telegram (ICO).

Telegram mira a creare un sistema di pagamento mainstream sulla loro piattaforma, ma molti investitori di grande successo hanno già perso l’opportunità di aiutare la società di messaggistica a raggiungere l’obiettivo di $ 2 miliardi, citando la mancanza di profonda competenza tecnica in merito alla tecnologia blockchain.

Ora, puoi quasi certamente aggiungere una mancanza di fiducia a quella lista.

Sebbene Telegram abbia apparentemente rimediato alla situazione, affermando di essere anonimo e sicuro mentre inconsapevolmente permettendo agli hacker di accedere ai computer degli utenti per il mining e l’intento malevolo dovrebbe mettere un cattivo gusto in più bocche degli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain nel settore automotive: Toyota e Ford leader nell'innovazione tecnologica

Cosa ne pensi dell’affermazione di Kaspersky Lab secondo cui gli hacker hanno scavato e installato il malware da remoto su computer degli ignari utenti? In che modo inciderà sull’ICO di Telegram? Fateci sapere nei commenti qui sotto!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.