• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

L’Internet delle cose ha bisogno sia di Blockchain che di 5G

  • Alessandro De Grandi
  • 6 Maggio 2019
linternet delle cose ha bisogno sia di blockchain che di 5g beincrypto
linternet delle cose ha bisogno sia di blockchain che di 5g beincrypto

5g

Indice dei Contenuti:
  • L’Internet delle cose ha bisogno sia di Blockchain che di 5G
  • L’Internet delle cose sta arrivando
  • Blockchain Technology e Internet of Things

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

5G consentirà il trasferimento dei dati in tempo reale. Blockchain consente sistemi autonomi e privi di fiducia. Insieme, costituiranno la base per l’Internet of Things del futuro.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

All’inizio di questo mese, il presidente Donald Trump ha affermato che la corsa all’adozione del 5G è come una gara “L’America deve vincere”. In effetti, è diventato sempre più evidente che l’adozione del 5G determinerà quali nazioni saranno all’avanguardia della prossima evoluzione tecnologica.

5G ci fornisce una rete praticamente istantanea. Con l’elaborazione dei dati in tempo reale, il 5G renderà possibili molte imprese tecnologiche precedentemente difficili. Auto a guida autonoma, “città intelligenti” e intelligenza artificiale (AI) richiedono che tutte le reti in tempo reale funzionino come previsto.

LEGGI ANCHE ▷  Ritorno all'acquisto di Bitcoin: opportunità da non perdere

Tuttavia, è difficile immaginare che il 5G funzioni in modo significativo con i nostri attuali server centralizzati. Una rete in tempo reale richiede un sistema fidato al di sotto di esso che registra, conferma e trasferisce questi dati alla parte richiesta in tempo reale. Pertanto, il matrimonio tra il networking 5G e blockchain è inevitabile – se siamo seriamente interessati al futuro della tecnologia.

L’Internet delle cose sta arrivando

L’Internet of Things (IoT) è stato ipotizzato per molto tempo. Portare tutti i nostri apparecchi di base “online” è stato a lungo un sogno del nostro futuro paesaggio urbano. Presto, le “città intelligenti” diventeranno gli standard nella nostra moderna marcia in avanti.

Non c’è posto per cui questo sta diventando più evidente che in Cina , che ha già preso molto sul serio tali progetti di rinnovamento urbano. Nella provincia di Zhejiang, ad esempio, il progetto City Brain ha dimostrato di essere un modello per la futura ‘smart city’. Usando il cloud computing e la gestione del traffico urbano guidato dall’intelligenza artificiale, 5G si aspetta che gli amministratori consentano di sfruttare appieno il potenziale dell’internet delle cose. In effetti, la spesa globale per l’IoT dovrebbe superare $ 1T entro il 2022 secondo l’International Data Corporation (IDC).

LEGGI ANCHE ▷  Due mining pool detengono oltre 50% dell'Hashrate mondiale: decentralizzazione di Bitcoin a rischio?

Inoltre, il quartiere cinese di Shanghai Yangpu è entrato a far parte di una partnership a marzo con la Fondazione MXC di Berlino per adottare lo Smart Standard IoT di Smart City. Il protocollo utilizza la tecnologia blockchain per i dati di proprietà della città e consente processi di verifica standardizzati.

Blockchain Technology e Internet of Things

Ora ci sono numerosi progetti dedicati a rendere il matrimonio di blockchain con Internet of Things una realtà. Una delle principali criptovalute IoT, IOTA, ha recentemente annunciato che integrerà il suo “portafoglio intelligente” nella linea di vetture Land Rover di Jaguar.

Da tutte le stime, il matrimonio tra 5G e la blockchain è inevitabile. L’Internet of Things richiederà entrambe queste tecnologie innovative – condivisione dei dati in tempo reale e reti decentralizzate senza fiducia – come fondamentali per la sua realizzazione.

Considerata la rapidità con cui la Cina e gli Stati Uniti si stanno muovendo verso questo obiettivo, è probabile che l’Internet degli oggetti giunga nelle nostre principali città urbane più velocemente di quanto ci si potrebbe aspettare.


LEGGI ANCHE ▷  Prospettive del Mercato Fintech Blockchain 2024: Tendenze e Opportunità

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Alessandro De Grandi

Ha fondato la sua prima startup all'età di 18 anni, "Esaplanet, il cash & carry dei servizi IT". Con l'uscita di Esaplanet nel 2010, Alessandro finanzia altri progetti di avvio in Italia che conduce con successo. Appassionato esperto di tecnologia, il suo background tecnico come sviluppatore lo ha portato a diventare uno dei cinque ambasciatori digitali TIM in Italia nel 2018. Nel suo portafoglio ci sono collaborazioni di alto livello con società internazionali come Microsoft, Axa, Generali, Sky e Carrefour . Nel 2015 si rende conto di poter rivoluzionare l'uso del web integrandolo con i sistemi di realtà virtuale e aumentata - e quell'idea ha dato vita al progetto The Nemesis.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.