• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Le Password Più Usate in Italia nel 2023 sono ancora troppo insicure

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Novembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mondo digitale odierno, la sicurezza delle informazioni è di cruciale importanza. Tuttavia, un recente studio ha rivelato che in Italia, nel 2023, la scelta delle password da parte degli utenti lascia molto a desiderare.

Indice dei Contenuti:
  • Le Password Più Usate in Italia nel 2023 sono ancora troppo insicure
  • “Admin” al Primo Posto: Un Simbolo di Negligenza
  • La Fine di una Tradizione Italiana: Cambiamento nelle Tendenze
  • Un Problema Globale: La Ricerca di NordPass
  • Implicazioni per la Sicurezza e Consigli per una Maggiore Protezione
  • Le Conseguenze di Password Deboli
  • Il Ruolo della Consapevolezza nella Sicurezza Digitale
  • Come Creare Password Forti e Sicure
  • Conclusioni

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Secondo Occhio Notizie, la password più usata è “admin”, un termine standard preimpostato su molti dispositivi e account. Questo dato è preoccupante poiché sottolinea un atteggiamento di pigrizia o leggerezza nella gestione della sicurezza digitale​​.

LEGGI ANCHE ▷  Il Bhutan si posiziona quarto al mondo per mining di Bitcoin

“Admin” al Primo Posto: Un Simbolo di Negligenza

La scelta di “admin” come password più diffusa, segnalata anche da ANSA, rappresenta non solo un cambio di tendenza, ma anche un allarme per la sicurezza informatica. “123456”, un tempo regina indiscussa delle password più usate, ora si posiziona al secondo posto, mentre “password” completa il podio al terzo posto​​.

La Fine di una Tradizione Italiana: Cambiamento nelle Tendenze


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dall’analisi di T-Mag, emerge che password tradizionalmente popolari come “ciaociao”, “juventus”, “napoli” e “martina” non compaiono più nella top ten. Questo può indicare un cambio nelle abitudini degli italiani, forse mosso da una maggiore consapevolezza sulla sicurezza, ma ancora insufficiente per garantire una protezione adeguata​​.

Un Problema Globale: La Ricerca di NordPass

Come rivelato da Repubblica, NordPass ha condotto una ricerca su 200 password in 35 Paesi, scoprendo che circa il 70% delle password più comuni può essere facilmente violato. Questo dato traccia un quadro impietoso dell’utente medio di Internet, sottolineando un problema globale nel campo della sicurezza delle informazioni​​.

LEGGI ANCHE ▷  Prima di procedere, ecco cosa devi sapere

Implicazioni per la Sicurezza e Consigli per una Maggiore Protezione

Le Conseguenze di Password Deboli

L’utilizzo di password deboli come “admin”, “123456” e “password” espone gli utenti a rischi significativi. Gli hacker spesso sfruttano queste scelte prevedibili per accedere illegalmente a dati personali e aziendali. La facilità con cui queste password possono essere violate rende gli utenti vulnerabili a furti di identità, frodi finanziarie e violazioni della privacy.

Il Ruolo della Consapevolezza nella Sicurezza Digitale

La tendenza a utilizzare password deboli suggerisce una mancanza di consapevolezza sulla sicurezza digitale tra gli utenti italiani. È fondamentale aumentare l’educazione e la consapevolezza sulle pratiche di sicurezza informatica. Organizzazioni, istituzioni educative e media hanno il dovere di promuovere l’importanza di password forti e sicure.

Come Creare Password Forti e Sicure

Per migliorare la sicurezza delle proprie informazioni, gli utenti devono adottare password complesse. Ecco alcuni consigli:

  1. Utilizzare una Combinazione di Caratteri: Le password dovrebbero includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  2. Evitare Informazioni Personali: Non utilizzare date di nascita, nomi di animali domestici o altre informazioni facilmente reperibili.
  3. Lunghezza della Password: Più lunga è la password, più difficile sarà da violare. Si consiglia una lunghezza minima di 12 caratteri.
  4. Usare un Gestore di Password: I gestori di password aiutano a creare e memorizzare password complesse e uniche per ogni account.
LEGGI ANCHE ▷  JP Morgan e il fondo in Bitcoin: verità o bufala da chiarire?

Conclusioni

Il report di NordPass sottolinea l’urgenza di un cambiamento nell’approccio alla sicurezza delle password in Italia. Adottando pratiche più sicure, gli utenti possono proteggere significativamente le loro informazioni personali e aziendali da accessi non autorizzati e cyber attacchi. È tempo di lasciare alle spalle la pigrizia e la leggerezza nella scelta delle password per abbracciare una cultura della sicurezza digitale più robusta e consapevole.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.