• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Anche l’Ue strizza l’occhio alla tecnologia blockchain

  • Valentina De Santis
  • 1 Febbraio 2018
Chi controlla la Blockchain I nuovi padroni delle Criptovalute
Chi controlla la Blockchain I nuovi padroni delle Criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Unione Europea potrebbe usare la tecnologia blockchain in altri ambiti rispetto al suo ruolo originario nei mercati dei bitcoin.

Indice dei Contenuti:
  • Anche l’Ue strizza l’occhio alla tecnologia blockchain
  • L’Ue pensa a possibili applicazioni del Blockchain
  • Anche la Bce è interessata nella tecnologia Blockchain
  • Ma non tutti sono sostenitori del Blockchain


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La tecnologia dovrebbe “svolgere un ruolo attivo nell’aiutare l’Europa a cogliere nuove opportunità”, ha affermato giovedì la Commissione europea. Consensys, sviluppatrice di applicazioni, collaborerà con i funzionari dell’UE per raccogliere informazioni, analizzare tendenze, riunire esperti e trovare nuovi usi per la tecnologia.

L’Ue pensa a possibili applicazioni del Blockchain

La tecnologia utilizzata per verificare e registrare in modo indipendente le transazioni che sono il cuore del bitcoin può contribuire a rendere i mercati finanziari più efficienti, più rapidi e più efficienti dal punto di vista energetico. I funzionari stanno anche valutando in che modo le tecnologie possono essere utilizzate in altre applicazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Africa Conference 2024: Un Decennio di Innovazione Blockchain in Africa

“L’Europa può essere in prima linea nel suo sviluppo”, ha detto ai giornalisti a Bruxelles la commissaria UE digitale Mariya Gabriel. “Stiamo finanziando progetti blockchain dal 2013. Il supporto totale raggiungerà presto 100 milioni di euro (S 162,8 milioni di dollari)”, ha detto, citando un progetto di informazione sulla salute digitale, My Health My Data, per incoraggiare i pazienti a condividere i loro dati in modo sicuro.

Anche la Bce è interessata nella tecnologia Blockchain

L’UE è uno dei tanti attori che cerca di garantire che i progetti di ricerca nel prossimo blocco di 27 nazioni coordinino i loro sforzi. La sig.ra Gabriel ha detto che la zona euro al momento non ha abbastanza sviluppatori che lavorano su blockchain. La Banca centrale europea ha anche cercato modi per sfruttare la nuova tecnologia. Il presidente Mario Draghi ha dichiarato che a maggio la banca centrale ha monitorato attentamente l’innovazione blockchain per garantire che la sua adozione nell’area dell’euro non frammenta i sistemi di pagamento.

LEGGI ANCHE ▷  Puliscono gli Ethereum rubati con Tornado cash: exchange in allerta contro gli hacker WazirX

Ma non tutti sono sostenitori del Blockchain

Funzionari e politici dell’UE non sono implacabili sostenitori del blockchain. Jakob von Weizsäcker, un deputato al Parlamento europeo, ha avvertito dei rischi di consentire a un sistema di dominare una tecnologia. “Una volta che sei bloccato in una piattaforma particolare si può favorire un monopolio”, ha detto ai giornalisti alla conferenza stampa di Bruxelles.

Il commissario europeo per i servizi finanziari Valdis Dombrovskis ha anche avvertito della necessità di essere vigili affinché le criptovalute “non diventino segni di comportamenti illeciti o oggetto di vuote bolle speculative”, ha affermato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.